luccio

Filetto di luccio al forno

Ingredienti per 4 persone
Luccio un filetto
Aglio
Prezzemolo
Limone
Finocchio
Rosmarino
Olio extravergine di oliva
Sale

Preparazione
Preparare una salsa con aglio, prezzemolo, succo di limone, finocchio, rosmarino, olio e sale.
Cospargere la salsa sul filetto e lasciare marinare per circa un’ora.
Cuocere in forno per 10 minuti e condire con olio a crudo.

Tratto dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “L’Umbria del Trasimeno

tegamaccio

Tegamaccio del Trasimeno

Ingredienti per 4 persone
Anguilla spellata 1 kg
Filetto di persico reale 700 g
Tre gamberi rossi
Pomodori pelati 1 kg
Pomodoro concentrato 2 cucchiai
Una cipolla
Aglio uno spicchio
Aceto un cucchiaio
Un peperoncino
Prezzemolo un ciuffetto
Limone
Olio extravergine di oliva
Vino bianco
Sale e pepe
Alcune fette di pane casareccio

Preparazione
Prendere l’anguilla pulita ed eliminare la testa, la coda e le pinne laterali. Sbollentare i gamberi per circa 3 minuti. Scolarli, lasciarne uno intero per guarnizione, togliere agli altri la testa e il guscio e sminuzzarne la polpa. Tagliare l’anguilla a pezzetti della lunghezza
di 4 cm e scottarla in acqua aromatizzata con limone, un cucchiaio di aceto, sale e una cipolla. Preparare il soffritto, mettendo in una pentola di coccio smaltato* abbondante olio extravergine di oliva, prezzemolo tritato, aglio e peperoncino. Sfumare con il vino. Aggiungere i pelati passati ed il concentrato di pomodoro. Trascorsi 10 minuti aggiungere l’anguilla e lasciare cuocere per 30 minuti. Aggiungere i filetti di persico e la polpa dei gamberi, insaporire il tutto con sale e pepe e cuocere per altri 30 minuti. Il pesce non va rigirato, quindi, per evitare che si attacchi al fondo, scuotere la pentola con movimenti rotatori. Guarnire con il gambero intero il tegamaccio non deve risultare asciutto e va servito caldo accompagnandolo con crostini di pane casareccio
tostato, anche aromatizzato con aglio.

* La cottura nel coccio è indicata per molte ricette con il pesce del lago Trasimeno

Tratto dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “L’Umbria del Trasimeno

spiedini di persico

Spiedini di filetto di pesce persico

Ingredienti per 4 persone

Filetti di persico 600 g
Pane grattugiato 200 g
Olio extravergine d’oliva
Aceto
Limone
Prezzemolo
Aglio
Sale e pepe

Preparazione
Preparare un battuto con aglio, olio, prezzemolo, sale e pepe.
Condire i filetti di pesce persico con il battuto, il succo di limone ed un cucchiaio di aceto. Aromatizzare il pane grattugiato con parte del battuto e lasciare insaporire per un’ora circa.
Unire i filetti di pesce al pane aromatizzato, arrotolarli e infilzarli in uno spiedino di legno. Cuocere gli spiedini su una gratella, anche alla brace, per circa 10 minuti, cospargendoli durante la cottura con una emulsione di olio, limone e aceto in parti uguali. Per far ciò può essere utilizzato un rametto di rosmarino.

Tratto dalla pubblicazione della Camera di Commercio di PerugiaL’Umbria del Trasimeno

regina in porchetta

Regina in porchetta

Ingredienti per 4 persone

Una carpa regina
Una grossa fetta di lardo o prosciutto
Finocchio selvatico
Rosmarino
Aglio
Pane grattugiato
Sale e pepe
Olio extravergine di oliva
Aceto

Preparazione

Pulire la carpa, eviscerarla, togliere il “dente” che ha sotto le branchie, lavarla e asciugarla.
Preparare un battuto con il lardo, il finocchio selvatico, l’aglio, il rosmarino e condirlo con sale e pepe e una spruzzata di aceto.
Picchettare la carpa con il battuto e inserirne un poco anche nella pancia.
Cospargere il pesce con abbondante sale e pepe da entrambi i lati, metterlo in una gratella posta sopra un recipiente a misura e lasciare insaporire per almeno 12 ore.
Impanare la carpa, metterla sulla gratella, cuocere in forno preriscaldato a fuoco basso per circa due ore. Spalmare spesso con un rametto di rosmarino intinto in una salsa, fatta con olio e aceto.

Tratto dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “L’Umbria del Trasimeno”

insalatino di persico trota

Insalatino di persico trota

Ingredienti per 4 persone

Filetto di persico trota 400 g

Prezzemolo

Carote q.b.

Olio extravergine d’oliva

Limone

Sale

Preparazione

Lessare i filetti per circa 6 minuti in acqua aromatizzata con prezzemolo e limone.

Scolarli. Nel frattempo preparare una salsa con prezzemolo, olio extravergine d’oliva, sale e limone.

Mettere infine i filetti sminuzzati in una terrina e versarvi sopra la salsa, a cui avremo aggiunto delle carote a julienne.

 

Tratta dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “L’Umbria del Trasimeno”

frittura di latterini

Frittura di latterini

Ingredienti per 4 persone

Latterini (agoni) del Trasimeno ½ kg

Olio per friggere

Sale, farina q.b

 

Preparazione

Lavare ed asciugare i latterini.

Riscaldare in una padella l’olio da frittura; infarinare i latterini e friggerli nell’olio bollente.

Quando sono dorati estrarli dall’olio, facendo attenzione a scolarli bene, posarli su carta da frittura e salarli. La frittura va servita ben calda!

Tratto dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia L’Umbria del Trasimeno” 

filetto-chianino-al-tartufo

Filetto di chianina al tartufo bianco

 

Ingredienti per 4 persone: 800 g di filetto di vitello di chianina in tranci, tartufo bianco, olio extra vergine d’oliva, 40 g di burro, 200 g di panna fresca, farina, sale.

Infarinate i tranci di filetto su tutti e due i lati, con l’accortezza di cospargere di farina anche il bordo della fetta di carne. L’ideale è avere fette alte circa 3 centimetri. Mettete sul fornello una padella o un tegame antiaderente e coprire il fondo con olio extravergine d’oliva. Una volta scaldato l’olio, che non deve friggere, cuocere i pezzi di filetto da un lato. Rosolati per qualche minuto si girano con la pinza, evitando di rovinare l’infarinatura, e si salano. Continuate la cottura per ancora 8 – 10 minuti, con l’accortezza di girare la carne una volta sola. Togliete i filetti dalla padella e lasciateli riposare nei piatti da portata. Sul fondo di cottura, aggiungete quattro noci di burro, la panna fresca e una spolverata di lamelle di tartufo per insaporire. Muovete con un cucchiaio di legno per un minuto e, una volta amalgamato, cospargete di salsa i tranci di filetto sistemati nel piatto in precedenza. Grattate sulla carne così preparata profumate lamelle di tartufo bianco, fuori dal fuoco, e servire in tavola.

Tratto dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “Black / White – Di quale tartufo sei ? Ricette e Consigli

frittata-al-tartufo-nero-norcia

Frittata al tartufo nero di Norcia

Ingredienti per 6 persone: 9 uova, 100 g di tartufi, poco vino bianco secco, olio extravergine d’oliva, sale, pepe.

Battete in una terrina le uova, conditele con sale e un pizzico di pepe, unite il tartufo grattugiato e mescolate bene. Scaldate in una padella l’olio e versatevi il contenuto della terrina. Muovete continuamente la padella per evitare che le uova si attacchino e, quando la parte inferiore si sarà rappresa, rigirate la frittata, spruzzatevi il vino e portate a cottura. Servite la frittata ben calda.

Tratto dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “Black /White – Di quale tartufo sei? – Ricette e Consigli

filetto-al-tartufo

Filetto di vitello al tartufo

Ingredienti per 4 persone: 700 g di filetto di vitello, 40/50 g di burro al tartufo, 100 g di fontina, tartufo bianco, sale.

Tagliate la carne a fette e fatela cuocere alla brace, trasferitela in una padella, salatela, aggiungete un cucchiaino di burro per ogni fetta al fine di renderla morbida, la fontina tagliata a fette. Mettete scaglie di tartufo, spegnete il fuoco, coprite con un coperchio per circa due minuti per rendere la pietanza più saporita.

Tratto dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “Black / White – Di quale tartufo sei? Ricette e Consigli”

lumachine

Lumachine alla schegginese

Ingredienti per 4 persone: 400 g di pasta formato “lumachine”, 800 g di trote, 80 g di tartufo nero, 600 g di passata di pomodoro, una piccola cipolla, 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva, sale, pepe.

Fate un trito di cipolla, ponetelo in una padella assieme all’olio e lasciate soffriggere, quindi unite le trote ben pulite e, dopo cinque minuti, anche il pomodoro. Salate, pepate e terminate la cottura. Togliete dal fuoco, mettete da parte le trote che servirete come secondo, unite al pomodoro il tartufo a scagliette, condite con questa salsa la pasta e servite.

Tratta dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “Black / White – Di che tartufo sei? Ricette e Consigli”