La torta al testo è un alimento estremamente semplice nella preparazione tradizionale, ma che ha una sua storia, molto radicata nella terra umbra.
La sua lontanissima origine può risalire, infatti, alla civiltà degli antichi Umbri, con prosecuzione nel mondo della classicità latina. Ma, soprattutto, la torta, prima di farina di granturco, poi di grano, ha rappresentato un pilastro nella preparazione dei cibi presso le famiglie contadine del nostro territorio sostituendosi, in alcuni casi, al pane e, per lo più, convivendo accanto ad esso.
Nella pubblicazione “La torta al testo in Umbria” rivive, dunque, attraverso la descrizione analitica dei momenti che prevedevano il suo consumo ed un adeguato materiale iconografico, un mondo ormai definitivamente scomparso, ma non certo dimenticato da molti di noi umbri, che hanno da esso ascendenze familiari, più o meno lontane.
In contesti completamente diversi, la torta è sopravvissuta alla miriade di proposte gastronomiche tipiche della più sfrenata modernità consumatrice, rappresentando, ancor più nell’attualità, un caso esemplare di recupero, rivisitazione ed adattamento della tradizione ad esigenze e strategie commerciali da parte di operatori del settore della ristorazione.
La torta al testo si è conquistata tra i piatti tipici locali un posto di assoluto rilievo: un “sapore di territorio” della più autentica cucina tradizionale della Regione Umbria.
Qui è possibile scaricare il volume della Camera di Commercio di Perugia La torta al testo in Umbria