
Paste fresche e prodotti della panetteria
Torta al formaggio
O Torta di Pasqua, è una torta salata rotonda e alta, diffusa in tutta la regione umbra e tipica del ...
Torta al testo
La "torta al testo" è un alimento molto antico, è una schiacciata di farina, acqua, olio di oliva, u ...
Stinchetti
Gli stinchetti, chiamati anche "ossi dei morti" sono dei dolcetti secchi a forma di tibia (osso di s ...
schiacciata al formaggio
La schiacciata al formaggio, tipica della regione umbra è una focaccia bassa di forma ovale, quadrat ...
Rocciata
Dolce di pasta sfoglia ripiena, arrotolato dalla particolare forma di serpente. Si prepara da autunn ...
Pinolate
Le pinolate sono dei pasticcini secchi alle mandorle e pinoli di forma rotonda, sono una specialità ...
Pan Nociato
Panetto tondo di piccole dimensioni. Diffuso nei comuni di: Perugia, Corciano, Torgiano, Deruta, Bet ...
Pan Mostato
Prodotto da forno simile ad una filetta di pane, tipico del comune di Foligno e preparato nel period ...
Pane di strettura
Pane sotto forma di filone e/o di filetta. Questo pane si prepara a Strettura, paese di circa 600 ab ...
Pampepato
Panetto di forma rotonda di tradizione ternana e di origine contadina, caratteristici dei comuni di: ...
Pammelati
I pamellati sono dei dolci molto simili a un suppli' - tipici dei comuni di Deruta e Torgiano e pre ...
Nociata
La nociata è un dolce di consistenza dura, a base di noci e miele. Diffuso nei comuni di Massa Mar ...
Mostaccioli
Biscotti secchi al mosto, a forma di piccole ciambelle o di filette schiacciate diffusi in tutta le ...
Crescionda
La crescionda è un dolce basso, caratteristico del comune di Spoleto, di consistenza morbida costitu ...
Cresciole e Ciccioli
Le cresciole di ciccioli, in dialetto torta ‘n ch’i ciccioli è una torta di forma rotonda oppure a t ...
Ciriole
La ciriola è una pasta lunga a sezione quadrata tipica della provincia di Terni, composta tradiziona ...
Bringoli
I bringoli conosciuti anche come bringoli, brigonzoli (Comune di Lisciano Niccone a Perugia ) o bich ...
Fave dei morti
Si tratta dolcetti secchi alle mandorle di forma ovale, tipiche della provincia di Perugia, fatte se ...
tozzetti
Pasticcini secchi alle mandorle. Ingredienti: mandorle, zucchero, uova, margarina, farina, vinsanto, ...
Attorta
L’attorta è un dolce tipico umbro (comune di Spoleto) composto da una pasta sfoglia ripiena di mele ...
passatelli
I passatelli sono una pasta corta cilindrica (o minestra) con superficie rugosa, diffusa nella provi ...
torcolo di S. Costanzo
Dolce tipico della zona di Perugia dalla classica forma a ciambella con incisione pentagonale a indi ...
Castagnole
Le Castagnole sono degli gnocchetti fritti imbevuti di alchermes o cosparsi di miele o zucchero. Dif ...
Ciaramicola
La ciaramicola è il tipico dolce pasquale della provincia di Perugia, si tratta di una Torta a forma ...
Pinoccate
Dolcetti a forma di rombi di zucchero e pinoli (bianchi con la vaniglia o neri al cioccolato).Ingred ...
torciglione
Dolce secco a base di mandorle, a forma di spirale che ricorda un serpente attorcigliato, diffuso ne ...
Brustengolo
Si tratta di un dolce secco, basso di forma rettangolare o rotonda, diffuso nelle provincia di Perug ...
Pici – Umbricelli – Strangozzi
I pici sono molto diffusi in particolare nei Comuni di Castiglion del Lago, Panicale, Città di Caste ...
strufoli
Dolci fritti rotondi o allungati imbevuti di alchermes o cosparsi di miele o zucchero. Sono tipici d ...
I prodotti della terra
Fagiolina
Seme molto piccolo color crema, di forma allungata; colorazione varia, con differenti screziature.Co ...
Cicerchia
La cicerchia (Lathyrus sativus), è un legume ormai poco conosciuto che trova tuttavia ampia coltiva ...
Broccoletti del Lago
I brocoletti del lago sono coltivati nei terreni sabbiosi adiacenti il Lago Trasimeno in particolare ...
Patata rossa
La coltivazione della patata fu introdotta in Umbria nella prima meta' del XVIII secolo, ma solo da ...
Farro
Il farro è un frutto (cariosside), dopo “sbramatura”, prodotto in tutta la regione umbra. La semina ...
zafferano
Lo zafferano era molto diffuso tra i popoli antichi. Questa spezia dall’aroma unico ed inebriante av ...
Cipolla di Cannara
La cipolla di Cannara detta anche PIATTA DI CANNARA (DORATA E ROSSA) ha il bulbo di colore bianco di ...
Lenticchie
Seme piccolo multicolore, di forma rotonda schiacciata. Tipico del Comune di Foligno (Altopiano di C ...
Sedano
Tra gli ortaggi più singolari coltivati nel territorio della provincia di Perugia si colloca senza d ...
I prodotti del bosco
Castagne
Le castagne umbre appartengono prevalentemente alla qualità del marrone ed in molte zone dell'Umbria ...
miele
I primi dati storici circa la produzione di miele risalgono all’antico Impero Egizio, quando vennero ...
Tartufo
Il Tartufo rappresenta l’espressione massima dei prodotti del bosco tra i quali si pone come dominat ...
funghi
In Umbria, una delle regioni d’Italia a più alto indice di boscosità, la raccolta dei funghi è attiv ...
Il Vino e l'Olio
Colli del Trasimeno
L’area dei Colli del Trasimeno copre la zona da Perugia fino a Città di Castello e ospita una moltep ...
Colli Assisi-Spoleto
È la più ampia sottozona e abbraccia tutta l’Umbria Orientale, da Gubbio fino a Terni. La varietà p ...
Colli Martani DOC
I territori sulla sinistra del Tevere sono ricchi di testimonianze dell’attivita' vitivinicola svolt ...
Colli del Trasimeno DOC
Anche nella zona del Colli del Trasimeno la coltura della vite è antichissima, agevolata dal dolce c ...
Colli Altotiberini DOC
Il Colli Altotiberini DOC prendono il nome dalla zona collinare attraversata dal Tevere, nei comuni ...
Assisi DOC
La zona di Assisi è il territorio di produzione della provincia che più di recente ha ottenuto il ri ...
Carne e Norcineria
L’Umbria in Porchetta
La Porchetta in Umbria Sfoglia digitalmente la pubblicazione 2021 de "L'Umbria in Porchetta - Un ...
Bovini
La carne bovina è uno dei migliori prodotti della campagna umbra, e più precisamente della provincia ...
Suini
Le origini del maiale si perdono nella notte dei tempi: già in epoca etrusca iniziano a prendere vit ...
Animali Selvatici
La cucina umbra è ricca di preparazioni di carni selvatiche come il daino (in umido o macinato per c ...
Animali da Cortile
Fanno parte della tradizione contadina gli animali da cortile: i più allevati polli e conigli, ma an ...
Ovini
Fino agli inizi del 1900, l’Umbria è stata caratterizzata da un certo isolamento commerciale, esclus ...
La chianina
Tra le razze bovine la Chianina è forse quella che gode oggi di un’immagine più nobile ed affermata ...
Bocconcini di Daino
Il bocconcino di daino si ottiene dalla lavorazione delle carni magre di daino prive delle parti gra ...
Porchetta
Una delle preparazioni tradizionali della carne di maiale è la porchetta, che può essere considerata ...
Corallina
Uno dei più conosciuti salumi di Norcia, è la corallina di Norcia, prodotta con la polpa di spalla s ...
Prosciutto
Coscio di suino stagionato, dalla caratteristica forma a pera, ricoperto di pepe dove non è protetto ...
Sanguinaccio
Una specialità antica quanto gustosa è il sanguinaccio. Si ricava dal sangue di maiale con aggiunta ...
Ventresca
Nel dialetto umbro, la ventresca è un tipo di pancetta arrotolata, che si ottiene dalla salatura ed ...
Coppa
La coppa è un tipico prodotto legato alla tradizione contadina, preparato utilizzando la testa, le o ...
Guanciale o barbozzo
La guancia di suino, alla fine della lavorazione si presenta di forma triangolare, di me ...
Capocollo e lombetto
Il capocollo ed il lombetto sono due prodotti molto apprezzati della norcineria umbra. Particolarmen ...
Salsicce e mazzafegati
La scena della lavorazione del maiale in Umbria è dominata dalle salsicce che vengono preparate util ...
Coglioni di Mulo
Il nome di questo insaccato la dice lunga sulla forma, la quale ricorda evidentemente i testicoli de ...
Il Pesce
latterino
Piccolo pesce con corpo sottile ed allungato, occhi grandi, piccole pinne dorsali e ventrali, pinna ...
carpa
Corpo robusto, slanciato, appiattito sui fianchi, ricoperto da grosse squame. Presenta dorso bruno, ...
persico reale
Corpo ovaliforme, compresso lateralmente, dorso arcuato, il margine superiore dell’opercolo termina ...
luccio
Corpo allungato ricoperto di squame cicloidi, muso tipico prominente ed appiattito, bocca ampia prov ...
anguilla
Corpo allungato, serpentiforme, rotondeggiante nella parte anteriore e compresso in quella posterior ...
tinca
Corpo massiccio e tozzo, bocca piccola provvista di due barbigli corti, squame minute ricoperte di m ...
I Formaggi
Farcito o misto
Formaggio da taglio prodotto con latte ovino o vaccino in forme di peso variabile, compreso tra 1-3 ...
caciotta
Chiamata in dialetto Formetta, la caciotta è un formaggio da taglio prodotto con latte vaccino in fo ...
raviggiolo
Formaggio freschissimo prodotto con latte intero vaccino, a pasta molle, cremoso, ricco di fermenti; ...
pecorino di norcia
Formaggio da taglio prodotto con latte ovino, proveniente dai pascoli di alta montagna della zona. I ...
ricotta salata
Ricotta prodotta con latte ovino, salata e stagionata per 10-20 giorni per avere un prodotto da tagl ...