Contro la tosse insistente. Porre nel forno alcune cipolle fresche e, una volta cotte e passate al setaccio, aggiungervi 5 cucchiaini di zucchero, due di miele e a piacere uno di cognac.
Il trucco c’è ma non si vede. In casa vostra c’è qualcuno che storce il naso davanti alla cipolla? Niente paura: basta infatti avvolgerla in un tulle delle bomboniere, legarlo con un filo ed immergerlo nella pentola, lasciando il filo all’esterno. A cottura ultimata estrarre il sacchetto dalla pentola: il sapore c’è, ma la cipolla non si vede.
In cucina. Far abbrustolire le cipolle senza bruciarle non è facile. Per fare in fretta, unire un cucchiaio di zucchero e mescolare. In poco tempo le cipolle saranno arrostite a puntino e ben croccanti. Se invece si preferiscono cipolle morbidissime, bisogna farle cuocere con acqua e olio a fuoco basso.
Spremuta di cipolla per…Il succo di cipolla spremuta, passato con una garza sulla pelle del viso colpita da acne e da foruncolosi, è un rimedio assai efficace.
Vino di cipolla. Si sa che la cipolla ha un potere diuretico e disintossicante. Il vino di cipolla si ottiene lasciando macerare 5 cipolle pelate in un litro di vino bianco. Filtrare e conservare. Berne un bicchierino la mattina a digiuno.
Con la cipolla si cura la cistite. Far bollire 4 belle cipolle in un litro di acqua fino a quando non si spappolano. Togliere allora dal fuoco e lasciare raffreddare e filtrarle. Tenere il liquido ottenuto in frigorifero e berlo durante la giornata. Ripeter l’operazione per un mese, bevendo tutti i giorni l’acqua di cipolla