verdure-dui-farro

VERDURA DI FARRO

 

Ingredienti:(4 persone) gr. 150 di farro, 4 zucchini, 4 patate medie, gr. 100 di fagiolini verdi, gr. 200 di fagiolini freschi bianchi sgranati o altre verdure simili a piacere, gr. 100 di pancetta, 3 spicchi di aglio, peperoncino, olio di oliva, sale.

Lessare in un recipiente il farro in chicchi, tenendo presente che è sempre bene farlo riposare almeno un’ora nella sua acqua di cottura. Tagliare tutte le verdure a tocchetti e lessarle in acqua salata, scolarle ed unirle al farro anch’esso già bollito scolato e lasciato riposare. In un tegamino a parte soffriggere lentamente quattro cucchiai da minestra di olio, la pancetta a pezzetti, l’aglio schiacciato ed il peperoncino a piacere con un cucchiaio di acqua. Quando il soffritto è pronto condire il farro e le verdure ancora calde. Mescolare bene e servire come primo o secondo piatto, ma anche come ottimo contorno con carni grigliate.

pomodori-farro

POMODORI RIPIENI DI FARRO

 

 

6 pomodori di media grandezza

prezzemolo

olive nere

capperi salai

aglio

olio e pepe

farro tenuto a bagno e lessato

 

Svuotare i pomodori, impastare il farro lessato, i capperi tritati, il prezzemolo, l’olio, il pepe ed una oliva nera per ogni pomodoro; inserire l’impasto nei pomodori e ricoprirli con il loro cappello. Cuocere in forno per 20 minuti circa.

verdure

AGRODOLCE DI VERDURE

Ingredienti: 200 gr. di cipolline, 200 gr. di carote, 300 gr. di sedano, 500 gr. di peperoni, mezzo litro di aceto di vino, mezzo bicchiere di olio di oliva, mezzo bicchiere di miele, 1 cucchiaio di sale grosso, 45 chiodi di garofano, mezza noce moscata grattugiata e alcune foglie di alloro.

Le verdure, mondate e ben lavate, vanno tagliate a pezzi, ad eccezione delle cipolline che devono restare intere. In una pentola capace si pongono l’aceto, il miele, l’olio, il sale e le spezie.

Quando il liquido bolle si aggiungono le verdure cominciando con le cipolline e le carote. Si lasciano cuocere 2 minuti, si aggiunge il sedano e dopo 2 altri minuti il cavolfiore suddiviso a cimette ed infine i peperoni che devono cuocere per tre minuti soltanto. Tutte le verdure devono restare leggermente al dente.

Si ripongono in vasi di vetro, si ricoprono con il liquido di cottura, aggiungendo eventualmente un goccio di olio, si chiudono con i tappi a vite e si lasciano riposare per almeno 2 settimane prima di consumarle. Sono un fresco antipasto estivo ed un ottimo contorno per bolliti misti o per arrosti freddi. Le verdure si conservano per molti mesi, se tenute in luogo fresco e asciutto.

tortino-patate

tortino di patate con lenticchie e tartufo bianco

DOSI X 4 persone

un chilo di patate

2 etti di funghi champignon

1/2 etto di lenticchie di Castelluccio

80 gr di porri

2 spicchi di aglio

un ciuffetto di prezzemolo

un rametto di timo

1/2 etto di fontina

20 gr di tartufo bianco

olio extravergine di oliva

Sbucciate le patate e mettetele a bagno in acqua. Pulite i funghi e saltateli velocemente in padella con olio, aglio, timo, sale e pepe. Tagliate le patate sottilissime.

Spennellate di olio una placca da forno e adagiatevi un terzo delle fettine di patata, distanziandole l’una dall’altra. Coprite con i funghi e prezzemolo tritato, fate un secondo strato di patate e coprite con il porro tagliato a striscioline sottili. Terminate con un terzo strato di patate, grattugiandovi sopra la fontina.

Cuocete il tortino a bagnomaria per 4-5 minuti.

Nel frattempo avrete lessato le lenticchie e insaporite con olio, aglio, prezzemolo e sale.

Disponetele ora al centro del piatto e adagiatevi sopra il tortino di patate caldo.

Grattugiatevi sopra il tartufo bianco e servite.

cardi

gobbi alla perugina

DOSI PER 4 PERSONE

800 gr. di cardo

300 gr. di pomodori pelati

150 gr. di carne di vitello

150 gr. di carne di maiale

2 uova

olio extravergine di oliva

cipolla carota sedano

sale e pepe farina parmigiano

Pulire il cardo, togliere i filamenti esterni e tagliare a pezzi della stessa lunghezza. Lessare quindi le coste in acqua salata, scolare e lasciar raffreddare.

Preparare a parte il sugo di carne facendo rosolare un trito di cipolla, sedano e carota a cui aggiungere la polpa di manzo e di maiale; aggiungere il pomodoro salare e pepare.

A questo punto infarinare, passare nell’uovo sbattuto con sale e pepe e friggere in abbondante olio bollente.

In una teglia imburrata versare sul fondo del sugo su cui si disporranno i cardi fritti a strati, alternando con sugo e parmigiano grattugiato.

Infornare a 180° per almeno mezz’ora e servire calda.