orto-medievale

PARCHI E GIARDINI DI PERUGIA: ORTO MEDIEVALE, ORTO BOTANICO E AREA VERDE DI SANTA GIULIANA

 

 

Idee per un trekking urbano tra parchi e giardini del centro storico di Perugia:

ORTO MEDIEVALE: collegato al complesso benedettino di San Pietro e alla facoltà di Agraria, propone una rivisitazione delle specie coltivate nel Medioevo.

ORTO BOTANICO: collegato alla facoltà di Agraria, fuori porta San Costanzo, ricco di circa 3000 specie, svolge attività didattica e di supporto ala ricerca.

AREA VERDE DI SANTA GIULIANA: ubicato nell’antica forra del fosso di Sant’Anna, occupa un’area di circa 30.000 mq. Presenta una ricca vegetazione, tra cui si segnalano diversi esemplari di salice e pioppo, già pertinenti alla fascia ripariale del fosso e alberi da frutto di precedenti orti.

 

Per altri spunti cliccare qui.

4c8acfb66e

PARCHI E GIARDINI DI PERUGIA: GIARDINI DEL FRONTONE

Proposta di trekking urbano nel cuore del centro storico di Perugia:

GIARDINI DEL FRONTONE: la loro realizzazione iniziò nel 1707 per le adunanze estive dell’Accademia degli Arcadi.

Prendono il nome dalla fronte dell’arco trionfale, che chiude l’anfiteatro, realizzato sul progetto di Baldassarre Orsini (1791). Nel corso del XVIII secolo fu sistemato a viali paralleli di lecci monumentali.

AREA VERDE DI SANTA GIULIANA: occupa l’area di circa 3 ettari, utilizzata come piazza d’Armi e poi come mercato del bestiame, a ridosso del monastero e della chiesa di Santa Giuliana. Comprende l’ex stadio di calcio. Tra le specie arboree si segnalano carpino, roverella, leccio, cipresso, acero e olmo.

Per altri spunti cliccare qui.

giardinetti-piazza-italia

PARCHI E GIARDINI DI PERUGIA: GIARDINI DI PIAZZA ITALIA E CARDUCCI

 

 

Proposte di trekking urbano nella città di Perugia tra parchi e giardini:

GIARDINI DI PIAZZA ITALIA: la piazza, simbolo della città post-unitaria, realizzata a seguito della demolizione della Rocca Paolina, è arredata da aiuole, dove si segnalano esemplari secolari di cedro dell’atlante e di abete rosso, alti circa 25 metri.

GIARDINI CARDUCCI: dedicati al poeta che, in una sua visita a Perugia, nel 1877, compose l’ode Canto dell’amore, ispirata al panorama che da qui si gode.

Nei giardini, dominati da lecci secolari, spiccano i busti in bronzo dedicati a Carducci e ad artisti e personaggi famosi di Perugia, quali Pinturicchio, Alessi, Calderini, Antinori. Al centro è il monumento a Pietro Perugino di Enrico Quattrini (1923). Sul belvedere carducci svettano pini.

Per altri spunti cliccare qui.

cupa

PUNTI PANORAMICI DI PERUGIA:VIA DEL POGGIO E VIA DELLA CUPA

 

Due scorci panoramici dall’acropoli perugina:

VIA DEL POGGIO: la via, appunto, poggia su un tratto della cinta muraria etrusca che affiora accanto alle scalette che conducono in via della Siepe. Si presenta come un balcone che offre una vista inusuale su San Francesco al Prato, tra orti e giardini.

VIA DELLA CUPA: Conformata come una terrazza, sopra un lungo tratto curvo della cinta etrusca, uno dei migliori punti di vista, a nord, sull’abside della Chiesa di San Benedetto e sulla Torre degli Sciri. Lo sguardo spazia da nord a ovest sulla città moderna e sulle colline della Trinità e della città della Domenica.

 

Per altre vedute mozzafiato visita questa pagina del sito

terrazza-del-cassero

PUNTI PANORAMICI DI PERUGIA: TERRAZZA DEL CASSERO E PIAZZA ERMINI

Altri spunti per apprezzare i panorami che offre il centro storico di Perugia:

TERRAZZA DEL CASSERO: la torre, pertinente alla cerchia medievale della città e in cui si apre la più grande delle porte trecentesche, fu fortificata nel 1479. Dalla terrazza superiore si gode di un ampio panorama a 360° sulla città e sui monti circostanti.

PIAZZA ERMINI: dedicata a Giuseppe Ermini, (Roma, 1900-1981) rettore dell’Università degli Studi di Perugia dal 1945 al 1976. Sulla piazza affaccia Palazzo Florenzi, ex Danzetta, che ospitò il famoso salotto della marchesa Maurizia Florenzi. Nella Piazza,propiro sopra le mura etrusche, è un belvedere verso la Conca e Sant’Angelo.

Per altre vedute mozzafiato visita questa pagina del sito

porta-sole-via-delle-prome-ultimo

PUNTI PANORAMICI DI PERUGIA: PORTA SOLE ED ARCO DI VIA APPIA

Altri due punti panoramici del centro storico dell’acropoli di Perugia:

PORTA SOLE – VIA DELLE PROME: dal parapetto di Piazza Rossi Scotti, che prosegue per il primo tratto della scalinata di Via delle Prome, si gode un bel panorama che spazia da est a nord, dalle mura medievali di borgo Sant’Antonio a borgo Sant’Angelo con il Cassero, il tempio di Sant’Angelo e, in cima, Monteripido. Sullo sfondo il Bulagaio e i monti. Era il panorama più autentico secondo Walter Binni, che lo ha descritto nelle pagine straordinarie de “La tramontana a Porta Sole”.

ARCO DI VIA APPIA: da qui si gode di una pregevole vista sulla Conca, attraversata dalla caratteristica via pensile dell’acquedotto e su borgo Sant’Angelo.

Per altre vedute mozzafiato visita questa pagina del sito

carducci-belvedere

PUNTI PANORAMICI DI PERUGIA: BELVEDERE CARDUCCI E TERRAZZA DEL MERCATO COPERTO

Tra i tanti punti panoramici di Perugia ecco due balconate da cui “affacciarsi”:
BELVEDERE CARDUCCI: da qui si gode di no dei più aperti panorami sulla parte meridionale della città: la valle del Tevere, la valle Umbra e i sistemi montuosi dall’eugubino al Coscerno.

TERRAZZA DEL MERCATO COPERTO: bella vista a oriente sulla città fino a San Domenico e San Pietro, dai caratteristici campanili, mentre la vista dal sottostante parco di Santa Margherita si allarga al Subasio con Assisi e ai monti circostanti.

Per altre vedute mozzafiato visita questa pagina del sito