Cattura

I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Figlio della Luna” Bianco di Torgiano – Tenute Baldo Agricola

Vino Bianco DOC

Un vino allegro, fresco, giovane che si presenta di un color giallo paglierino tendente al dorato, si apre sin da subito con aromi della frutta gialla come la banana e la mela matura fino ai sentori esotici ed agrumati quali l’ananas e il lime.
Un bouquet abbastanza complesso, si spazia dal fruttato al floreale, il gelsomino pervade e inebria le narici da lì a poco un salto tra miele e millefiori.

Un calice di notevole grassezza e rotondità, sinuosità, un calore alcolico ben bilanciato da una freschezza che invoglia e accompagna a berne e rigustarne.

Vitigno: Chardonnay, Sauvignon Blanc, Trebbiano

Zona di produzione: Torgiano

Conferimento e vinificazione: Raccolta manuale notturna delle uve e cernita.
Pressatura soffice, fermentazione in acciaio, a temperatura controllata di circa 10 gg.
Per proteggere e garantire l’integrità del nostro vino tutte le operazioni avvengono in atmosfera priva di ossigeno.
CO2 ed azoto sono i coadiuvanti che ci aiutano nei nostri processi

Affinamento: Affinamento in acciaio su fecce nobili di circa 5 mesi

Tappo e bottiglia: Tappo tecnico a cessione controllata derivato dalla canna da zucchero,
scelto per armonizzare il vino durante l’affinamento in bottiglia di circa 1 mese

Denominazione: D.O.C.

Gradazione alcolica: 13 – 13,5% vol.

Cattura

I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Grechetto Colli Martani” – Cantina Terre de’ Trinci

 

Vino Bianco

DENOMINAZIONE: D.O.C.
PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE: 1992
NUMERO DI BOTTIGLIE PRODOTTE OGNI ANNO: 7.000
ZONA DI PRODUZIONE: Colli Martani
VITIGNI: Grechetto
PRODUZIONE MAX CONSENTITA PER CEPPO: 2 kg
VINIFICAZIONE: Vinificazione a temperatura controllata
AFFINAMENTO: In vasche d’acciaio e per 2 mesi in bottiglia
CARATTERISTICHE: Giallo paglierino, profumi fini e fruttati, palato di buona materia, rotondità e freschezza.
INVECCHIAMENTO: Circa 2 anni
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-12 C°
ABBINAMENTI: Ideale come aperitivo per antipasti o piatti di pesce.

 

 

Cattura

I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Piaggione” – Società Agricola Bettalunga

Vino Bianco IGT

Uvaggio:  Chardonnay 100 %

Sistema d’allevamento:  Cordone Speronato

Vendemmia:  Prima decade di settembre

Vinificazione: Solo mosto fiore, derivato da pressatura soffice delle uve, in barriques di rovere francese nuove, da 225 litri

Affinamento: In barriques di rovere francese, per 6 mesi sulle proprie fecce di fermentazione

Grado Alcolico: 14 %

Temperatura di Servizio: 12-13°C

Colore: Giallo paglierino, con riflessi sul verde tenue.

Olfatto:  Di ottima intensità, dovuto alla lunga permanenza sui lieviti, con note di vaniglia presenti solo lievemente, che lasciano spazio alle note varietali e di frutta quali ananas e pera, con leggere note affumicate.

Gusto: Di grande ampiezza fin da subito, caldo ed avvolgente, con le varie componenti legno/frutto ben amalgamate tra loro; di lunga persistenza nel finale, il quale chiude con una delicata speziatura che ne accentua le doti gustative.

Consumo: Grazie al suo immediato equilibrio, può essere bevuto fin dai primi mesi successivi all’ imbottigliamento, anche se il suo potenziale di invecchiamento dovuto alla perfetta acidità ed all’evoluzione delle componenti organolettiche dovute anche all’affinamento in legno, gli consentono di esprimersi al meglio dopo diversi mesi di bottiglia.

Abbinamenti: si esprime al meglio con piatti importanti a base di crudità di pesce; ben accompagna anche formaggi caprini ed altri a media stagionatura, nonché arrosti di carni bianche, stufati di verdure e primi piatti importanti.

Cattura

I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Ginestrello” – Fattoria di Monticello

Vino Bianco IGT

Un grechetto Umbria I.G.T. in purezza: è Ginestrello, un vino bianco con note fruttate il cui vitigno caratterizza la zona in cui si trova la Cantina Fattoria di Monticello.
Dopo la fermentazione a temperatura controllata, viene fatto riposare in botti di acciaio, per poi essere affinato definitivamente in bottiglia.
Il colore caratteristico del grechetto è giallo paglierino, l’aroma è fine con note fruttate ed una piccola sapidità.

Classificazione: Grechetto Umbria Indicazione Geografica Tipica
Uve: 100% Grechetto
Sistema di allevamento: Guyot
Densità d’impianto: 4.000 viti per ettaro
Resa per ettaro: 80 Q.li
Vinificazione: Vinificato in vasche di acciaio a temperatura controllata
Affinamento: In acciaio per circa 4 mesi e successivo affinamento in bottiglia

Note organolettiche
Colore:
 Giallo dorato brillante.
Aroma: Al naso evidenzia profumi floreali con delicate note di frutta fresca.
Gusto: E’ morbido, fruttato e con retrogusto leggermente amarognolo.
Abbinamenti: Si abbina perfettamente a primi piatti, carni bianche e formaggi freschi.
Temperatura di servizio: 12°C
Alcool: 13,5% Vol.
Annata: 2020

Cattura

I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Ziggurat” – Tenute Lunelli

Vino Rosso DOC

Sintesi della potenza del Sagrantino e dell’eleganza del Sangiovese, il Montefalco Rosso della Tenuta Castelbuono, certificata biologica, esprime a pieno il fascino di un territorio di antiche tradizioni.

Al naso colpisce subito per l’eleganza e la complessità degli aromi aperti di ciliegia e marasca, chiodi di garofano per finire in essenze balsamiche. La stessa eleganza si trova in bocca, un vino dal bellissimo equilibrio, avvolgente, fresco e di notevole potenza che ha già la sua piena bevibilità, ma che potrà avvalersi positivamente anche di un certo invecchiamento.

Uve
Sangiovese 70%, Sagrantino 15%, Cabernet e Merlot 15%, raccolte con vendemmia manuale tra settembre e ottobre.

 

Zona di Produzione
Vigneti di proprietà a Montefalco e Bevagna.

Tipologia dei terreni
Di natura limoso -argillosa, dotati di una buona potenzialità agronomica, ben strutturati e resistenti alla siccità estiva.

Sistema di allevamento
Cordone speronato, 6250 ceppi per ha.

Produzione ha
55hl di vino per ha.

Temperatura di fermentazione
Premacerazione a freddo a 12 C° per 20 ore. Temperatura massima di fermentazione 26°- 28° C in acciaio.

Tempo di macerazione
15 – 20 giorni.

Maturazione
12 mesi in barriques da 225 e tonneaux da 500 litri.

Affinamento
Minimo 6 mesi in bottiglia.

Prima annata di Produzione
2004

 

 

 

 

 

Cattura

I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Mon Père” – Azienda Agraria Carlo e Marco Carini

SPUMANTI DI QUALITÀ

Mon Père”. MIO PADRE.

Con questo nome la famiglia Carini vuole dedicare il nuovo prodotto ad Armando, padre dei fratelli Carlo e Marco.

La spumantizzazione con “metodo classico” prevede la tipica rifermentazione in bottiglia, la quale dà forma a bollicine dalla grana finissima, sentori piacevoli e delicati.

24 mesi sui lieviti permettono così di sprigionare sensazioni che ricordano la brioche francese e il pane appena sfornato, uniti a freschezza e acidità in bocca.

Il momento della sboccatura e dell’aggiunta di “liqueur d’expedition” avviene rigorosamente il 10 Settembre, giorno della nascita del capofamiglia e, dopo aver riposato circa 2 mesi in bottiglia, viene messo in commercio ufficialmente l’8 di Novembre, giorno invece del compleanno della madre Bruna.

 

Cattura

I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Mamma Mia” – Azienda Agricola Blasi Anna e Mauro

 

 

 

 

Vino Dolce IGT 

Uvaggio: 50 % Malvasia 30 % Semillon 20 % Chenin

Suolo: Argilloso/ renoso 

Sistema di coltivazione:  Cordone speronato

Altitudine: 400/450 metri s.l.m.

Microclima: Tipico appenninico

Processo di produzione: Raccolta manuale selezionando i grappoli. Appassimento su graticci da metà Settembre ai primi di Marzo. Fermentazione a temperatura controllata per circa 20-25 giorni dopo di che il vino è traferito in piccoli carati. Fermentazione malolattica completamento svolta

Affinamento: 10 anni in piccoli carati da 125 lt cui segue affinamento in bottiglia 10/12 mesi

Gradazione alcolica: 15,5%

Temperatura di servizio: 10/12° c

Bevibilità: Il tempo ha poca influenza su un grande vino da meditazione.

Abbinamenti: Ideale in abbinamento a formaggi stagionati o a pasticceria secca

Cattura

I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Montefalco Sagrantino Passito 2014” – Agricola Spacchetti

Vino Dolce DOCG

Vino ottenuto dalla vinificazione dell’uva di Sagrantino, il vitigno autoctono delle terre di Montefalco.

Le peculiari caratteristiche di quest’uva ne fanno un prodotto unico.

Vino di grande struttura, caratterizzato da una fibra tannica evidente e da tipiche note fruttate di mora e di ciliegia.

E’ un vino che può essere bevuto subito dopo i tempi previsti dal disciplinare, ma anche “dimenticato” in cantina per anni, per la sua straordinaria capacità di evoluzione in bottiglia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Produzione: 14000 bottiglie da 750 ml
Uve: Sagrantino 100%
Vendemmia: ottobre
Vinificazione: fermentazione in acciaio. Macerazione di circa 4 settimane
Maturazione: in botte di rovere francese da 25 ettolitri per 24 mesi
Affinamento: in bottiglia per 3 anni. Raggiunge la piena maturità dopo 7 anni
Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino intenso con riflessi granati. Al naso si rivela profondo e complesso. Spiccano la mora, la ciliegia, le erbe aromatiche e le spezie. In bocca è di grande struttura, piacevolmente tannico e molto persistente
Abbinamenti: si abbina a secondi piatti a base di carni rosse e selvaggina. Ottimo l’abbinamento a formaggi stagionati non piccanti
Temperatura di servizio: 16-18°C

Cattura

I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Syrah 2019” – Cantina Santo Iolo

Rosso rubino intenso per un vino dal carattere deciso, ma al tempo stesso morbido ed elegante. Frutti di bosco e spezie al naso, che al gusto si arricchiscono con note di speziate sia dolci che piccanti. Fresco, sapido e persistente. Tannino delicato e rotondo. Subito piacevole, si arricchisce con il prolungarsi dell’affinamento in bottiglia. Servire a 16 gradi.

UVE:SyrahI00%

LOCALIZZAZIONE DELVIGNETO: Narni (Terni), Umbria, ltaly SUPERFICIE:5000mq

ALTITUDINE: 130 mt. s.l.m.

ESPOSIZIONE: sud-sud ovest

OROGRAFIA: collinare

CARATTERISTICHE DELTERRENO: sedimentario, marino poichè 3 milioni di anni fa era ricoperto dal mare. Argilloso e calcareo con notevole presenza di conchiglie fossili

ANDAMENTO CLIMATICO: inverno mite e secco, tutto il mese di maggio piogge abbondanti e temperature più basse della media. Dall’inizio di giugno temperature elevate e piogge scarse e sporadiche. Settembre caldo, vendemmia a metà del mese.

DATI AGRONOMICI: conduzione del vigneto in regime di misura agro-ambientale. In conversione verso l’agricoltura biologica

 

ALLEVAMENTO: guyot

DENSITA’ PER ETTARO: 5500 ceppi

RESA PER ETTARO:60 quintali

DATI ENOLOGICI: vendemmia manuale a Settembre.

Fermentazione a temperatura controllata in contenitori di acciaio.

Maturazione esclusivamente in acciaio e poi in bottiglia,per mantenere il più possibile integre le caratteristiche delle uve.

ALCOL DISTILLATO: 1 5%

SOLFITI: 66 mg/I

NOTE: grazie ai terreni ricchi di scheletro, alla corretta esposizione dei vigneti, al microclima e alle giuste rese per ettaro, questo vitigno si esprime in maniera ideale sulle nostre colline

ESAME ORGNOLETTICO: rosso rubino intenso per un vino dal carattere deciso, ma al tempo stesso morbido ed elegante. Garofano rosso e poi frutti di bosco e spezie al naso, che al gusto si arricchiscono di note speziate sia dolci che piccanti.Tannini non invasivi. Subito piacevole, si arricchisce con l’evoluzione in bottiglia.

ABBINAMENTI CONSIGLIATI: moltissimi primi piatti e carni di media struttura.Felice l’abbinamento con il baccalà. Servire a 1 6°. L’etichetta è stata realizzata dall’Arch. Livia Ducoli, a partire da un’ammonite ritrovata da un nostro avo sui monti dell’Umbria Meridionale alla fine del 1 800.