campagna

Curiosità – Detti sul mondo della carne

“Il pover’uomo non fa mai bene: se muore la vacca gli avanza il fieno, se la vacca scampa il fieno gli manca ”

“Dio ci manda la carne, e il diavolo i cuochi”

“È meglio puzzar di porco che di povero”

“Chi non ha orto e non ammazza il porco, tutto l’anno sta col muso torto”

“Chi ha carro e buoi, fa bene i fatti suoi”

“Quando la vacca tien su il muso, brutto tempo salta suso”

“Porco pulito non fu mai grasso”

“Carne di porco e cavoli dell’orto, chi non ne mangia è un uomo morto”

 

vocabolario-carne

Curiosità – Vocabolario essenziale della carne: QUINTO QUARTO

Quinto quarto: è l’insieme delle parti meno nobili dell’animale come testa, coda, zampe, interiora e frattaglie.

Molto usato nella cucina della tradizione regionale di un tempo, il quinto quarto ha vissuto un lungo periodo di ombra ma oggi è tornato in uso per recuperare l’antica tradizione gastronomica locale.

Sbianchire o sbollentare: consiste in una breve immersione della carne in acqua bollente. Una precottura che serve a ripulire la superficie dei tessuti senza però alterarne sapore, consistenza e proprietà nutrizionali.

 

Tratto dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “L’Umbria delle carni

vocabolario-carne

Curiosità – Vocabolario essenziale della carne: HAMBURGER

Hamburger: medaglione di carne macinata, generalmente bovina, da cuocere sulla piastra.

Nato ad Amburgo (dalla quale prende il nome) alla fine dell’Ottocento, venne portato in Nord America dove è diventato piatto tipico.

Si prepara impastando la carne con salse, spezie e grasso aggiunto (se si desidera dare molto sapore) per una breve marinatura, poi si cuoce alla piastra e si serve all’interno di un panino.

Tratto dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “L’Umbria delle carni“,