
L’Umbria del Vino 2024: avvio delle iscrizioni al Concorso Enologico Regionale
La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura dell’Umbria, di concerto con la Regione d ...
L’UMBRIA DEI FORMAGGI 2023: SECONDA EDIZIONE DELLA RASSEGNA
Ai nastri di partenza la seconda edizione de “L’Umbria dei Formaggi”, la rassegna dedicata alla valo ...
L’UMBRIA DEL VINO 2023: PREMIO IMPRESA FEMMINILE
PREMIO IMPRESA FEMMINILE “Montefalco Sagrantino 2017” AZIENDA AGRARIA SCACCIADIAVOLI Montef ...
L’UMBRIA DEL VINO 2023: PREMIO GIOVANE IMPRENDITORE
PREMIO GIOVANE IMPRENDITORE “Montefalco Sagrantino 2016” CANTINA LE CIMATE Montefalco ...
L’UMBRIA DEL VINO 2023: VINI DOLCI 1° CLASSIFICATO “MAMMAMIA” CANTINE BLASI
CATEGORIA VINI DOLCI 1° CLASSIFICATO “Mammamia” Umbria Passito CANTINE BLASI Umbertide ...
L’UMBRIA DEL VINO 2023: VINI SPUMANTI DI QUALITÀ 2° CLASSIFICATO “PUCCIARELLA ROSÈ” AZIENDA AGRARIA PUCCIARELLA
CATEGORIA VINI SPUMANTE DI QUALITÀ 2° CLASSIFICATO “Pucciarella Rosé” AZIENDA AGRARIA PUCC ...
L’UMBRIA DEL VINO 2023: VINI SPUMANTI DI QUALITÀ 1° CLASSIFICATO “METODO CLASSICO BRUT MILLESIMATO – ANNO 2018” SOCIETÀ AGRICOLA MORETTI OMERO
CATEGORIA VINI SPUMANTE DI QUALITÀ 1° CLASSIFICATO “Metodo Classico Brut Millesimato – Anno 2 ...
L’UMBRIA DEL VINO 2023: VINI ROSATI 1° CLASSIFICATO “ANTHAIA” SOCIETÀ AGRICOLA BRIZZIARELLI
CATEGORIA VINI ROSATI 1° CLASSIFICATO “Anthaia” (Umbria Rosato) SOCIETÀ AGRICOLA BRIZIAREL ...
L’UMBRIA DEL VINO 2023: VINI ROSSI IGT 2° CLASSIFICATO “VENANTIUM” TENUTA AFFAITATI
CATEGORIA VINI ROSSI IGT 2° CLASSIFICATO “Venantium” (Sangiovese Ciliegiolo Merlot) TENUTA ...
L’UMBRIA DEL VINO 2023: VINI ROSSI IGT 2° CLASSIFICATO “GAMY” AZIENDA AGRITURISTICA BALDASSARRI DI ROBERTO LEPRI
CATEGORIA VINI ROSSI IGT 2° CLASSIFICATO “Gamy” (Umbria Gamay) AZIENDA AGRITURISTICA BALDA ...
L’UMBRIA DEL VINO 2023: VINI ROSSI IGT 2° CLASSIFICATO “NOTABILE” DI VETVNNA CANTINE BETTONA
CATEGORIA VINI ROSSI IGT 2° CLASSIFICATO “Notabile” di VETVNNA (Rosso Bettona) CANTINE BET ...
L’UMBRIA DEL VINO 2023: VINI ROSSI DOC/DOCG 2° CLASSIFICATO “OPRA” MADREVITE
CATEGORIA VINI ROSSI DOC/DOCG 2° CLASSIFICATO “Opra” (Trasimeno Gamay) AZIENDA AGRARIA MAD ...
L’UMBRIA DEL VINO 2023: VINI ROSSI DOC/DOCG 1° CLASSIFICATO “ZIGGURAT” TENUTE LUNELLI
CATEGORIA VINI ROSSI DOC/DOCG 1° CLASSIFICATO “Ziggurat” (Montefalco Rosso) TENUTE LUNELLI ...
L’UMBRIA DEL VINO 2023: VINI BIANCHI IGT 1° CLASSIFICATO “PIAGGIONE” SOCIETÀ AGRICOLA BETTALUNGA
CATEGORIA VINI BIANCHI IGT 1° CLASSIFICATO “Piaggione” (Chardonnay) SOCIETÀ AGRICOLA BETTA ...
L’UMBRIA DEL VINO 2023: VINI BIANCHI DOC 1° CLASSIFICATO “PLENTIS” TERRE DE LA CUSTODIA
CATEGORIA VINI BIANCHI DOC 1° CLASSIFICATO “Plentis” (Montefalco Bianco) TERRE DE LA CUSTO ...
L’UMBRIA DEL VINO 2023: VINI BIANCHI IGT 2° CLASSIFICATO “GINESTRELLO” FATTORIA DI MONTICELLO
CATEGORIA VINI BIANCHI IGT 2° CLASSIFICATO “Ginestrello” (Umbria Grechetto) Fattoria di Mo ...
L’UMBRIA DEL VINO 2023: VINI ROSSI IGT 1° CLASSIFICATO “MERLOT” CANTINA SANTO IOLO
CATEGORIA VINI ROSSI IGT 1° CLASSIFICATO “Merlot” (Umbria Merlot) CANTINA SANTO IOLO Na ...
L’UMBRIA DEL VINO 2023: VINI DOLCI 2° CLASSIFICATO “SAGRANTINO DI MONTEFALCO PASSITO” CANTINA FRATELLI PARDI
CATEGORIA VINI DOLCI 2° CLASSIFICATO “Sagrantino di Montefalco Passito” CANTINA FRATELLI P ...
L’UMBRIA DEL VINO 2023: PREMIO VINO BIOLOGICO
PREMIO VINO BIOLOGICO “Spiridione” (Colli del Trasimeno Merlot Riserva) SOCIETÀ BERIOLI AGRICO ...
I VINI VINCITORI DE “L’UMBRIA DEL VINO 2023”
Premiati i vini vincitori della seconda edizione de “L’Umbria del Vino”, il concorso enologico regi ...
Curiosità – Detti sul mondo della carne
“Il pover’uomo non fa mai bene: se muore la vacca gli avanza il fieno, se la vacca scampa il fieno g ...
Curiosità – Vocabolario essenziale della carne: TENEREZZA
Tenerezza: tra le caratteristiche è forse la più importante. È la sensazione di cedevolezza dei t ...
Curiosità – Vocabolario essenziale della carne: TAGLI ANATOMICI
Tagli anatomici: sono le parti di carne sezionate dalle mezzene o quarti. I tagli si dividono in ...
Curiosità – Vocabolario essenziale della carne: SUCCULENZA
Succulenza: capacità delle carni di fornire una piacevole sensazione di succosità durante la mastica ...
Curiosità – Vocabolario essenziale della carne: QUINTO QUARTO
Quinto quarto: è l’insieme delle parti meno nobili dell’animale come testa, coda, zampe, interiora e ...
Curiosità – Vocabolario essenziale della carne: MARINATURA
Marinatura: procedura che serve a dare sapore e piacevolezza alla carne mediante il contatto con liq ...
Curiosità – Vocabolario essenziale della carne: LARDELLARE
Lardellare: inserire strisce di lardo o pancetta all’interno dei tessuti magri prima della cottura m ...
Curiosità – Vocabolario essenziale della carne: HAMBURGER
Hamburger: medaglione di carne macinata, generalmente bovina, da cuocere sulla piastra. Nato ad A ...
Curiosità – Vocabolario essenziale della carne: GRANA
Grana: è data dalla “fibrosità”. Dipende dal taglio e dalla qualità. In genere, una carne a gr ...
Curiosità – Vocabolario essenziale della carne: FROLLATURA
Frollatura: processo di maturazione spontanea che inizia nelle carni una volta riposte in celle frig ...
Curiosità – Vocabolario essenziale della carne: COLORE
Colore: dipende dalla mioglobina, una molecola contenente ferro, che conferisce ai tessuti diverse t ...
Curiosità – Vocabolario essenziale della carne: BRASATURA
Brasatura: è una tecnica di cottura generalmente utilizzata per le carni rosse ricche di collagene ...
Curiosità – Vocabolario essenziale della carne: AROMA
Aroma: insieme delle percezioni gustative e olfattive dovute alla miscela gassosa che si sprigiona d ...
Curiosità: le tipologie di bovino in macelleria – il vitellone
Vitellone:una categoria molto diffusa sul piano commerciale. È un bovino (maschio o femmina) di e ...
Curiosità: le tipologie di maiale in macelleria – il bovino adulto
Bovino adulto:è un animale dai 12 mesi in poi. Quando è un maschio castrato di età compresa tra 12 e ...
Curiosità: le tipologie di suino in macelleria – la scrofa
Scrofa: è la femmina del maiale destinata alla riproduzione. La sua carne è di colore rosso scuro ...
Curiosità: le tipologie di suino in macelleria – il lattonzolo
Lattonzolo: comunemente detto “maialino”, è il piccolo del suino, di circa 2 mesi. È nutrito solo co ...
Curiosità: le tipologie di suino in macelleria – il maiale
Maiale: il suino destinato alla macellazione, sia maschio castrato che femmina, produce carni dal co ...
Curiosità….Sale: quel “quanto basta” che non guasta
Nelle preparazioni culinarie di un tempo, il sale abbondava perché necessario a coprire sapori spess ...
Curiosità…Simbologia dei cappelletti e tortellini
Un classico delle feste natalizie è un piatto di cappelletti o tortellini di carne in brodo. I nomi ...
Gli animali della campagna umbra: il maiale
Le origini del maiale si perdono nella notte dei tempi: già in epoca etrusca iniziano a prendere vit ...
Gli animali della campagna umbra: la Chianina
Tra le razze bovine la Chianina è forse quella che gode oggi di un’immagine più nobile ed affermata ...
Gli animali della campagna umbra: il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale
La carne bovina è uno dei migliori prodotti della campagna umbra, e più precisamente della ...
Le carni e la norcineria nella tradizione locale umbra
La cucina perugina è strettamente legata alla cultura contadina della terra, una terra che basa la s ...
Porchetta e termini dialettali legati al forno: sbocchettà
sbocchettà, v. intr., formarsi di un alone bianco sulla bocca del forno acceso, il che indica che è ...
Porchetta e termini dialettali: pèrtica, pèrtiga
pèrtica, pèrtiga, s. f., 1 lungo palo: pèrtica co la furcina, pertica che termina con una forcina ...
Porchetta e termini dialettali legati al forno: nfornatóra, nfornatójja, infornatóra, anfornatóra
nfornatóra, nfornatójja, infornatóra, anfornatóra, s. f., pala per infornare il pane: nun te scordà ...
Porchetta e termini dialettale legati al forno: nébbio
nébbio, s. m., ebbio (Sambucusebulus), varietà di sambuco velenoso con i cui ramoscelli si faceva il ...
Porchetta e termini dialettali legati al forno: mónnolo
mónnolo, s. m., attrezzo per pulire il forno dove si cuoce il pane o la carne. Dalla pubblicazion ...
Porchetta e termini dialettali legati al forno: mbiangà, imbiangà
mbiangà, imbiangà, v. tr., 1 lavare bene, con cura: (canto della lavandaia) si tte strappi n t'h ...
Porchetta e termini dialettali legati al forno: fórno
fórno, s. m., 1 forno: scallamo l fórno ché stònno a ccimà l pajjaro, tòcca fàll'arròsto|tòccasca ...
Porchetta e termini dialettali legati al forno: furcina
furcina, s. f., 1 biforcamento di un ramo di un albero. 2 sostegno morto della vite: vajjo a m ...
Porchetta e termini dialettali legati al forno: cupèrchjo, copèrchjo
cupèrchjo, copèrchjo, s. m., coperchio: l cupèrchjo del fórno, la chiusura del forno | rcupèrchjo de ...
Porchetta e termini dialettali legati al forno: cèlo
cèlo, s. m., cielo: (d.) cèlo del fórno, volta del forno. Dalla pubblicazione della Camera di Com ...
Porchetta e termini dialettali legati al forno: bbocchétta
bbocchétta, s. f., 1 bocca del forno, apertura del forno dove si infila il pane: aguardabbène si ...
Porchetta e termini dialettali legati al forno: abbronnà
abbronnà, v. tr., 1 bruciacchiare, cuocere eccessivamente (di torte cotte al forno): stamatina l ...
Porchetta e termini dialettali: porchétto
porchétto, purchétto, purchitto, s. m., 1 maiale castrato o non castrato di una ventina di chilog ...
Porchetta e termini dialettali: porchettaro o porchettajjo
porchettaro, porchettajjo, s. m. porchettaio, venditore di porchétta: (d.) è ccómme la bbilàngia del ...
Porchetta e termini dialettali: còppola
còppola, s. f. 1 crosta del pane, del formaggio, della porchetta: (d.) el pane dell'altri c'ha sè ...
Porchetta e termini dialettali: bbròscia
bbròscia, s. f., 1 vescica sulla pelle provocata da una scottatura. 2 bbrósce dell'órmo, vesciche ...
“Porchettare”….Non solo maiale
Con il termine porchettare si intende un metodo di preparazione molto simile a quello usato per la p ...
“Il forno della porchetta a Grutti” di Gilberto Santucci
Il territorio di Grutti era di certo noto in epoca romana, ma doveva essere conosciuto già nel perio ...
“A Montegiove la porchetta è arte” di Alessandro Antonini (Corriere dell’Umbria)
Canta e suona col piglio dell'artista consumato. Intona poesie, si perde in digressioni storiche sul ...
La Porchetta Umbra: utilizzo e abbinamenti
Per gustare al meglio la bontà, è bene consumare la porchetta il giorno stesso dell'acquisto. Il mig ...
La Porchetta in Umbria: il territorio di diffusione
La porchetta viene preparata o comunque è conosciuta in tutta l'Umbria ma sono soprattutto alcune lo ...
LA PORCHETTA UMBRA: LA CONSERVAZIONE
La porchetta deve sottostare alle norme che regolano la conservazione e la vendita dei prodotti gast ...
LA PORCHETTA UMBRA: LA COTTURA
Per ciò che riguarda la cottura, la tradizione vuole che la porchetta sia arrostita in forno a legna ...
LA PORCHETTA UMBRA: LA PREPARAZIONE
La porchetta consiste in un maiale intero, svuotato e condito all'interno con sale, pepe, erbe aroma ...
L’Umbria in Porchetta: da tradizione gastronomica a professione
La longeva tradizione gastronomica della porchetta umbra è indirettamente ribadita nelle parole del ...
L’Umbria in Porchetta: fonti storiche nello Statuto di Deruta
Le più antiche ed autorevoli attestazioni della preparazione della porchetta nel territorio regional ...
L’Umbria in Porchetta: fonti storiche nello Statuto di Cannara
Le più antiche ed autorevoli attestazioni della preparazione della porchetta nel territorio regional ...
L’Umbria in Porchetta: fonti storiche nello Statuto del popolo di Foligno
Le più antiche ed autorevoli attestazioni della preparazione della porchetta nel territorio regional ...
L’Umbria in Porchetta: fonti archivistiche di Perugia
La suinocoltura è stata da sempre un'attività intensa nel territorio del perugino. La provincia di P ...
L’Umbria in Porchetta: cenni storici da Plinio il Vecchio
Nel corso dei secoli, il maiale ha rappresentato, per un numero considerevole di popoli, una fonte i ...
Il maiale…alcune tracce nell’arte Umbra. Museo Civico di Todi
Il Museo ha sede all'ultimo piano dei palazzi comunali. Riordinato e riaperto al pubblico nel 199 ...
Il maiale….alcune tracce nell’arte umbra. Fontana Maggiore di Perugia
Capolavoro della scultura medievale, la Fontana Maggiore è il simbolo della città di Perugia. La ...
Il maiale….alcune tracce nell’arte umbra. Chiesa di Santa Maria Assunta in Valnerina
Le tracce della storica presenza del maiale in Valnerina si ritrovano anche sulle mura delle chiese. ...
Del maiale non si butta niente
Del maiale non si butta niente. Con questo antico proverbio si spiega l'ampia diffusione della carne ...
I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Figlio della Luna” Bianco di Torgiano – Tenute Baldo Agricola
Vino Bianco DOC Un vino allegro, fresco, giovane che si presenta di un color giallo paglierin ...
I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Grechetto Colli Martani” – Cantina Terre de’ Trinci
Vino Bianco DENOMINAZIONE: D.O.C. PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE: 1992 NUMERO DI BOTT ...
I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Piaggione” – Società Agricola Bettalunga
Vino Bianco IGT Uvaggio: Chardonnay 100 % Sistema d’allevamento: Cordone Speronato Ve ...
I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Ginestrello” – Fattoria di Monticello
Vino Bianco IGT Un grechetto Umbria I.G.T. in purezza: è Ginestrello, un vino bianco con note fru ...
I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Ziggurat” – Tenute Lunelli
Vino Rosso DOC Sintesi della potenza del Sagrantino e dell’eleganza del Sangiovese, il Mo ...
I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Mon Père” – Azienda Agraria Carlo e Marco Carini
SPUMANTI DI QUALITÀ Mon Père". MIO PADRE. Con questo nome la famiglia Carini vuole dedicare il ...
I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Mamma Mia” – Azienda Agricola Blasi Anna e Mauro
Vino Dolce IGT Uvaggio: 50 % Malvasia 30 % Semil ...
I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Montefalco Sagrantino Passito 2014” – Agricola Spacchetti
Vino Dolce DOCG Vino ottenuto dalla vinificazione dell’uva di Sagrantino, il vitigno autoctono de ...
I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Stucchio” – Società Agricola Poggio Bertaio
“Stucchio” nel dialetto locale è il testucchio o acero campestre sul quale, in passato, venivano le ...
I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Syrah 2019” – Cantina Santo Iolo
Rosso rubino intenso per un vino dal carattere deciso, ma al tempo stesso morbido ed elegante. Frutt ...
I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Sophia Sole Bianco 2019” – Azienda Agricola “Le Crete”
IGT UMBRIA BIANCO UVE: selezione di uve Chardonnay, Viogner ESPOSIZIONE-TERRENO: Sud/Sud-est – ar ...
I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Luce di Gemma” – Azienda Agrituristica Baldassarri di Roberto Lepri
VINO ROSSO Igt Umbria ALTITUDINE ED ESPOSIZIONE 300 m. slm. ed esposte a Sud Ovest TERRENO ...
I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Montefalco Sagrantino 2017” – Società Agricola Moretti Omero
Rosso rubino vibrante. Al naso piccoli frutti rossi, fra cui il tipico sentore di more di rovo. ...
I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Pucciarella Rosé” – Azienda Agricola Pucciarella
Spumante di Qualità Vino Spumante Di Qualità Tipologia: Metodo Classico Zona di produzione: ...
I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Marella Rosato” – Agroturistica Marella
Vino Rosato DOC Denominazione Trasimeno DOC Vitigni 40% Sangiovese, 30% Merlot, 30% Gamay ...
I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Anthaia” – Società Agricola Briziarelli
Vino Rosato IGT Un vino libero, indipendente, moderno Anthaia una donna etrusca non subalterna a ...
I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Benozzo” – Società Agricola Aliara Vini
Rosso IGT Per Benozzo® selezioniamo a mano il 20% delle uve provenienti dalle nostre vigne. La f ...
I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Northia 2018” – Società Agricola San Michele
Rosso IGT Northia, Merlot in purezza e massima espressione qualitativa en ...
I VINCITORI de L’UMBRIA DEL VINO 2022: “Fidenzio Montefalco Sagrantino” – Cantina Tudernum
Vino Rosso D.O.C.G. Per la produzione di questo vino, orgoglio della Terra Umbra, si utilizzano u ...
Concorso Enologico Regionale “L’Umbria del Vino”: i vini vincitori della prima edizione
“L’Umbria del Vino” è il concorso enologico regionale primo in Umbria ad essere stato autorizzato da ...
Il lampone
Fra le diverse specie di piccoli frutti presenti in forma spontanea e coltivata, il lampone si può c ...
Mora o rovo
È la specie più diffusa allo stato spontaneo e coltivata insieme al lampone. I frutti sono di for ...
Il ribes
È diffuso in tutti i paesi a clima temperato freddo. I frutti rappresentati da bacche di colore r ...
I frutti di bosco
I frutti di bosco sono ricchi di proteine vitali al nostro organismo (ferro, fosforo e calcio) e di ...
Miele cristallizzato…consigli
La maggior parte del miele tende a cristallizzare per fenomeno spontanei e del tutto naturali. Pe ...
Miele di melata
Anche nella nostra terra l'apicoltura è una tradizione antica e grazie ai veri studi e all'utilizzo ...
Miele di lupinella
Anche nella nostra terra l'apicoltura è una tradizione antica e grazie ai veri studi e all'utilizzo ...
Miele di sulla
Anche nella nostra terra l'apicoltura è una tradizione antica e grazie ai veri studi e all'utilizzo ...
Miele di girasole
Anche nella nostra terra l'apicoltura è una tradizione antica e grazie ai veri studi e all'utilizzo ...
Miele di acacia
Anche nella nostra terra l'apicoltura è una tradizione antica e grazie ai veri studi e all'utilizzo ...
Miele di castagno
Anche nella nostra terra l'apicoltura è una tradizione antica e grazie ai veri studi e all'utilizzo ...
Il miele millefiori
Anche nella nostra terra l'apicoltura è una tradizione antica e grazie ai veri studi e all'utilizzo ...
Il miele…biologicamente parlando
Gli studi contemporanei ci consentono di definire il miele sotto due punti di vista: considerando l' ...
Il miele…un prodotto antico
I primi dati storici circa la produzione di miele risalgono all'antico Impero Egizio, quando vennero ...
Pampepato/Panpepato di Terni
A Terni è il dolce di Natale per eccellenza, le cui origini affondano nel lontano passato tanto che ...
FRITTATINE ALL’UVETTA E MANDORLE…ricette ispirate alla tradizione
Ricette ispirate dal taccuino di cucina di suor Maria Vittoria della Verde (fine secolo XVI - inizi ...
TAGLIOLINI CON NOCI E ZAFFERANO…ricetta ispirata alla tradizione
Ricette ispirate dal taccuino di cucina di suor Maria Vittoria della Verde (fine secolo XVI - inizi ...
FARRO E MANDORLE…ricetta ispirata alla tradizione
Ricetta ispirata dal taccuino di cucina di suor Maria Vittoria della Verde (fine secolo XVI - inizi ...
Così si sceglie lo zafferano di qualità
Nella scelta dello zafferano si deve stare attenti alle contraffazioni. Nel migliore dei casi viene ...
Lo zafferano piace al gusto e fa bene alla salute
Lo zafferano, da sempre, è stato ingrediente dello speziale, depositario dei segreti della salute, e ...
Lo zafferano in cucina, conservazione,modi d’utilizzo e accostamenti
Una piccola scorta di zafferano permette di avere a portata di mano una spezia pregiata da utilizzar ...
Consigli per un corretto uso dello zafferano
DOSI A persona: da 4 a 12 stimmi (dipende dal gusto e dal piatto) 0,10 g di spezia: possono conten ...
Pinolate…curiosità
Sono dei pasticcini secchi alle mandorle e pinoli di forma rotonda preparati durante il periodo nata ...
Curiosità sulle Fave dei morti
Si tratta di dolcetti secchi alle mandorle di forma ovale, assai diffusi nella provincia di Perugia ...
La tradizione culinaria del comprensorio Eugubino Galdese
Un particolare accenno merita la tradizione culinaria del territorio, impreziosita dall’uso di ingre ...
Il tartufo tra storia e leggenda…Il risveglio gastronomico della borghesia
Il tartufo bianco era sempre più ricercato. Il naturalista polacco Michel Jean Compte de Borch gli d ...
Il tartufo tra storia e leggenda…La scienza di un fungo bizzarro
Nel secolo dei Lumi la scienza illuminò anche le origini occulte del nobile e misterioso fungo. Clau ...
Il tartufo tra storia e leggenda…Cibo per le Regine
È autentica la passione di Caterina De’ Medici (1519-1589) per la buona tavola e per i tartufi. Il s ...
Il tartufo tra storia e leggenda…Pesce, veleno o tonico
Dall’IX secolo in poi, ci sono notizie sul tartufo anche nella letteratura scientifica araba.Yuhanna ...
Il tartufo tra storia e leggenda…Un viaggio nel tempo
Le leggende sul tartufo risalgono a quasi 5000 anni fa. Sumeri e Babilonesi lo consideravano un dono ...
L’addestramento del cane da tartufo: dal gioco alla conquista
Ma quello che più conta non è la razza del cane quanto il suo addestramento. Per cui servono abilità ...
Tartufo…un uomo, un cane, il silenzio del bosco
Ancora oggi, l’antico rito si celebra all’alba: un uomo, un cane, il silenzio del bosco.Cercare tart ...
Tartufi…Un commerciante detective scoprì il tesoro. E niente fu come prima
Nell’anno di grazia 1863, un imprenditore francese, Martin Ravel de Montagnac nel porto di Marsiglia ...
Dall’Umbria a Parigi: “Non parlate a nessuno dei miei affari”
All’epoca il tartufo era quasi esclusivamente “made in Francia” grazie alla buona stampa e a un comp ...
Corrieri sulla Somma per acquistare i “gioielli” di Spoleto
Di preziosi “tartufi da Roma”, volendo indicare i profumati e costosi funghi ipogei provenienti dal ...
Il primo libro sui tartufi fu scritto dal più grande falsario del Cinquecento
Ma fu un altro umbro, il bevenate Alfonso Ceccarelli, a scrivere il primo, vero libro sul tartufo ch ...
Un dilemma per giuristi: di chi sono i tartufi?
Altro che diavolo. Il tartufo anche nell’Età di Mezzo era il “cibo degli dei” di cui già parlava Ner ...
Tartufi regalati per non pagare le tasse e farsi visitare dai medici
Nel XVI secolo il valore dei tartufi divenne un bene comune, da condividere. In quasi tutte le zone ...
Tartufi…Gli elisir d’amore venduti nelle fiere dai “cerretani”
I ciarlatani preparavano elisir d’amore all’essenza del tartufo nero che poi vendevano dappertutto. ...
Il tartufo in Umbria: scrofe al guinzaglio con un anello incastrato sul grifo
Scrofe al guinzaglio con un anello incastrato sul grifo Forse perché all’epoca i porci non venivano ...
IL PANE UMBRO E LA LEGGENDARIA GUERRA DEL SALE
Farina e acqua impastati e cotti: è questa la ricetta del pane, alimento base a quasi tutte le latit ...
Il lievito madre: origine e curiosità
La pratica della preparazione e dell’uso del lievito naturale sembrerebbe risalire all’antico Egitto ...
Il pane: dalla natura alla tavola
Il pane (dal latino panis) è un prodotto alimentare ottenuto dalla lievitazione e successiva cottura ...
L’arte del panificare
La storia del pane nasce con quella dell’uomo.Anche l’homo sapiens era avvezzo preparare un impasto ...
La panificazione in età moderna
Come la professione del panettiere andò via via consolidandosi, con il trascorrere dei secoli anche ...
Il pane nel Medioevo
Con la caduta dell’impero e le invasioni barbariche molti forni vennero rasi al suolo e la panificaz ...
Il pane tra Grecia e Roma antica
Anche nell’antica Grecia il pane rivestì un ruolo molto importante nell’alimentazione: due secoli pr ...
Il pane all’epoca dell’antico Egitto
Tutti i popoli del Mediterraneo conoscevano il grano fin dagli albori della loro storia, ma non tutt ...
Così si sceglie lo zafferano di qualità
Nella scelta dello zafferano si deve stare attenti alle contraffazioni. Nel migliore dei casi viene ...
Le torte pasquali nel Ternano: ricette raccontate e memorie di cucina
Il lettore non si stupisca se non troverà testi uniformi di ricette, così come avviene generalmente ...
Le torte pasquali nell’Amerino: ricette raccontate e memorie di cucina
Il lettore non si stupisca se non troverà testi uniformi di ricette, così come avviene generalmente ...
Le torte pasquali nell’Orvietano: ricette raccontate e memorie di cucina
Il lettore non si stupisca se non troverà testi uniformi di ricette, così come avviene generalmente ...
Le torte pasquali nel Marscianese-Tuderte: ricette raccontate e memorie di cucina
Il lettore non si stupisca se non troverà testi uniformi di ricette, così come avviene generalmente ...
Le torte pasquali nell’area del Trasimeno: ricette raccontate e memorie di cucina
Il lettore non si stupisca se non troverà testi uniformi di ricette, così come avviene generalmente ...
Le torte pasquali nel Perugino: ricette raccontate e memorie di cucina
Il lettore non si stupisca se non troverà testi uniformi di ricette, così come avviene generalmente ...
Le torte pasquali nell’Assisiate: ricette raccontate e memorie di cucina
Il lettore non si stupisca se non troverà testi uniformi di ricette, così come avviene generalmente ...
Torte pasquali….Tante ricette per tanti luoghi
Le ricette riportate non pretendono di dare un catalogo completo delle torte pasquali in Umbria, ma ...
Le torte pasquali nel Folignate: ricette raccontate e memorie di cucina
Il lettore non si stupisca se non troverà testi uniformi di ricette, così come avviene generalmente ...
Le torte pasquali nello Spoletino: ricette raccontate e memorie di cucina
Il lettore non si stupisca se non troverà testi uniformi di ricette, così come avviene generalmente ...
Le torte pasquali nell’Eugubino Gualdese: ricette raccontate e memorie di cucina
Il lettore non si stupisca se non troverà testi uniformi di ricette, così come avviene generalmente ...
Le torte pasquali nell’Alta Valle del Tevere: ricette raccontate e memorie di cucina
Il lettore non si stupisca se non troverà testi uniformi di ricette, così come avviene generalmente ...
Torte di Pasqua al formaggio e dolci: le fotoricette
Torte di Pasqua al formaggio e dolci, entrambe preparate con molte uova, sono un tema assai ampio, n ...
Il pesce del lago Trasimeno in tavola
Il pesce del lago Trasimeno, frutto di una attività di pesca esercitata nel rispetto della natura, è ...
L’utilizzo in cucina del pesce del lago Trasimeno nel primo Cinquecento
Matteo dall’Isola nella sua opera Trasimenide del 1537 fornisce alcune preziose informazioni su come ...
I pesci del lago Trasimeno
Il lago Trasimeno è un insieme di saperi, un insieme di natura, cultura e tradizione, che, unitament ...
I pesci del lago Trasimeno: il persico trota
Corpo di forma ovale, piuttosto robusto, poco compresso lateralmente, con bocca molto grande, armata ...
I pesci del lago Trasimeno: il persico reale
Corpo ovaliforme, compresso lateralmente, dorso arcuato caratterizzato da una gibbosità dietro la te ...
I pesci del lago Trasimeno: l’anguilla
Pesce dal corpo allungato, serpentiforme, rotondeggiante nella parte anteriore e sensibilmente compr ...
I pesci del lago Trasimeno: il latterino
Piccolo pesce (7-10 cm) con un corpo sottile ed allungato. Proporzionalmente, occhi grandi; brevi pi ...
I pesci del lago Trasimeno: la tinca
Corpo massiccio e tozzo, con piccola bocca terminale, posta all’apice del muso e provvista di due ba ...
I pesci del Trasimeno: la carpa o Regina
Vive in prossimità del fondo, sia tra la vegetazione che nelle zone pelagiche dove cerca il cibo. È ...
Come si cuoce la "Fiorentina"?
Per preparare una buona bistecca alla Fiorentina si impiega la lombata di vitello,quella con l ...
Scorzone Estivo o Tartufo d’Estate
Il tartufo scorzone estivo o tartufo d’estate (Tuber piramidate,aestivum Vittadini) ha peridio o sco ...
Scorzone Invernale o Tartufo Uncinato o Tartufo Nero
Il tartufo scorzone invernale o tartufo uncinato o tartufo nero (Tuber Uncinatum Chatin) ha verruche ...
Bianchetto o Marzuolo
Il tartufo bianchetto o marzuolo (Tuber Borchii Vittadini) ha peridio o scorza liscia di colore bian ...
Tartufo Nero d’Inverno o Trifola Nera, varietà brumale
Il tartufo nero d’inverno o trifola nera, varietà brumale (Tuber brumale Vittadini, varietà brumale) ...
Tartufo Moscato, Trifola Nera o Tartufo d’Inverno
Il tartufo moscato, o trifola nera o tartufo d’inverno (Tuber brumale Vittadini forma moschatum) ha ...
I Tartufi: la pulizia
La pulizia deve, di norma, essere effettuata solo prima di preparare il tartufo per il piatto di cuc ...
Il Tartufo Bianco pregiato
Lungo i fiumi e in collina: è questo l’habitat che favorisce la nascita e la crescita del tartufo bi ...
Il Tartufo Nero pregiato
Il tartufo nero pregiato, noto anche come tartufo nero pregiato di Norcia e Spoleto (Tuber melanospo ...
Il tartufo in cucina
Le regole da cui non allontanarsi mai - o quasi, il tartufo permette talvolta qualche licenza - sono ...
I segreti per una buona conservazione
Cosa fare se ci capita di trovarci con una piccola scorta di tartufi, cioè un tesoro, in senso del g ...
Così è nata la cucina umbra a base di tartufo
La cucina umbra a base di tartufo ha radici antiche. Le uova al tartufo, la frittata, gli strangozzi ...
ZAFFERANO, ELISIR DI LUNGA VITA…..
Lo zafferano è stato utilizzato come medicinale, cosmetico e pianta tintoria prima che come ar ...
L’arte di scegliere, acquistare, lavare e preparare i tartufi
Maturazione, epoca, raccolta, provenienza, stato di conservazione: queste sono le regole base da oss ...
Il tartufo, carta d’identità del cane
I cani da tartufo, quando sono bravi, valgono molto. E chi ce li ha se li tiene stretti. Un cucciolo ...
RICETTE CON BIRRA ARTIGIANALE UMBRA
.....ed usare la birra artigianale umbra come ingredienti di gustosi piatti?Ecco quattro proposte cu ...
L’Umbria della Birra – Pubblicazione
Se Umbra è meglio.....di birra artigianale si parla sempre di più e sempre di più sta imponendosi an ...
L’antipasto umbro
Uno degli antipasti più tipici della tradizione umbra, servito in genere nelle trattorie e nelle ost ...
Quattro amici al bar con Arcibaldo, in fuga da Petronilla
"Rimanendo sempre in un contesto di cartoons americani, come non ricordare Arcibaldo, marito irascib ...
Cinghiale e “cervogia”: eccoci nella Gallia guerresca di Obelix
"I fumetti e la birra: un legame davvero imprescindibile se si pensa che tutta la storia di fumetti ...
Se la bevanda è universale ci pensano i cartoons a celebrarla
"Da Asterix ai Simpson, da Tex Willer a Corto Maltese: la birra compagna di divertimento degli eroi ...
Il classico “boccale”, usato impropriamente per tutte le birre
E… il classico – e forse un po’ inflazionato – boccale? Lo si utilizza solamente per le lager bavare ...
La birra a 35 millimetri, da Full Monty ai Blues Brothers
"E il cinema? Dall’Uomo tranquillo di John Ford ai movimentati musical di Minnelli, dal recente, for ...
“Il birraio di Preston” ce lo racconta Andrea Camilleri
"Anche una signora d’età (il libro è stato scritto quando aveva ottant’anni, ed è considerato il suo ...
I personaggi di Simenon e Rex Stout, dai libri alla tv
"C’era una volta, sugli schermi tivvù di un’Italia ancora un po’ naive, un certo Johnny Dorelli che, ...
Registi e scrittori: tutti pazzi per la birra
Eroi della letteratura popolare come Maigret e Nero Wolfe, scrittori come Shakespeare, Dylan Thomas, ...
Il “tulipano”, il bicchiere per le degustazioni professionali
Attenzione, però: se la degustazione è di tipo professionale, il bicchiere standard a forma di tulip ...
BIRRA: Bere dalla bottiglia? si perde l’80% del gusto e del piacere
Primo avvertimento, quasi superfluo, ma… Un modo sicuro per “avvilire” ogni birra è bere direttament ...
BIRRA: ANCHE IL BICCHIERE DEVE ESSERE QUELLO GIUSTO
Dal tulipano (piccolo e grande) alla coppa, dal flute senza piede alla pinta, dal weisenbe ...
LA PRIMA FABBRICA DI BIRRA IN ITALIA APRI’ NEL SETTECENTO…
Le cose cambiano a metà del ‘700, quando Lazzaro Spallanzani scopre che la fermentazione è il risult ...
LA BIRRA ARRIVA IN TERRA ITALICA
In terra italica, i primi estimatori della birra furono gli Etruschi che, nei loro convivi, amavano ...
1620: L’AMERICA SCOPRE LA BIRRA GRAZIE AI PADRI PELLLEGRINI
La birra varca l’Oceano nel 1620, insieme ai Padri Pellegrini. Destinazione, America. Proprio mentre ...
ANNO MILLE: LA PRODUZIONE DI BIRRA DIVENTA INDUSTRIALE
Con l’anno Mille, intanto, inizia la nuova era della birra: la produzione in Nord Europa diventa ind ...
I CELTI: IL POPOLO CHE PORTÒ LA BIRRA ALLA GUERRA
Tra i tifosi della birra all’antica più accaniti, poi, come non annoverare i celti? Nelle loro scorr ...
SUMERI: LA BIRRA DIVENTA UN VERO E PROPRIO “STATUS SYMBOL”
Ma tra i Sumeri, il primo popolo birraio, visto che gli ingredienti di pane e birra sono gli stessi ...
BIRRA: LA BEVANDA PER ECCELLENZA, INVENTATA DA UNA DONNA
Birra: dal latino bibere, cioè bere. Dunque, la bevanda per eccellenza. Bevanda fermentata, moderata ...
Sette millenni di storia all’insegna della bevanda di Cerere: la birra
Se l’orzo è stato il primo cereale coltivato da un popolo non più nomade, la storia della birra pren ...
La torta di Pasqua nell’Umbria contadina
La mattina di Pasqua le torte venivano poste sulla tavola, bene in ordine, o in allegra confusione, ...
LA TORTA DI PASQUA IN UMBRIA
Torte di Pasqua al formaggio e dolci, entrambe preparate con molte uova, sono l'argomento di q ...
VOCABOLARIO ESSENZIALE DELLA CARNE
Aroma: insieme delle percezioni gustative e olfattive dovute alla miscela gassosa che si sprig ...
STORIA E TRADIZIONE DELLA CARNE: L’EPOCA MODERNA
A partire dalla fine del XVIII secolo, con la rivoluzione industriale e l’allontanamento delle popol ...
STORIA E TRADIZIONE DELLA CARNE: DAL MEDIOEVO AL RISORGIMENTO
Con l’affermarsi delle culture celtiche e germaniche, in cui un pasto non era considerato tale senza ...
STORIA E TRADIZIONI DELLA CARNE: DAGLI ETRUSCHI ALLA CARNE DEI BARBARI
Nelle società antiche il bestiame rappresentava un elemento molto importante per l’economia degli in ...
STORIA E TRADIZIONI DELLA CARNE: LE ORIGINI
Cosa sarebbe il genere umano senza la carne? Forse nemmeno esisterebbe.Secondo studi recenti i nostr ...
MODALITA’ DI COTTURA DELLA CARNE
La cottura consiste nel sottoporre la carne a un innalzamento di temperatura grazie al contatto con ...
COME CONSERVARE LA CARNE
È molto importante conservare la carne in modo opportuno, per evitare che la diffusione di mic ...
COS’E’ LA FROLLATURA?
Le carni appena macellate, specie quelle bovine, risultano in genere dure.Questo perché, dopo l’abba ...
BRODO O BOLLITO?….I CONSIGLI DEL MACELLAIO
Per ottenere un brodo nutriente è preferibile mettere la carne in acqua fredda e solo successivament ...
ANAGRAFE SUINA
La sicurezza delle carni è fondamentale per il nostro benessere. È pertanto necessario che tutta la ...
L’ANAGRAFE BOVINA
La sicurezza delle carni è fondamentale per il nostro benessere. È pertanto necessario che tutta la ...
LA CARNE CRUDA: TARTARE E CARPACCIO
La Tartare, il cui nome deriva da come mangiavano la carne i Tartari (i barbari), vale a dire cruda, ...
I TAGLI DELLA CARNE SUINA
1. Testa: bollita lentamente e intera, cosicché i tessuti e il collagene si sciolgano in acqua forma ...
Black / White: di Quale Tartufo Sei? volume 3
"Il fascino del tartufo è nel suo mistero. È figlio della terra e del buio. Lontano da tutto ciò ch ...
I TAGLI DELLA CARNE BOVINA
1. Collo:è particolarmente muscoloso e ricco di collagene.Generalmente poco tenero, è adatto per bol ...
IN MACELLERIA: LE TIPOLOGIE DI SUINI
Maiale: il suino destinato alla macellazione, sia maschio castrato che femmina, produce carni dal co ...
IN MACELLERIA: LE TIPOLOGIE DI BOVINI
Bovino adulto:è un animale dai 12 mesi in poi. Quando è un maschio castrato di età compresa tra 12 e ...
SUINO NERO CINGHIATO DI NORCIA
Fino agli anni ‘30 del secolo scorso in tutta Italia erano allevate molte razze suine selvatiche.Tra ...
I SUINI: LE PRINCIPALI RAZZE ALLEVATE IN UMBRIA – DUROC
La razza Duroc si è formata circa un secolo fa negli Stati Uniti.Anche se le sue origini non sono an ...
I SUINI: LE PRINCIPALI RAZZE ALLEVATE IN UMBRIA – CINTA SENESE
La Cinta Senese è originaria della provincia di Siena e di tutto il Centro Italia, dove si è diffusa ...
I SUINI: LE PRINCIPALI RAZZE ALLEVATE IN UMBRIA- LARGE WHITE
E' la razza più conosciuta e allevata in tutto il mondo.E' stata selezionata nel XVIII secolo in Ing ...
I BOVINI: LE PRINCIPALI RAZZE ALLEVATE IN UMBRIA – CHAROLAISE
Originaria della Francia, è oggi una razza cosmopolita grazie alla sua straordinaria capacità di ada ...
I BOVINI: LE PRINCIPALI RAZZE ALLEVATE IN UMBRIA – LIMOUSINE
Razza originaria della Francia sud occidentale, una volta veniva utilizzata per lavorare la terra e ...
I BOVINI: LE PRINCIPALI RAZZE ALLEVATE IN UMBRIA – MARCHIGIANA
Questa razza nasce verso la metà dell'800, quando gli allevatori marchigiani incrociano il bovino po ...
I BOVINI: LE PRINCIPALI RAZZE ALLEVATE IN UMBRIA – LA CHIANINA
E' il bovino più grande al mondo e produce carne dalle eccellenti qualità organolettiche. Secondo al ...
LA TRADIZIONE DELLE CARNI BOVINE E SUINE IN UMBRIA
Nonostante i grandi cambiamenti innescati nel mercato moderno del 1800, l'Umbria (come in generale t ...
L’UMBRIA DELLE CARNI
La Camera di Commercio di Perugia promuove e sostiene la grande tradizione della carne umbra di qual ...
GRELLO
Un antico formaggio, che prende il nome dalla località stessa in cui nasceva e si commercializzava.N ...
BIGETTO
E' uno storico formaggio dell'Umbria.Si chiama così perché il colore della crosta tende al grigio. Q ...
RUZZICHELLA
La ruzzichella si produce nell’intera regione, con un latte vaccino e ovino, ottenuto dalla mungitur ...
RAVIGGIOLO
Con il raviggiolo ci troviamo di fronte a un formaggio di chiara derivazione contadina, prodotto in ...
RICOTTA SALATA DI NORCIA
Ha un sapore inconfondibile. Si chiama ricotta perché nella lavorazione tradizionale il siero che ri ...
FORMAGGIO FARCITO
Questo tipo di formaggio è prodotto in tutta l'Umbria e viene insaporito a piacere a seconda dei gus ...
ROCCACCIO
A Fossato di Vico nasce la produzione di questo formaggio ovino a pasta dura, dal sapore equilibrato ...
FORMAGGIO MISTO O CACIOTTONE
E' un formaggio da taglio misto, preparato con latte vaccino (80%) e ovino (20%). Chiamato anche cac ...
CACIOTTA AL TARTUFO
L'area di produzione storica di questa squisitezza è il territorio Eugubino-Gualdese ma si può trova ...
CACIOTTA
Le "formette" al tempo della mezzadria venivano comprate direttamente dai pastori.Poi la produzione ...
PECORINO UMBRO DEL SUBASIO
Il pecorino del Subasio è stato premiato in numerosi concorsi caseari,nazionali ed internazionali. U ...
PECORINO STAGIONATO IN FOSSA
Assaggiare il pecorino in fossa è anche una ottima occasione per una visita sul Monte Cucco, il luog ...
PECORINO STAGIONATO IN BOTTE
Una produzione di particolare e antica arte, quella che prevede la maturazione in botte.L’area ...
PECORINO DI NORCIA DEL CASEIFICIO
Per pecorino di Norcia del caseificio s'intende la versione moderna del "Pecorino del pastore" diffu ...
PECORINO DI NORCIA DEL PASTORE (PAT)
E' un pecorino unico e,grazie al metodo tradizionale con il quale viene prodotto,è stato inserito ne ...
L’UMBRIA DEI FORMAGGI
Per scoprire il formaggio umbro....una piccola guida da gustare attraverso immagini, note, consigli ...
ROSOLIO PORTOGHESE
Ricetta tratta da un vecchio manualetto, ben nota nelle sue molte varianti anche in Umbria.Ingredien ...
IL SEDANO
Il sedano è una pianta biennale nel ciclo vegetativo ed annuale nella coltivazione.Si può consumare ...
LASCHE MARINATE
Merita ricordare questa cucina alla quale si ricorreva quando non c'era altro e soprattutto durante ...
LA STORIA DI UN CHICCO DI CAFFE’
Curiosità che vengono dal mondo....il racconto di un giovane yemenita, studente presso l'Università ...
VIAGGIO ATTRAVERSO LA PAROLA FORMAGGIO
Nel cuore d'Italia si produce formaggio da tremila anni. E' una lunga storia, intessuta di passione ...
BIRRA: L’ASSAGGIO
Il gusto nella birra ha una gamma amplissima, e dipende dagli stili di fabbricazione.Quello spontane ...
BIRRA: L’ESAME OLFATTIVO
"Bere" col naso prima che con la bocca.L'esame olfattivo va a caccia dell'aroma, dei profumi comples ...
BIRRA: L’ESAME VISIVO
L'attenzione va posta su colore, limpidezza e spuma.Per degustare la birra è necessario innanzitutto ...
BIRRA: COSA FARE PRIMA DI ASSAGGIARLA
Prima ancora di assaggiarla, ecco come "trattare" la birra.Intanto, prima di portarla in degus ...
IL FORMAGGIO CON LE PERE DI CASTORE DURANTE
"Fu un umbro che diede una patente di dignità al formaggio: Castore Durante di Gualdo Tadino.Era un ...
FORMAGGI: IL TAGLIO
Gli strumenti per compiere questa operazione sono i più svariati: esistono piccoli coltelli “s ...
FORMAGGI: CONSIGLI DI CONSERVAZIONE
" Diversi sono gli accorgimenti per una corretta conservazione del formaggio.Innanzitutto, una volta ...
I FORMAGGI: LA STAGIONATURA
" La peculiarità di un formaggio avviene durante la fase di stagionatura, nella quale vengono acquis ...
FORMAGGI: CLASSIFICAZIONE
"Innanzitutto si dovrà procedere nel distinguere la tipologia di formaggio in base a diversi fattori ...
FORMAGGI: CONSIGLI DI ASSAGGIO
"L’assaggio necessita di tecniche, che sono state formulate in maniera precisa. Innanzitutto chi ass ...
ANNIBALE E LA BATTAGLIA DEL CACIO
"Una leggenda piemontese, che come tutte le leggende ha un fondo di verità, tramanda che Annibale, n ...
IL MISTERO DELLA CARBONARA
"È un classico della cucina italiana, ormai esportato in tutti i ristoranti del mondo. Ma chi ha in ...
LA CACIARA
La parola dialettale indica confusione, trambusto, gazzarra. Secondo l'Enciclopedia Trec ...
IL CACIOCAVALLO DEL CIECO DI ORVIETO
"Sono oscure le origini del caciocavallo, tra l'Oriente e il Regno delle Due Sicilie. Questo t ...
MEGLIO SCAVARE UNA FOSSA…..
"Il meraviglioso formaggio di fossa nacque per caso. era la primavera del 1486 quando Alfonso ...
PECORINO NELL’ACETO
"Come veniva conservato il pecorino umbro? Non ci sono testimonianze scritte ma solo racconti e tecn ...
L’UMBRIA DELLO ZAFFERANO
Una vocazione, quella della terra umbra per questa nobile spezia, tanto preziosa quanto apprezzata, ...
Ricami al Museo del Vino
"Venti sale, tremila manufatti, un incredibile viaggio attraverso la storia millenaria del vin ...
LA TORTA AL TESTO IN UMBRIA
La torta al testo è un alimento estremamente semplice nella preparazione tradizionale, ma che ha una ...
La lenticchia…sulla tavola dall’antichità
La lenticchia è una delle più antiche piante alimentari che l'uomo ha conosciuto, originatasi nella ...
L’acquetta…quando il vino era poco
I contadini, se raccoglievano poco vino, lo riservavano per i lavori più duri e per le feste.Prima d ...
Il Vinsanto
Per fare questo "vino" occorre scegliere al momento della vendemmia il trebbiano nostrale, che si a ...
La vernaccia
Al momento della vendemmia si scelgono i grappoli maturi di uva nera. i grappoli vengono appes ...
IL FARRO IN CUCINA….CONSIGLI D'USO
A seconda del tipo di preparazione che si desidera fare, si consiglia di tenere il farro in ammollo ...
IL FARRO …UNA STORIA ANTICA
II farro è il cereale più antico fra tutti quelli pervenuti fino ai giorni nostri. Reperti archeolo ...
Black / White 3: storie leggende curiosita’ sul tartufo
"Il fascino del tartufo è nel suo mistero. È figlio della terra e del buio. Lontano da tutto ciò che ...
L’UMBRIA DEI FORMAGGI: TIPOLOGIE, TAGLIO, CONSERVAZIONE
Immagini video in compagnia del gastronomo per scoprire passo passo le tipologie di formaggio, i tag ...
IL FORMAGGIO: TECNICHE DI CONSERVAZIONE
Per conservare al meglio tutte le caratteristiche del nostro formaggio, i consigli del gastron ...
IL FORMAGGIO: UNA FAMIGLIA NUMEROSA
I consigli del gastronomo per aiutarci a riconoscere i prestigiosi membri di una ricca famiglia....T ...
IL FORMAGGIO: QUESTIONE DI TAGLIO….
....che sia cremoso, morbido o duro, per esaltare al meglio il gusto del formaggio è ind ...
CURIOSITA’ SULLA CIPOLLA
Contro la tosse insistente. Porre nel forno alcune cipolle fresche e, una volta cotte e passate al s ...
PROPRIETA’ TERAPEUTICHE DELLA CIPOLLA
La cipolla ha una composizione chimica molto varia. Può essere considerata interessante sia dal punt ...
CIPOLLA, ANFORA LUMINOSA…..
La cipolla è originaria della vasta zona dell’Asia centro–occidentale che abbraccia le zone montuose ...
QUANDO IL VINO ENTRA IN PENTOLA
Pasteggiare con il vino è altra cosa da cucinare con il vino. Le doti del vino come condimento ...
IL VINO E LA SALUTE: LE CREDENZE DEL PASSATO
Nell'antica Grecia il vino era ritenuto beneficio di in alcune forme di patologie digestive ed Ippoc ...
L’ARTE DELLA TAVOLA
Piccole curiosità e qualche consiglio per impreziosire ed esaltare la nostra tavola, perchè a ...
Credenze popolari legate al vino
Ci sono molti racconti su San Francesco legati all'uva ed al vino. Uno di questi narra che, per asco ...
Feste, usanze e costumi legati al vino ed alla vendemmia
Nelle domeniche di carnevale, in campagna, gruppi di giovani ed anziani si mascheravano ed andavano ...
CALENDARIO DEL VINO E DELLA VITE
...d'altri tempi, ma non sempre.I mesi dell'anno attraverso proverbi locali dal gusto di...vino.Genn ...
In quali recipienti si servono i vini?
I rossi in bicchieri a calice un pò panciuti, di vetro o cristallo incolore, trasparentissimo e ters ...
Come, quando, quanto e perché si beve il vino
Il buon vino, se bevuto in dosi moderate, soddisfa non soltanto gli organi più sensibili del nostro ...
I vigneti umbri: un viaggio nel tempo
Gli Etruschi abitavano questa terra sin dall'antichità, occupando la sponda destra del Tevere; su qu ...
Giochi al termine dei banchetti: il Còttabo presso gli Etrusch
II Còttabo era una sottile asta metallica alta circa 6 piedi (metri 1,80), che eretta su base propri ...
Il vino nel Medioevo ed il ruolo di San Benedetto da Norcia
Per il Cristianesimo il vino divenne simbolo di vita ed il rito della Messa salvò, durante il period ...
Il vino e la vite nell’antichità: tra Grecia e Roma
La vite ed il vino sono stati solennemente celebrati nelle opere letterarie greche, poiché si consid ...
LA PIACEVOLE STORIA DEL VINO: A PARTIRE DA NOE’
La storia del vino si perde nella notte dei tempi.La Bibbia fa risalire a Noè la coltura della vite. ...
DULCIS IN FUNDO; E SI FINIVA CON …MARZAPANE E CONFETTI
Tale è stato infatti, fino a tutto il Seicento il modo di concludere una cena di riguardo: con i pre ...
SUCCESSIONE DELLE PORTATE
La diffusione di piatti, bicchieri e posati individuali è storia relativamente recente. Lo stesso mo ...
IL LINGUAGGIO DEI FIORI E LE DECORAZIONI DELLA TAVOLA
Poeti, scrittori, storici, ognuno ha raccontato l'origine delle rose, generando opinioni contradditt ...
LA TROTA
È una delle principali specie autoctone del fiume Nera che è caratterizzato da acque limpide, molto ...
L’oro in tavola: tra simbologia e superstizioni
L’oro, simbolo di ricchezza e prosperità, è stato associato spesso alla tavola. A lungo, dai Romani ...
I bicchieri
Come il piatto, anche il bicchiere sulla tavola non è sempre stato specificato del singolo commensal ...
La tovaglia
“La tovaglia è esistita praticamente “da sempre”, a creare uno speciale, spesso prezioso, pian ...
DI FORNO IN FORNO
Un viaggio tra i prodotti da forno artigianali propri della tradizione umbra, con approfondimenti, r ...
PANE LIBERA TUTTI CON MISTER P
"è suonata già la svegliae di alzarti non hai vogliaforza, in piedi! ora è mattina"mister p" è ...
L’UMBRIA DEI FORMAGGI
Lo sapevate che la parola cacio ha avuto origine da come gli Antichi Umbri chiamavano il caglio?E ch ...
Dolce come…il miele
In una terra verde e suggestiva come l'Umbria, l'apicoltura è una tradizione antica come i suo ...
Il museo del tartufo a Scheggino
Lo strumento per eccellenza del cavatore è il vanghetto, ne esistono di antiche e di varie fogge, ch ...
Black / White 2: Ricette e Consigli
Il Tartufo è mito e leggenda, rarità e mistero, prodotto straordinario della terra, che ha scelto – ...
LA PAGNOTTA DELLA MASSAIA
A Castiglione del Lago, amena cittadina sul Trasimeno, il pane tipico è stato inquadrato, su base vo ...
IL PECORINO “MBRIACO” ED IL PECORINO AL MIELE
Nella zona di Montefalco, si rinviene il pecorino stagionato in botte, una delle tipologie più carat ...
IL PECORINO DI FOSSA
Il formaggio di fossa, prodotto in alcune zone della provincia come Città di Castello, Gubbio, Scheg ...
IL FORMAGGIO TRA LEGGENDE E REALTA’
“Numerose le storie e le leggende che ruotano attorno al formaggio e alle sue origini.Si racconta di ...
Andar per boschi alla ricerca di…
L’Umbria è ricca di boschi: quando il sole inizia a farsi caldo piante e rovi si punteggiano di pic ...
PROVERBI….ALL’OLIO D’OLIVA
Una pianta e un frutto che per il ruolo prezioso che da sempre hanno rivestito nella vita ...
CIALDE DI MARSCIANO: STORIA DI ANTICHE DELIZIE
Il periodo di carnevale si arricchisce di un insolito dolce, di antiche e suggestive origini, ...
MOSTACCIOLI: UN DONO PER SAN FRANCESCO
Secondo la tradizione i mostaccioli erano il dolce preferito di San Francesco.Si racconta che Jacopa ...
BLACK/WHITE Umbria Terra di Tartufo
Il Tartufo è un dono di natura, per eccellenza, e la terra umbra ne custodisce varietà dalle caratte ...
IL FORNAIO
Inizialmente il fornaio, che poteva esercitare il suo mestiere dopo un lungo tirocinio come garzone, ...
IL MUGNAIO
L’utilizzo del mulino per la macinazione dei cereali, è testimoniato fin dall’antico Egitto. Come ...
ATLANTE DEL GUSTO
Guida enogastronomica per muoversi tra i sapori e le suggestioni delle specialità enogastronomiche d ...
CASTAGNE…cibo portafortuna
Sono considerate un cibo portafortuna a ragione del loro aspetto doppiamente corazzato, che assicura ...
Storia del Torcolo di S.Costanzo
Dolce tipico della città di Perugia, la tradizione vuole che venga preparato il 29 gennaio in occasi ...
Torciglione…quando un serpente sa essere…dolce!
Dolce tipico del Natale diffuso in particolare nel perugino e nella zona del Lago Trasimeno, viene p ...