lampone rosso

Il lampone

Fra le diverse specie di piccoli frutti presenti in forma spontanea e coltivata, il lampone si può c ...

mora

Mora o rovo

È la specie più diffusa allo stato spontaneo e coltivata insieme al lampone. I frutti sono di for ...

ribes

Il ribes

È diffuso in tutti i paesi a clima temperato freddo. I frutti rappresentati da bacche di colore r ...

frutti di bosco

I frutti di bosco

I frutti di bosco sono ricchi di proteine vitali al nostro organismo (ferro, fosforo e calcio) e di ...

melata 2

Miele di melata

Anche nella nostra terra l'apicoltura è una tradizione antica e grazie ai veri studi e all'utilizzo ...

lupinella

Miele di lupinella

Anche nella nostra terra l'apicoltura è una tradizione antica e grazie ai veri studi e all'utilizzo ...

sulla

Miele di sulla

Anche nella nostra terra l'apicoltura è una tradizione antica e grazie ai veri studi e all'utilizzo ...

miele di girasole

Miele di girasole

Anche nella nostra terra l'apicoltura è una tradizione antica e grazie ai veri studi e all'utilizzo ...

miele acacia

Miele di acacia

Anche nella nostra terra l'apicoltura è una tradizione antica e grazie ai veri studi e all'utilizzo ...

miele di castagno

Miele di castagno

Anche nella nostra terra l'apicoltura è una tradizione antica e grazie ai veri studi e all'utilizzo ...

miele 2

Il miele millefiori

Anche nella nostra terra l'apicoltura è una tradizione antica e grazie ai veri studi e all'utilizzo ...

pinolate

Pinolate…curiosità

Sono dei pasticcini secchi alle mandorle e pinoli di forma rotonda preparati durante il periodo nata ...

pane 2

L’arte del panificare

La storia del pane nasce con quella dell’uomo.Anche l’homo sapiens era avvezzo preparare un impasto ...

pane 3

Il pane nel Medioevo

Con la caduta dell’impero e le invasioni barbariche molti forni vennero rasi al suolo e la panificaz ...

bianchetto

Bianchetto o Marzuolo

Il tartufo bianchetto o marzuolo (Tuber Borchii Vittadini) ha peridio o scorza liscia di colore bian ...

lavaggio

I Tartufi: la pulizia

La pulizia deve, di norma, essere effettuata solo prima di preparare il tartufo per il piatto di cuc ...

tartufo-da-record

Il tartufo in cucina

Le regole da cui non allontanarsi mai - o quasi, il tartufo permette talvolta qualche licenza - sono ...

antipasto-umbro

L’antipasto umbro

Uno degli antipasti più tipici della tradizione umbra, servito in genere nelle trattorie e nelle ost ...

anagrafe-suina

ANAGRAFE SUINA

La sicurezza delle carni è fondamentale per il nostro benessere. È pertanto necessario che tutta la ...

anagrafe-bovina

L’ANAGRAFE BOVINA

La sicurezza delle carni è fondamentale per il nostro benessere. È pertanto necessario che tutta la ...

pubblicazione1

L’UMBRIA DELLE CARNI

La Camera di Commercio di Perugia promuove e sostiene la grande tradizione della carne umbra di qual ...

grello

GRELLO

Un antico formaggio, che prende il nome dalla località stessa in cui nasceva e si commercializzava.N ...

bigetto

BIGETTO

E' uno storico formaggio dell'Umbria.Si chiama così perché il colore della crosta tende al grigio. Q ...

ruzzichella

RUZZICHELLA

La ruzzichella si produce nell’intera regione, con un latte vaccino e ovino, ottenuto dalla mungitur ...

raviggiolo

RAVIGGIOLO

Con il raviggiolo ci troviamo di fronte a un formaggio di chiara derivazione contadina, prodotto in ...

formaggio-farcito

FORMAGGIO FARCITO

Questo tipo di formaggio è prodotto in tutta l'Umbria e viene insaporito a piacere a seconda dei gus ...

roccaccio

ROCCACCIO

A Fossato di Vico nasce la produzione di questo formaggio ovino a pasta dura, dal sapore equilibrato ...

caciotta-al-tartufo

CACIOTTA AL TARTUFO

L'area di produzione storica di questa squisitezza è il territorio Eugubino-Gualdese ma si può trova ...

caciotta

CACIOTTA

Le "formette" al tempo della mezzadria venivano comprate direttamente dai pastori.Poi la produzione ...

rosolio

ROSOLIO PORTOGHESE

Ricetta tratta da un vecchio manualetto, ben nota nelle sue molte varianti anche in Umbria.Ingredien ...

erbario-sedano-2

IL SEDANO

Il sedano è una pianta biennale nel ciclo vegetativo ed annuale nella coltivazione.Si può consumare ...

pesce

LASCHE MARINATE

Merita ricordare questa cucina alla quale si ricorreva quando non c'era altro e soprattutto durante ...

birra

BIRRA: L’ASSAGGIO

Il gusto nella birra ha una gamma amplissima, e dipende dagli stili di fabbricazione.Quello spontane ...

colori-birre-copia

BIRRA: L’ESAME VISIVO

L'attenzione va posta su colore, limpidezza e spuma.Per degustare la birra è necessario innanzitutto ...

umbriadeiformaggi_07

FORMAGGI: IL TAGLIO

 Gli strumenti per compiere questa operazione sono i più svariati: esistono piccoli coltelli “s ...

caciara

LA CACIARA

  La parola dialettale indica confusione, trambusto, gazzarra. Secondo l'Enciclopedia Trec ...

pecorino-del-caseificio20130423_4178

PECORINO NELL’ACETO

"Come veniva conservato il pecorino umbro? Non ci sono testimonianze scritte ma solo racconti e tecn ...

vinsanto

Il Vinsanto

Per fare questo "vino" occorre scegliere al momento della vendemmia il trebbiano nostrale, che si a ...

vernaccia

La vernaccia

 Al momento della vendemmia si scelgono i grappoli maturi di uva nera. i grappoli vengono appes ...

006

L’ARTE DELLA TAVOLA

 Piccole curiosità  e qualche consiglio per impreziosire ed esaltare la nostra tavola, perchè a ...

trota

LA TROTA

È una delle principali specie autoctone del fiume Nera che è caratterizzato da acque limpide, molto ...

bicchieri

I bicchieri

Come il piatto, anche il bicchiere sulla tavola non è sempre stato specificato del singolo commensal ...

banchetto

La tovaglia

 “La tovaglia è esistita praticamente “da sempre”, a creare uno speciale, spesso prezioso, pian ...

copertina-di-forno-in-forno-ridotta

DI FORNO IN FORNO

Un viaggio tra i prodotti da forno artigianali propri della tradizione umbra, con approfondimenti, r ...

copertina_formaggi_umbria

L’UMBRIA DEI FORMAGGI

Lo sapevate che la parola cacio ha avuto origine da come gli Antichi Umbri chiamavano il caglio?E ch ...

api-e-miele

Dolce come…il miele

 In una terra verde e suggestiva come l'Umbria, l'apicoltura è una tradizione antica come i suo ...

pecorino-fossa

IL PECORINO DI FOSSA

Il formaggio di fossa, prodotto in alcune zone della provincia come Città di Castello, Gubbio, Scheg ...

fornaio

IL FORNAIO

Inizialmente il fornaio, che poteva esercitare il suo mestiere dopo un lungo tirocinio come garzone, ...

mugnaio

IL MUGNAIO

  L’utilizzo del mulino per la macinazione dei cereali, è testimoniato fin dall’antico Egitto. Come ...

prodotti_tipici_umbria

ATLANTE DEL GUSTO

Guida enogastronomica per muoversi tra i sapori e le suggestioni delle specialità enogastronomiche d ...