Biblioteca degli Arconi
-martedì 5, 12, 19 dicembre ore 16.30 English at the Library;
mercoledì 6,13,20 dicembre ore 17.00 C’era una volta;
giovedì 7 e 21 dicembre ore 16.30 e ora 17.30 English lesson;
lunedì 4; 11; 18 dic. ore 17.00 Prepariamo la festa. Laboratori creativi a tema natalizio.
Sorprese in biblioteca: Nei giorni 27,28,29 dicembre; 2 e 3 gennaio i bambini che verranno in biblioteca saranno accolti da studenti che proporranno loro una lettura natalizia e un lavoretto
Biblioteca Sandro Penna.
Lunedì 4-11-18 dicembre Favole a merenda: Christmas Carol: La serie, ep. 1, 2 e 3 – letture animate a più voci con laboratori e musiche natalizie.
Martedì 5 dicembre ore 15.45-18.30 Aspettando il Natale…letture interattive in biblioteca e laboratori natalizi presso il Centro socio-culturale di san Sisto per bambini dai 2 ai 6 anni. A cura delle insegnanti delle Scuole d’infanzia Don Milani, Hack, Merini ICPG7.
Giovedì 14 dicembre ore 17.00 Giochi sotto l’albero di Natale attività ludica per bambini dai 4 ai 10 anni. Giovedì 28 dicembre ore 17.00 Tombola … a modo mio! attività ludica per bambini dai 5 ai 10 anni
Biblioteca di San Matteo degli Armeni.
Martedì 5 ore 17 Albero delle fiabe: Natale nel mondo; Il Calumet della pace sotto l’albero. Inaugurazione della Mostra in collaborazione con il Museo del Giocattolo (fino al 30 dicembre)
Martedì 12 ore 17 Albero delle Fiabe di Natale: laboratorio di stelle e angeli con Maddalena D’Ettorre;
ore 17.30 Natale e Capodanno. Incontro del gruppo di Lettura LEGGIAMOCI SU
Mercoledì 13, martedì 19 e ven. 22 ore 15 Natale in biblioteca – Saggi musicali a
cura di Assiomi.
Mercoledì 20 ore 17 E allora è arrivato Natale… Canzoni tradizionali e alternative da conoscere e ascoltare.
Venerdì 29 e sabato 30 alle 17 Giochiamo sotto l’albero con il Lego e giochi da tavolo.
Biblionet
Venerdì 1 dicembre, ore 17:00: Biblio(Nat): lettura ad alta voce e laboratori. Leggeremo insieme un vero classico della letteratura odierna ovvero “Bastoncino” di Julia Donaldson. “In un albero cavo di un verde giardino vive la famiglia di Bastoncino. Lui ancora non lo sa, ma una grande avventura presto inizierà…”. Un ottimo modo per coniugare l’arrivo dell’inverno e quello del Natale. A seguire svolgeremo un piccolo laboratorio. Fascia 0-6 anni
Sabato 2 dicembre, ore 10:30: “Da cosa nasce… Cosa? Christmas edition” laboratori con materiale da riciclo per creare addobbi di natale a costo zero! Si realizzeranno bigliettini sfiziosi hand-made. Un buon modo per personalizzare i pacchetti regalo. Dai 6 anni su
Sabato 9 dicembre, ore 10:30: “Da cosa nasce… Cosa? Christmas edition” laboratori con materiale da riciclo per creare addobbi di natale a costo zero! Tanti addobbi con materiale di riciclo per abbellire non solo l’albero ma ogni angolo di casa. Dai 6 anni su
Giovedì 14 dicembre, ore 17:00: “A Natale puoi…”: pomeriggio dedicato alla lettura ad alta voce per recuperare i classici del Natale. Leggeremo estratti da “La vita e le avventure di Babbo Natale” di L. Frank Baum. Pubblicato per la prima volta nel 1902, due anni dopo “Il mago di Oz”, “Vita e avventure di Babbo Natale racconta la storia del personaggio più amato di tutti i tempi: dalla sua infanzia nella foresta incantata di Burzee al primo giocattolo costruito, al desiderio di dedicare la propria vita a rendere felici gli altri con i propri doni. Tra animali di legno e creature fatate, veniamo guidati alla scoperta di molti segreti del Natale: l’origine dell’uso dell’albero e della calza, il motivo per cui Babbo Natale scende dal caminetto, come sia possibile che, in una sola notte, consegni da solo i regali a tutti i bambini del mondo. Un racconto che sa far rivivere l’incanto, il calore e la fantasia che hanno fatto del capolavoro di Oz un classico della letteratura americana. Dai 7 anni in su
Venerdì 15 dicembre, ore 17:00: Biblio(Nat): lettura ad alta voce e laboratori. Si svolgerà un attività di lettura ad alta voce a cui seguirà un bellissimo laboratorio natalizio a cura di “Fondazione Albero della Vita”. Fascia 0-6 anni
Sabato 16 dicembre, ore 10:30: “Libera la fantasia”: Le ninnafavole di Claudia Giuliani. Partendo dal suo libro costruiamo una favola insieme. Dai 6 anni su
Martedì 19 dicembre, ore 17:00: “Aspettando il Natale”. In collaborazione con la cooperativa sociale Auriga, ci sarà un bellissimo laboratorio rivolto alla fascia 6-10 anni. Con carta, cartoncini, fantasia e inventiva, verranno realizzati tanti bellissimi addobbi di Natale e non solo! Se vi volete divertire, a Biblionet dovete venire!!
Giovedì 21 dicembre, ore 17:00: “A Natale puoi…”: pomeriggio dedicato alla lettura ad alta voce per recuperare i classici del Natale. Leggeremo insieme alcune delle “Lettere da Babbo Natale” di J. R. R. Tolkien. Dalla prima lettera scritta al figlio maggiore di Tolkien nel 1920 all’ultima, toccante, del 1943, per la figlia, questo libro raccoglie tutte quelle lettere e tutti quei disegni bellissimi in un’unica incantevole edizione.
«Miei cari ragazzi, quest’anno tremo più del solito. Colpa dell’Orso Bianco del Nord! È stata la più grande esplosione del mondo e il fuoco d’artificio più incredibile che si sia mai visto. Il Polo Nord è diventato tutto nero!»
Ogni dicembre ai figli di J.R.R Tolkien arrivava una busta affrancata dal Polo Nord. All’interno, una lettera dalla calligrafia filiforme e uno splendido disegno colorato. Erano le lettere scritte da Babbo Natale, che narravano straordinari racconti della vita al Polo Nord: le renne che si sono liberate sparpagliando i regali dappertutto; l’Orso Bianco combinaguai che si è arrampicato sul palo del Polo Nord ed è caduto dal tetto direttamente nella sala da pranzo di Babbo Natale; la Luna rottasi in quattro pezzi e l’Uomo che ci abitava caduto nel retro del giardino; le guerre con le moleste orde di Goblin che vivono nei sotterranei della casa! Dai 7 anni su
Venerdì 22 dicembre, ore 17:00: Biblio(Nat): lettura ad alta voce e laboratori. Leggeremo insieme “L’albero di Natale del Signor Vitale” di Robert Barry. «Un bel mattino freddo l’abete di Natale giunse nel giardino del Signor Vitale. Era un esemplare davvero prodigioso: robusto e verde acceso, enorme e rigoglioso». Un bel modo per omaggiare insieme l’arrivo del Natale. Per questo motivo realizzeremo dei bellissimi alberi di natale. Fascia 0-6 anni
sabato 23 dicembre, ore 10:30: “Da cosa nasce… Cosa? Christmas edition” laboratori con materiale da riciclo per creare addobbi di natale a costo zero! Concluderemo il percorso natalizio con un super laboratorio che rimarrà shhhh… una sorpresa. Dai 6 anni su
Venerdì 29 dicembre, ore 17:00: Biblio(Nat): lettura ad alta voce e laboratori. Lettura di un classico del Natale “Il Grinch” del Dr Seuss. Fascia 0-6 anni
Venerdì 29 dicembre, ore 17:30: Che tombola(ta) di libri: una tombola librosa insieme ai bambini e ai genitori: un modo per salutare insieme il vecchio anno. Un tabellone, delle cartelle e via, si comincia il gioco! Per coloro che raggiungeranno le rispettive soglie di vincita: ambo, terno, quaterna, cinquina, tombola e tombolino, il monte premio sarà senz’altro libroso: ciascun partecipante che vincerà, riceverà in regalo un libricino da conservare per accogliere il nuovo anno! Dai 5 anni in su.
5 Gennaio, ore 17:00: “Aspettando la befana”. Leggeremo insieme “A scuola dalla befana” di Nicoletta Asnicar. Mancano poche ore all’Epifania, tutto è pronto per la consegna dei dolcetti ma… la Befana ha la febbre! C’è proprio bisogno di una valida aiutante. Che la giovane Annì sia quella giusta? Lei è pronta a imparare tutti i segreti della befaneria e con il suo entusiasmo saprà portare un pizzico di modernità nei vecchi metodi non sempre impeccabili della Befana. A seguire faremo insieme un bellissimo laboratorio per aspettare l’arrivo della Befana.
Il programma completo con tutti gli appuntamenti sul sito del comune di Perugia dedicato.