
Spunti dai borghi dell’Umbria: Scheggia e Pascelupo
La Statio Romana Ad Hensem, cioè Passo della Spada, fu costruita probabilmente nel III sec. a.C. e r ...
Spunti dai borghi dell’Umbria: Gubbio
Gubbio, adagiata alle falde del Monte Ingino, vanta una storia millenaria e fiorente; passeggiando t ...
Spunti dai borghi dell’Umbria: Costacciaro
L’origine storica di Costacciaro è legata, a doppio filo, a quella della città fondatrice di Gubbio. ...
Spunti dai borghi dell’Umbria: Sigillo
Le origini di Sigillo risalgono ad epoca romana, secondo alcune fonti sembra che il borgo corrispond ...
Spunti dai borghi dell’Umbria: Fossato di Vico
Le origini di Fossato di Vico affondano radici molto profonde nella storia. I reperti archeologici p ...
Spunti dai borghi dell’Umbria: Gualdo Tadino
Il comune di Gualdo Tadino ha origini antichissime. Recenti studi dimostrano che la vetusta Tarsinat ...
Spunti dai borghi dell’Umbria: Valfabbrica
La storia di Valfabbrica è strettamente legata alla costruzione e alle sorti del Monastero benedetti ...
Spunti dai borghi dell’Umbria: Monte Santa Maria Tiberina
Percorrendo le antiche strade degli Etruschi, si sale per circa 600 metri e si giunge in questo sple ...
Spunti dai borghi dell’Umbria: Citerna
La Civitas Sobariae nasce in età romana imperiale sulla sommità di un colle fra i torrenti Cerfone e ...
Spunti dai borghi dell’Umbria: San Giustino
Anticamente chiamata Meliscianum, San Giustino era luogo di ritrovo per quei patrizi che vi soggiorn ...
Spunti dai borghi dell’Umbria: Pietralunga
Antica fondazione del popolo umbro, si fa chiamare Tufi e attraverso i secoli conosce sviluppo e flo ...
Spunti dai borghi dell’Umbria: Montone
Montone resta indimenticabile per chi la visita. Rimane impresso nel cuore questo piccolo borgo medi ...
Spunti dai borghi dell’Umbria: Passignano sul Trasimeno
La posizione strategica di Passignano, sorta in epoca etrusca sul promontorio roccioso nelle sponde ...
Spunti dai borghi dell’Umbria: Magione
Sono numerose le testimonianze artistiche che raccontano la storia di Magione, conosciuto in epoca r ...
Spunti dai borghi dell’Umbria: Tuoro sul Trasimeno
Tuoro nasce dalla confluenza degli abitanti di una serie di “castelli” disseminati nel territorio ci ...
Spunti dai borghi dell’Umbria: Castiglione del Lago
Dall’alto si può interamente apprezzare la posizione che ha generato la grande fortuna di Castiglion ...
Spunti dai borghi dell’Umbria: Paciano
Nella strada del Ceraseto, che da Panicale porta al borgo di Paciano, sorge il Santuario della Madon ...
Spunti dai borghi dell’Umbria: Piegaro
Fondato dai Romani nel 290 a.C. come avamposto nelle storiche guerre contro Chiusi e gli Etruschi, i ...
Spunti dai borghi dell’Umbria: Città della Pieve
Città della Pieve (anticamente Castel della Pieve) è stata storicamente al centro del passaggio di p ...
Il lago Trasimeno
Il lago Trasimeno, con una superficie di 128 kmq e le sue tre isole (la Polvese, la Maggiore e la Mi ...
Spunti dai borghi dell’Umbria: Umbertide
Antico e strategico avamposto perugino con il nome di Fratta, incastonato entro uno scenario di coll ...
Spunti dai borghi dell’Umbria: Lisciano Niccone
In un’area collinare fatta di sommità, passi panoramici da cui si intravede il Lago Trasimeno, tra b ...
Spunti dai borghi dell’Umbria: Città di Castello
Una città che risplende da lontano: così veniva definita nel Quattrocento Civitas Castelli che appar ...
Spunti dai borghi: Panicale
Panicale è posto come spartiacque tra il bacino lacustre del Trasimeno e le valli del Nestore e dell ...
Panicale tra i luoghi più belli del pianeta secondo il New York Times
Tra i luoghi più belli del pianeta figura anche Panicale. Lo certifica il New York Times che ha dedi ...
Zafferano in Umbria….la riscoperta
Dopo un lungo periodo di silenzio, in Umbria si torna a parlare di zafferano. Coltivatori, agronomi, ...
Consorzio Il Croco di Pietro Perugino Zafferano di Città della Pieve Alberto Viganò
Il recupero e la reintroduzione a Città della Pieve della coltura dello zafferano, già praticata nel ...
ASSOCIAZIONE ZAFFERANO DI GUBBIO
“La crescita di un territorio non può che passare per l'approfondimento delle sue più autentiche e o ...
Associazione Zafferano di Cascia, Zafferano purissimo dell’Umbria
L'oblio durato più di trecento anni della coltivazione dello zafferano termina nel 1999. A rompere q ...
Associazione Terre d’Arna
L’Associazione Terre d'Arna è l'ultima, in ordine di tempo per nascita, tra le “famiglie” umbre dell ...
Associazione Produttori Zafferano di Spoleto
L'Associazione Produttori Zafferano di Spoleto nasce nel 2009, allo scopo di recuperare una produzio ...
Associazione Produttori Zafferano del Ducato
Lo zafferano, dopo un periodo di sperimentazione, ritorna ad essere presente ufficialmente nel terri ...
La Storia dello Zafferano in Umbria
Storia, tecniche colturali e passione: sono questi gli elementi che permettono a buon diritto allo z ...
Zafferano: tasse, truffe e astuzie di altri tempi…
A lungo lo zafferano, come ci raccontano numerosi documenti, fu gravato da pesanti tasse doganali pe ...
Zafferano in Umbria….una scomparsa misteriosa
All'improvviso le coltivazioni di zafferano in Umbria spariscono, senza apparente spiegazione. Non è ...
Sulle tracce dello zafferano in Umbria: nello Spoletino dal XIV secolo
Spoleto. Pierfrancesco Giustolo, letterato spoletino vissuto alla corte dei Borgia, è autore di De C ...
Sulle tracce dello Zafferano in Umbria: curiosità dalla Valnerina tra il XV e XVI secolo
In Valnerina gli statuti di Cascia parlano “Della pena di chi darrà danno nel croco overo zafferano” ...
Sulle tracce dello Zafferano in Umbria: curiosità dall’Eugubino del tempo passato
Nell'Eugubino gli atti depositati negli archivi pubblici restituiscono piccoli grandi elementi circa ...
Sulle tracce dello Zafferano in Umbria: a Castel della Pieve del XIII secolo
A Città della Pieve il valore attribuito alla produzione del “croco”accrebbe nei secoli successivi a ...
Sulle tracce dello Zafferano in Umbria: il documento più antico
Il documento più antico relativo allo zafferano in Umbria viene ritenuto quello sull'acquisto di un' ...
Il vecchio forno di Parrano cuoce ancora il pane ma è pure laboratorio di cibi e di idee
Il forno collettivo di Parrano, un antico manufatto di architettura rurale, si trova in una stanza a ...
San Venanzo, nei borghi si sente ancora il profumo del pane
Il forno di San Venanzo, ancora in funzione e al centro di feste paesane, ma utilizzato anche da fa ...
Il grande forno medievale, i suoi custodi e la festa di Sant’Apollinare a Messenano, frazione di Spoleto che sconfina con Acquasparta
Messenano è un borgo medievale, frazione di Spoleto, a stretto confine con Acquasparta, primo avampo ...
Massa Martana, quattro forni in un territorio ricco di storia e leggende
Colpetrazzo, Montignano, Viepri, Villa San Faustino: il territorio di Massa Martana conserva ben qua ...
Il forno di Assignano a Collazzone
Il forno di Assignano è attualmente in disuso ma ben conservato e si trova in fila con l’antichissim ...
Il forno di comunità di Piedicolle a Collazzone
A Piedicolle il forno di comunità, tuttora in uso, è inserito nel muraglione che sorregge il borgo. ...
Acque e cielo, lo stesso destino…il Trasimeno che incantò gli scrittori
Acque e cielo appaiono uniti dallo stesso destino: uno specchio fragile nel quale sembra riflettersi ...
La bellezza del Trasimeno, lago più antico d’Italia
Gli Antichi Umbri, il primo popolo che abitò l'Italia, lo chiamavano Tarsmeno, “quello che si prosci ...
L’uomo che volava sulle acque…curiosità dal lago Trasimeno
Meno nota è un'altra storia che ebbe il lago come teatro: quella del perugino Giovan Battista Danti, ...
L’ulivo millenario del Trasimeno e la battaglia di Annibale
Il Trasimeno è un luogo dove ogni memoria sembra riemergere.A Villastrada, nei pressi di Castiglione ...
Il museo del tartufo di Scheggino: vanghetti, bollitori e alambicchi
Lo strumento per eccellenza del cavatore è il vanghetto, ne esistono di antiche e di varie fogge, ch ...
Il forno di Collazzone e la Comunità dei forni Collettivi
Il comune si distingue nel panorama regionale in quanto sede dal 2008 della Comunità dei forni colle ...
IL SANTUARIO DI MONGIOVINO A PANICALE
Il santuario di Mongiovino (Panicale), imponente e austero, forse per la pietra arenaria con cui, ra ...
Il forno di Monte del Lago a Magione
L’antico forno di Monte del Lago posto al centro del paese, di fianco alla chiesa di Sant’Andrea con ...
Il forno di Montecolognola a Magione
Il profumo del pane e delle torte crea ancora un’atmosfera di festa intorno al forno di Montecologno ...
Il forno medievale di Antria a Magione
Il forno di comunità di Antrìa (Magione) è medievale, al centro del borgo e incastrato negli edifici ...
A Torgiano il mulino Silvestri, tra reminescenze benedettine e una vecchia dinastia di mugnai
Tevere e Chiascio si incontrano a Torgiano, borgo che sovrasta le due vie d’acqua e un incrocio di s ...
Il mulino Buccilli, tra Valtopina e Spello in uno scenario d’acque e di verde racconta l’Umbria dell’Ottocento
Il parco del Subasio, ricco di spumeggianti corsi d’acqua, contava un tempo vari mulini: di questi l ...
Il forno di Castagnola a Giano dell’Umbria
A Castagnola (Giano dell'Umbria) vive una manciata d’abitanti che aumentano d’estate, e che tutto l’ ...
Il solitario microscopico forno a Pale di Foligno rimanda al rispetto, alla parsimonia, alla sacralità del cibo
Un microscopico forno a Pale di Foligno. L’eremo di Santa Maria Giacobbe nasconde nella piccola stan ...
Giano dell’Umbria, il senso di collettività inizia con la Comunanza agraria e va di forno in forno
Se passate davanti al forno di Montecchio un po’ prima di Pasqua vedete un foglio, appeso all’ingres ...
A Vallo di Nera tanti i forni in condivisione tra borghi, borghetti e case sparse
Un ponticello in pietra collega la piazzetta di Borgo Santa Maria al forno di Vallo,a margine del ce ...
Piccoli, semplici nei meccanismi: a Preci i mulini per secoli hanno macinato i cereali minori
A Preci, centro più importante della valle del Campiano,sono due gli antichi mulini a pietra, in per ...
Il mulino dei Renzetti a San Giustino, sette secoli d’alta ingegneria
Sette secoli e non li dimostra: il mulino “dei Renzetti”, a San Giustino, è medievale, ma le sue mac ...
Scene da Medioevo all’antico forno da "pan veniale" di Fossato di Vico
Risale agli ultimi anni del XV secolo l’antico forno “da pan venale” di Fossato di Vico, dismesso in ...
PARCHI E GIARDINI DI PERUGIA: ORTO MEDIEVALE, ORTO BOTANICO E AREA VERDE DI SANTA GIULIANA
Idee per un trekking urbano tra parchi e giardini del centro storico di Perugia:ORTO MED ...
PARCHI E GIARDINI DI PERUGIA: GIARDINI DEL FRONTONE
Proposta di trekking urbano nel cuore del centro storico di Perugia:GIARDINI DEL FRONTONE: la loro r ...
PARCHI E GIARDINI DI PERUGIA: GIARDINI DI PIAZZA ITALIA E CARDUCCI
Proposte di trekking urbano nella città di Perugia tra parchi e giardini:GIARDINI DI PIA ...
PUNTI PANORAMICI DI PERUGIA:VIA DEL POGGIO E VIA DELLA CUPA
Due scorci panoramici dall'acropoli perugina:VIA DEL POGGIO: la via, appunto, poggia su un tra ...
PUNTI PANORAMICI DI PERUGIA: TERRAZZA DEL CASSERO E PIAZZA ERMINI
Altri spunti per apprezzare i panorami che offre il centro storico di Perugia:TERRAZZA DEL CASSERO: ...
PUNTI PANORAMICI DI PERUGIA: PORTA SOLE ED ARCO DI VIA APPIA
Altri due punti panoramici del centro storico dell'acropoli di Perugia:PORTA SOLE - VIA DELLE PROME: ...
PUNTI PANORAMICI DI PERUGIA: BELVEDERE CARDUCCI E TERRAZZA DEL MERCATO COPERTO
Tra i tanti punti panoramici di Perugia ecco due balconate da cui "affacciarsi":BELVEDERE CARDUCCI: ...
Borghi medievali lungo il fiume del Paradiso
"... Valtopina deve il nome al fiume che la attraversa, il Topino, ricordato da Dante nell’XI canto ...
Il biancospino miracoloso
"…Il Beato Angelo è patrono della città di Gualdo Tadino insieme a San Michele Arcangelo. Il 1 ...
Da Tiferno a Castello, per la felicità di Plinio
Il nome romano di Città di Castello era Tifernum Tiberinum. Tanto è vero che, ancora oggi, gli ...
Cos’è il Giacchio?
"Il Giacchio è una rete circolare, a campana, piombata lungo il suo perimetro e legata ad una corda ...
La pesca dei tori
"Perché Tuoro si chiama così?Con ogni probabilità per una tecnica di pesca medievale, le cui prime d ...
Raffaello rapito dai 22 raggi
"La meravigliosa facciata del Duomo di Orvieto è il ricamo di pietra al quale si ispirano le artiste ...
La Beata Vanna patrona delle ricamatrici
"Nella terza settimana di luglio il piccolo borgo di Carnaiola, nell’alto Orvietano, festeggia la su ...
La storia dell’alto artigianato artistico umbro di tessuti, ricami e merletti – I LUOGHI
"Il ricco mercante Bernardone, volle chiamare suo figlio Francesco in onore della Franci ...
Il dono di Jacopa
"Ad Assisi, nel Museo del Tesoro di San Francesco, vengono conservati due rari e preziosi dossali ri ...
La pianta da blu
"Il guado, la pianta rustica dalla quale si ricavava il colorante blu che veniva usato per confezion ...
I misteri del coro di San Pietro
"Gli ornati misteriosi del grande coro ligneo dell’abbazia di San Pietro a Perugia hanno spesso ispi ...
Il Museo più dolce…..
Nell’immediata periferia della città di Perugia (in località San Sisto) presso lo stabilimento della ...
Il Santo Anello
Nella Cattedrale di San Lorenzo, nel centro storico di Perugia, la cappella del Santo Anello conserv ...
MUSEO DELLA PESCA A SAN FELICIANO
"ll Museo nasce per valorizzare la “cultura dell’acqua”, formatasi per la presenza del Lago e per l’ ...
LA FIORITURA DI CASTELLUCCIO DI NORCIA
Uno spettacolo naturale, per gli occhi e per l'anima, che sorprende sempre, per la magnificenz ...
LA BATTAGLIA DEL TRASIMENO
Era il 24 giugno del 217 a.C. quando l’esercito romano del console Caio Flaminio Nepote rimase intra ...
La simbologia del Santuario della Madonna delle Grondici
Il Santuario della Madonna delle Grondici, edificio di stile moderno circondato da olivi e cipressi ...
LA PASTORELLA ANDREANA: IL MIRACOLO DEL SANTUARIO DI MONGIOVINO
Nelle immediate vicinanze della frazione di Tavernelle, nel comune di Panicale, spicca il Santuario ...
IL TEATRO PIU’ PICCOLO DEL MONDO A MONTE CASTELLO DI VIBIO (Pg)
Tra "I Borghi più Belli d’Italia", Monte Castello di Vibio, cittadina medioevale a poca distanza da ...
CASA CONTADINA: UN MUSEO A CORCIANO
All’interno del centro storico di Corciano, borgo incastonato sulla cima di un colle affacciato sull ...
IL ROGO DI SANSIMINO
L’ultimo giorno di carnevale la tradizione prevede che per le vie di Marsciano (Perugia) si snodi u ...
OCCHIOLINO, PRESAGIO DI NOZZE
Costanzo, un dolce ed un…occhiolino. Per sapere cosa lega tra loro questi tre elementi occorre indag ...