logo-umbria-del-vino (1)

L’Umbria del Vino 2024: avvio delle iscrizioni al Concorso Enologico Regionale

La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura dell’Umbria, di concerto con la Regione dell’Umbria, con le associazioni di rappresentanza degli agricoltori Coldiretti Umbria, Confagricoltura Umbria e Cia Umbria – Agricoltori Italiani dell’Umbria, con il 3A Parco tecnologico agroalimentare dell’Umbria, con l’Associazione Strade del Vino e dell’Olio dell’ Umbria e con Confcooperative Umbria, promuove il concorso enologico “L’Umbria del Vino”.

Il concorso si propone di:

  • valorizzare l’opera delle aziende vinicole umbre, con particolare riferimento alle medie e piccole realtà, per favorirne la conoscenza e l’apprezzamento nei consumatori nonché rafforzarne la presenza nei mercati;
  • stimolare sempre di più i produttori verso un miglioramento della qualità del prodotto;
  • sostenere lo sviluppo del turismo attraverso la diffusione del patrimonio enogastronomico di eccellenza del territorio.
Il regolamento prevede inoltre che, a salvaguardia delle cantine partecipanti, non siano resi noti i nomi dei partecipanti, ma esclusivamente quelli dei vincitori.

Per partecipare all’edizione 2024 de “L’Umbria del Vino” inviare le domande di adesione tramite mail a Promocamera, l’Azienda Speciale della Camera di Commercio dell’Umbria e Segreteria del Concorso Enologico, all’indirizzo promocamera@umbria.camcom.it  dal 1 novembre al 4 dicembre prossimi.

Ulteriori informazioni e la documentazione per partecipare scaricabile qui.

umbria dei formaggi senza edizione

L’UMBRIA DEI FORMAGGI 2023: SECONDA EDIZIONE DELLA RASSEGNA

Ai nastri di partenza la seconda edizione de “L’Umbria dei Formaggi”, la rassegna dedicata alla valorizzazione dei formaggi pecorini e caprini provenienti dai diversi ambiti del territorio umbro.

La rassegna è riservata ai formaggi prodotti, nel rispetto delle normative comunitarie e nazionali vigenti, nel territorio regionale dell’ Umbria mediante l’utilizzo di latte proveniente da allevamenti umbri.

Possono partecipare alla rassegna formaggi stagionati e/o semistagionati relativamente alle seguenti tipologie:

      • Pecorino, ottenuto esclusivamente con latte crudo e/o pastorizzato di pecora
      • Pecorino, ottenuto con latte misto (crudo e/o pastorizzato) di cui almeno il 51% di pecora
      • Caprino, ottenuto esclusivamente con latte crudo e/o pastorizzato di capra

 

“L’Umbria dei Formaggi” è aperta alle imprese produttrici (imprese agricole ex art. 2135, cooperative agricole, artigiani) con sede operativa collocata nella Regione Umbria, iscritte alla Camera di Commercio dell’Umbria.

Le iscrizioni sono aperte fino al 14 ottobre 2023.

Per partecipare inviare la SCHEDA DI ADESIONE 2023 , con le schede descrittive ad essa allegate, a  promocamera@umbria.camcom.it .

La partecipazione alla rassegna è GRATUITA.

I dettagli nel REGOLAMENTO-2023

 

L'umbria del Vino - Premiazione

L’UMBRIA DEL VINO 2023: PREMIO IMPRESA FEMMINILE

PREMIO IMPRESA FEMMINILE

“Montefalco Sagrantino 2017”

AZIENDA AGRARIA SCACCIADIAVOLI

Montefalco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vino la cui raffinatezza si apprezza da giovane, quando il frutto e le spezie si fondono al gusto del legno, nel quale il Sagrantino è stato elevato.

Ma è dopo qualche anno che se ne apprezza pienamente il successo, quando intervengono note balsamiche e i tannini si ammorbidiscono: si scopre così un vino dalla grande personalità.

Il Montefalco Sagrantino DOCG si presta a lungo invecchiamento: 20 e più anni.

Ricco di polifenoli che hanno proprietà antiossidanti e quindi benefiche.

La presenza di depositi nel fondo della bottiglia è naturale.

Nel complesso, elegante, fruttato intenso, con sentori di piccoli frutti rossi, agrumi rossi, note speziate di sottobosco, spezie fresche, balsamiche.

Voluminoso, grasso, tannino presente, fuso, equilibrato, con buona freschezza acida; retrogusto fruttato e speziato persistente.

Abbinamenti: si accompagna ad arrosti, carni rosse alla brace e cacciagione. Ottimo l’abbinamento anche con formaggi stagionati piccanti ed erborinati.

 

LE CIMATE

L’UMBRIA DEL VINO 2023: PREMIO GIOVANE IMPRENDITORE

PREMIO GIOVANE IMPRENDITORE

“Montefalco Sagrantino 2016”

CANTINA LE CIMATE

Montefalco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Annata eccezionale dal punto di vista  meteorologico e dal punto di vista organolettico.

Strutturato, avvolgente e di lunga persistenza.

Affina 5 anni, di cui 30 mesi in barriques e legno grande ed il resto in bottiglia.

Colore fitto, di buona luminosità.

Particolarmente ricco di note fruttate, che richiamano confettura di ribes nero, liquirizia, ed erbe officinali.

Strutturato, avvolgente di lunga persistenza, con tannino elegante che ben si amalgama alla struttura. Si abbina bene con cacciagione, carne di vitello e brasati.

L'umbria del Vino - Premiazione

L’UMBRIA DEL VINO 2023: VINI DOLCI 1° CLASSIFICATO “MAMMAMIA” CANTINE BLASI

CATEGORIA VINI DOLCI

1° CLASSIFICATO

“Mammamia” Umbria Passito

CANTINE BLASI

Umbertide

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ambra liquida nel calice.

Naso complesso, intenso e persistente con sentori di miele e frutta secca, fico e dattero con sbuffi di zafferano e note iodate.

L’ingresso in bocca caldo e dolce orchestra con la freschezza in un gioco sensoriale.

Raccolta manuale selezionando i grappoli.

Appassimento su graticci da metà Settembre ai primi di Marzo.

Fermentazione a temperatura controllata per circa 20-25 giorni dopo di che il vino è traferito in piccoli carati.

Fermentazione malolattica completamento svolta.

 

PUCCIARELLA

L’UMBRIA DEL VINO 2023: VINI SPUMANTI DI QUALITÀ 2° CLASSIFICATO “PUCCIARELLA ROSÈ” AZIENDA AGRARIA PUCCIARELLA

CATEGORIA VINI SPUMANTE DI QUALITÀ

2° CLASSIFICATO

“Pucciarella Rosé”

AZIENDA AGRARIA PUCCIARELLA

Magione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il colore è rosato scarico.

Il perlage è fine e persistente.

Il profumo è fragrante con note floreali e fruttate di rosa selvatica e ribes.

Il sapore è fresco, armonico.

Di buona struttura ed intensità.

moretti omero

L’UMBRIA DEL VINO 2023: VINI SPUMANTI DI QUALITÀ 1° CLASSIFICATO “METODO CLASSICO BRUT MILLESIMATO – ANNO 2018” SOCIETÀ AGRICOLA MORETTI OMERO

CATEGORIA VINI SPUMANTE DI QUALITÀ

1° CLASSIFICATO

“Metodo Classico Brut Millesimato – Anno 2018”

SOCIETÀ AGRICOLA MORETTI OMERO

Giano dell’Umbria

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“Nato in una notte stellata dal sogno di padre e figlia”

Colore giallo vibrante con perlage incessante e persistente.

Al naso crosta di pane, pesca bianca, fiori di mandorlo e note di nocciola.

Al gusto grande garbo ed equilibrio, grazie ad una bella struttura esaltata da un pungente contrasto fresco-sapido, che nel finale restituisce il fruttato.

Note di nocciola tipico del vitigno.

Veritiero, nitido e rappresentativo dell’area. Le uve vengono pressate in maniera soffice, poi il mosto subisce la chiarifica statica. Successivamente viene fermentato in serbatoi d’acciaio ad una temperatura controllata di 20°c.

Decantazione naturale di tre mesi in acciaio. Rifermentazione in bottiglia.

BRIZIARELLI

L’UMBRIA DEL VINO 2023: VINI ROSATI 1° CLASSIFICATO “ANTHAIA” SOCIETÀ AGRICOLA BRIZZIARELLI

CATEGORIA VINI ROSATI

1° CLASSIFICATO

“Anthaia” (Umbria Rosato)

SOCIETÀ AGRICOLA BRIZIARELLI

Bevagna

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da una selezione di uve Sagrantino e Sangiovese, Anthaia è un rosato che stupisce per struttura ed aromi, una declinazione moderna delle due uve a bacca rossa più celebri del territorio umbro, che dona un assaggio dalla profonda identità.

Il nome femminile, Anthaia, era tra i più importanti in epoca etrusca, dove le donne erano considerate indipendenti, libere, raffinate e moderne, proprio come questo vino si propone di essere.

Raccolte in cassetta, le uve vengono subito sottoposte ad una soffice pressatura, fino al 50% della massa senza macerazione, poi avviene la fermentazione in bianco, in totale assenza delle fecce.

L’affinamento, in acciaio, prosegue per circa tre mesi al termine dei quali verrà creato il blend finale che, una volta compiuto, si completerà ulteriormente in bottiglia.

Colore rosa cipria molto luminoso, mostra subito il carattere identitario con aromi di fragolina di bosco, ribes e mirtillo, poi muschio ed un ricordo di violetta, accenni di acqua alle rose e rosa canina.

La personalità elegante e decisa prosegue anche al gusto, con un ottimo equilibrio tra, morbidezza, struttura e freschezza, il tutto espresso tramite un linguaggio di grande cortesia.

Lunga la persistenza nella quale ritorna il corredo floreale con una punta sapida. Molto versatile a tavola, è il vino per crudi sia di carne che di pesce, perfetto con prosciutto di Parma e parmigiano reggiano 30 mesi.

L'umbria del Vino - Premiazione

L’UMBRIA DEL VINO 2023: VINI ROSSI IGT 2° CLASSIFICATO “VENANTIUM” TENUTA AFFAITATI

CATEGORIA VINI ROSSI IGT

 2° CLASSIFICATO

“Venantium” (Sangiovese Ciliegiolo Merlot)

TENUTA AFFAITATI

San Venanzo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da un blend di uve Sangiovese, Ciliegiolo, Merlot e da una vinificazione in acciaio dopo 8/10 giorni di macerazione con le bucce e lungo riposo ed affinamento in Tonneau di rovere francese, nasce questo vino maturo e prestigioso.

Dall’aroma fruttato e floreale, sprigiona tannini morbidi ed eleganti. Il terreno di origine vulcanica su cui crescono i vitigni, ricchi di minerali tra cui la Venanzite, dona una caratteristica singolare al sapore e al colore del vino.

Ottimo l’abbinamento a salumi di media stagionatura, a pasta dura, primi piatti al ragù di carne, grigliate e formaggi stagionati.

ROBERTO LEPRI

L’UMBRIA DEL VINO 2023: VINI ROSSI IGT 2° CLASSIFICATO “GAMY” AZIENDA AGRITURISTICA BALDASSARRI DI ROBERTO LEPRI

CATEGORIA VINI ROSSI IGT

2° CLASSIFICATO 

“Gamy” (Umbria Gamay)

AZIENDA AGRITURISTICA BALDASSARRI DI ROBERTO LEPRI

Perugia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rosso rubino delicato con timidi riflessi purpurei sull’unghia; fresco ed invitante, al naso schiude profumi di frutti di bosco di buona definizione (ribes, lampone, mora) e di viola, abbastanza intensi; beverino, in bocca è semplice, morbido e rinfrescante grazie al buon livello di acidità.

Gusto delicatamente speziato.

Perfetto per un aperitivo servito fresco di cantina, è un vino di corpo medio da abbinare a pietanze dagli aromi e sapori delicati.

Provate a stupirvi abbinandolo ad un crudo di tonno.

Agricoltore e vignaiolo, vignaiolo e agricoltore, ovvero impegnato a tempo pieno nella gestione della propria azienda agricola, dove riversa tutto l’amore per le proprie terre e tutta la passione.