
LA MAGIA DELLE FUSERUOLE
"Un’inedita collezione di fuseruole è ospitata nel Museo regionale della Ceramica di Deruta, il più ...
IL PAESE DELLE TERRECOTTE
Ripabianca è un pregevole borgo arroccato, nel Comune di Deruta, non molto distante da Marciano, e ...
L’UMBRIA DELLE TERRECOTTE E DEI LATERIZI
Marsciano è un centro conosciuto in particolare per la produzione di laterizi e terrecotte che rappr ...
Dove la ceramica si veste di storia
Ad Orvieto, la tradizione ceramica affonda le sue radici nel periodo etrusco, tant’è che l’importanz ...
Gualdo Tadino e la sua ceramica
Sulla scia della vicina Gubbio, nel ‘500, sebbene si registrino testimonianze precedenti, prende vit ...
Buccheri, ceramica e le brocche della Festa dei Ceri
A Gubbio, le origini della lavorazione ceramica risalgono al Medioevo, con una produzione caratteriz ...
La ceramica di Deruta
Non è semplice descrivere la rinomata ceramica derutese senza rischiare di sembrare retorici, visto ...
L’ARTE A PORTATA DI MANO
L’Arte a portata di mano. In questo modo potremmo definire la ceramica artistica di produzione ...