logo

Al via le iscrizioni alla 24esima edizione del Concorso Regionale Oro Verde dell’Umbria

È iniziata la campagna iscrizioni alla XXIV edizione del Premio Regionale Oro Verde dell’Umbria, rivolto alle imprese che operano in uno dei settori più significativi ed evocativi della agricoltura umbra e che premia i produttori di
olio DOP Umbria.

Per partecipare al Premio c’è tempo fino al 16 Gennaio 2023.

 

La partecipazione è riservata ai produttori di olio extra vergine d’oliva  DOP UMBRIA ottenuto dalla molitura effettuata nella campagna olivicola in corso.
Per partecipare è possibile iscriversi attraverso il sito di Ercole Olivario nella sezione Edizione 2023 –ercoleolivario.it/iscrizioni, che consentirà di inviare la domanda in tempo reale o in alternativa inviando la domanda di partecipazione a ercoleolivario@umbria.camcom.it o promocamera@umbria.camcom.it

 

Selezioni Concorso Nazionale Ercole Olivario
Anche in questa Edizione, il Concorso regionale “Oro Verde dell’Umbria” svolge la funzione di selezione per l’accesso alla fase finale del Premio Nazionale “Ercole Olivario”, che si terrà a Perugia nel mese di Marzo.
Gli oli extravergine prodotti in Umbria che presentano domanda di partecipazione al Concorso Nazionale Ercole Olivario vengono degustati dalla Giuria Regionale con le modalità previste dal Concorso.

Per le piccole Produzioni

Le aziende di Dop Umbria che producono quantitativi inferiori ai 10 q.li – tra i 5 ed i 9, possono comunque partecipare alla sezione Piccolo Imprenditore del Concorso Regionale.

Anche i produttori di olio extravergini Umbri, potranno partecipare con il loro prodotto. E’ confermata infatti anche quest’anno “La Goccia d’Ercole”, una sezione alatere del concorso nazionale, introdotta allo scopo di sostenere le piccole produzioni.

Per partecipare a “La Goccia d’Ercole” è necessario inviare apposita domanda di partecipazione che trovate al seguente link “goccia d’ercole“.

logo-umbria-del-vino (1)

“L’UMBRIA DEL VINO” Concorso Enologico Regionale – EDIZIONE 2023

Tutto pronto per la seconda edizione de “L’Umbria del Vino” il Concorso Enologico Regionale autorizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rivolto alle aziende vinicole umbre.

Dal 1 novembre fino al 3 dicembre prossimi sarà possibile iscriversi all’edizione 2023.

Sei le categorie di partecipazione: vini bianchi, vini rossi, vini rosati, vini dolci, vini spumanti di qualità e vini frizzanti.

Il regolamento, la domanda di adesione e tutta la documentazione di riferimento sono consultabili e scaricabili qui.

COPERTINA SENZA LOGHI L'UMBRIA DEI FORMAGGI

L’UMBRIA DEI FORMAGGI: LE DATE DELLA PRIMA EDIZIONE DELLA RASSEGNA

Al via la prima edizione de “L’Umbria dei Formaggi”, la rassegna dedicata alla valorizzazione dei formaggi pecorini e caprini provenienti dai diversi ambiti del territorio umbro.

La rassegna è riservata ai formaggi prodotti, nel rispetto delle normative comunitarie e nazionali vigenti, nel territorio regionale dell’ Umbria mediante l’utilizzo di latte proveniente da allevamenti umbri.

Possono partecipare alla rassegna formaggi stagionati e/o semistagionati relativamente alle seguenti tipologie:

  • Pecorino, ottenuto esclusivamente con latte crudo e/o pastorizzato di pecora
  • Pecorino, ottenuto con latte misto (crudo e/o pastorizzato) di cui almeno il 51% di pecora
  • Caprino, ottenuto esclusivamente con latte crudo e/o pastorizzato di capra

 

“L’Umbria dei Formaggi” è aperta alle imprese produttrici (imprese agricole ex art. 2135, cooperative agricole, artigiani) con sede operativa collocata nella Regione Umbria, iscritte alla Camera di Commercio dell’Umbria.

 

Le iscrizioni sono aperte dal 5 al 27 settembre 2022.

 

La giornata conclusiva, con la consegna dei premi, è prevista per il mese di Novembre.

Per partecipare inviare la DOMANDA DI ADESIONE L’UMBRIA DEI FORMAGGI , con le schede descrittive ad essa allegate, a  promocamera@umbria.camcom.it .

La partecipazione alla rassegna è GRATUITA.

 

I dettagli nel REGOLAMENTO “L’UMBRIA DEI FORMAGGI”

COMUNICATO STAMPA

 

logo-umbria-del-vino (1)

L’Umbria del Vino. Proclamate le cantine vincitrici

Nella mattina del 16 febbraio, durante la conferenza stampa di proclamazione svoltasi presso la sede di Perugia della Camera di Commercio dell’Umbria, sono state rese note le cantine che si sono aggiudicate uno dei premi della prima edizione de “L’Umbria del Vino” il Concorso Enologico Regionale autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

176 le etichette ammesse provenienti dalle 59 cantine umbre partecipanti.

Cantine rappresentative di tutto il territorio regionale, con un livello qualitativo e di crescita dei vini complessivamente elevati, visto che molte aziende non si sono aggiudicate un premio solo per pochi centesimi.

Questi i nomi delle aziende vincitrici:

Agricola Spacchetti (Montefalco); Agroturistica Marella (Castiglione Del Lago); Azienda Agraria Carlo e Marco Carini (Perugia); Azienda Agricola Blasi Anna e Mauro (Umbertide); Azienda Agricola Le Crete (Giove); Azienda Agricola Pucciarella (Magione); Azienda Agrituristica Baldassarri di Roberto Lepri (Perugia); Cantina Santo Iolo (Narni); Cantina Terre De’ Trinci (Foligno); Cantina Tudernum (Todi); Fattoria di Monticello (San Venanzo); Società Agricola Aliara Vini (Gualdo Cattaneo); Società Agricola Bettalunga (Marsciano); Società Agricola Briziarelli (Bevagna); Società Agricola Moretti Omero (Giano dell’umbria); Società Agricola Poggio Bertaio (Castiglione del Lago); Società Agricola San Michele (Orvieto); Tenute Baldo Agricola (Bastia Umbra); Tenute Lunelli (Bevagna).

La cerimonia di premiazione è in programma il prossimo 9 marzo a Perugia presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell’Umbria.

 

logo

“Oro Verde dell’Umbria” XXIII edizione del concorso dedicato all’olio umbro

Al via la XXIII edizione del concorso regionale “Oro Verde dell’Umbria”, il premio che promuove la valorizzazione degli oli extravergini di oliva a denominazione di origine e premia gli oli d’eccellenza prodotti in Umbria.

Le imprese olivicole interessate alla partecipazione possono iscriversi fino al 16 gennaio 2022.

 

I produttori di DOP UMBRIA possono iscriversi al concorso compilando il seguente modulo https://www.planbweb.it/ercoleolivario/domanda-oro-verde/   oppure inviando la  DOMANDA ORO VERDE DELL’UMBRIA 2022.

Tutte le informazioni del Concorso “Oro Verde dell’Umbria” nel regolamento
I produttori umbri  di olio extravergine possono partecipare alle selezioni di ERCOLE OLIVARIO compilando il seguente modulo online https://www.planbweb.it/ercoleolivario/domanda-oli-extravergine/ . Tutte le informazioni per la partecipazione alle selezioni del Concorso Ercole Olivario nello specifico regolamento
I piccoli produttori di olio NON CERTIFICATO possono quest’anno partecipare al premio Goccia d’Ercole:
l’olio inviato verrà degustato da una apposita giuria ed i migliori verranno premiati in occasione delle finali di Ercole Olivario.
Tutte le informazioni su questa nuova iniziativa promozionale sono visionabili su  LA GOCCIA D’ERCOLE 
Per informazioni: Segreteria del Concorso “Oro Verde dell’Umbria” 075 9660589/639
logo-umbria-del-vino (1)

Concorso Enologico Regionale “L’Umbria del Vino”

Al via la prima edizione de “L’Umbria del Vino” il Concorso enologico Regionale autorizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rivolto alle aziende vinicole umbre.

Le iscrizioni sono aperte dal 1° al 30 novembre 2021.

La selezione, la premiazione e tutte le ulteriori fasi concorsuali termineranno entro il mese di febbraio 2022.

Per scaricare il regolamento, la domanda di partecipazione e tutta la modulistica visitare il sito della Segreteria del Concorso Enologico www.promocameraumbria.it 

logo

PREMIO REGIONALE “ORO VERDE DELL’UMBRIA” XXII EDIZIONE

 

Al via la XXII edizione del concorso regionale “Oro Verde dell’Umbria”, il premio che promuove la valorizzazione degli oli extravergini di oliva a denominazione di origine e premia gli oli d’eccellenza prodotti in Umbria.

Le imprese olivicole interessate alla partecipazione possono iscriversi fino al 4 febbraio 2021 attraverso la piattaforma www.planbweb.it/ercoleolivario sezione Oro Verde tramite mail a promocamera@pg.camcom.it .

Si ricorda che il Concorso Regionale seleziona gli oli che parteciperanno alle finali del Concorso Nazionale “ERCOLE OLIVARIO” .

Questa la documentazione della XXII edizione del concorso regionale “Oro Verde dell’Umbria”:

regolamento Premio Regionale

all a) domanda dop per regionale (1)

Per informazioni contattare la Segreteria scrivendo a promocamera@pg.camcom.it .

 

festa-barbari

FESTA DEI BARBARI DI CASTEL RIGONE (PG)

La manifestazione, che ha luogo il primo fine settimana di agosto, celebra le origini “ostrogote” del piccolo borgo secondo cui nel 543 d.C., l’ostrogoto Arrigo (o Rigone, luogotenente di Totila detto “l’immortale”), usò questo come base operativa per mantenere l’assedio alla città di Perugia. La rievocazione storica con i costumi tipici dell’epoca e la riproposizione degli antichi mestieri sono tra gli ingredienti della manifestazione: duelli, musica antica, mercati che mettono in vendita oggetti evocativi del mondo barbaro, giochi e la possibilità di degustare un “menu barbaro”, con i cibi ispirati a quelli che si presume venissero consumati nell’accampamento. Originali le orde di barbari: uomini, donne e bambini, che passeggiano per il paese intrecciando dialoghi, riproponendo scene di vita quotidiana, cimentandosi in duelli e allietando il pubblico con concerti.

 

sant_antonio_2

LA FESTA DI SANT’ANTONIO A SANTA MARIA DEGLI ANGELI

A Santa Maria degli Angeli (Assisi) la festa religiosa di Sant’Antonio Abate, che cade il 17 di gennaio, è stata sempre particolarmente sentita. La tradizione prevede che venga celebrata la domenica successiva al giorno dedicato, con una processione, la benedizione degli animali e la distribuzione del pane benedetto, il cosiddetto Piatto di Sant’Antonio.

L’origine di questa tradizione viene ricondotta al fatto che a Santa Maria degli Angeli, via di transito dei postiglioni postali tra Firenze e Roma, vi era la stazione per il cambio dei cavalli. Dopo il 1860 scoppiò una grave epidemia, che colpì in modo particolare i cavalli di dette scuderie. I padroni preoccupati, si rivolsero fiduciosi a Sant’Antonio Abate, protettore delle bestie, pregando i religiosi della Porziuncola di fare un triduo in onore del Santo, di cui in quei giorni ricorreva la festa.

Ottenuta la grazia con la fine del morbo e scongiurato il pericolo della morte dei cavalli, in ringraziamento al Santo fu celebrata con grande solennità quell’anno la sua festa, fu fatta la processione per le vie del paese e fu distribuito un pranzo ai poveri, che prese la denominazione di “Piatto di Sant’Antonio”.

copia-di-giochi-gualdo_tadino

GIOCHI DE LE PORTE DI GUALDO TADINO

I richiami sono quelli del “Pallium decurrendum” una manifestazione di origini antiche, sembra risalenti al XIII secolo, che aveva luogo in occasione della festa di San Michele Arcangelo il 29 settembre. Lungo tutte le principali vie del centro si snoda un corteo storico con 800 personaggi in costume d’epoca del XV secolo: inizia così la contesa del Palio tra le “Quattro Porte” della città che si aprivano lungo l’antica cinta muraria, realizzata nel 1242 da Federico II.San Benedetto, San Donato, San Martino, San Facondino questi i nomi delle Porte riferiti ad altrettanti abbazie, pievi e monasteri del territorio fuori della città murata.La contesa consiste nello sfidarsi nella corsa di carretti trainati da un somaro e nella corsa su somari cavalcati a pelo, nel tiro con l’arco e con la fionda.Per la Porta vincitrice, oltre al prestigioso Palio, conquista il diritto a mettere al rogo la “Bastola”, la strega antica nemica di Gualdo. Rievocazioni, esibizioni, taverne fanno da cornice all’evento, creando luoghi ed occasioni  di incontro e di degustazione.