umbricelli al gambero di lago

Umbricelli al gambero di lago

Ingredienti per 4 persone
Gamberi di lago 2 kg
Umbricelli 600 g
Aglio
Prezzemolo
Pomodoro 2 kg
Concentrato di pomodoro
Olio extravergine di oliva, peperoncino, sale, vino bianco

Preparazione
In un ampio recipiente portare ad ebollizione dell’acqua nella quale sbollentare i gamberi per circa 3 minuti.
Scolarli e, prima che si raffreddino del tutto, togliere la testa e il guscio e recuperare la polpa, avendo cura di lasciarne alcuni interi per l’impiattamento.
In una padella far soffriggere in olio extravergine di oliva aglio prezzemolo e peperoncino.
Sfumare con il vino e quando sarà evaporato aggiungere la polpa dei gamberi.
Lasciare cuocere il tutto per 10 minuti circa aggiungendo altro prezzemolo tagliato. Unire poi il pomodoro e il concentrato e lasciar cuocere per circa un’ora a fuoco lento. Infine cuocere gli umbricelli in abbondante acqua e condirli con il sugo preparato; guarnire il piatto con un gambero lasciato intero e del prezzemolo tritato al momento.

Tratto dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “L’Umbria del Trasimeno”

umbricelli

UMBRICELLI AL PECORINO

 

Ingredienti per 4 persone

400 g di umbricelli

prezzemolo

aglio

250 g di passata di pomodoro

4 cucchiai di pecorino grattugiato

sale e pepe

 

Rosolare nell’olio l’aglio ed il prezzemolo.

Aggiungere la passata di pomodoro. Salare, cospargere di pepe e cuocere a fuoco basso.

Dopo aver lessato e scolato la pasta, condire con la salsa calda e cosparsa di pepe e pecorino grattugiato

pici

Pici – Umbricelli – Strangozzi

I pici sono molto diffusi in particolare nei Comuni di Castiglion del Lago, Panicale, Città di Castello,dove sono meglio conosciuti come umbricelli. Sono grossi spaghetti fatti a mano con farina e acqua. Ingredienti: farina di grano tenero, acqua.
Lavorazione: gli ingredienti vengono lavorati a mano (o con impastatrice); una volta ottenuto un impasto omogeneo, viene tirata la sfoglia con il rasagnolo di legno su spianatoia di legno, dello spessore di circa 5/8 mm.; si tagliano in orizzontale delle strisce di pasta (larghe circa 10 cm.), a loro volta tagliate in piccole strisce (larghe circa 1 cm.), le quali vengono lavorate (arrotolate) a mano
sulla spianatoia fino a formare dei grossi spaghetti lunghi circa 25/30 cm..
Conservazione: essendo un prodotto fresco, va conservato per 1/2 giorni al massimo, a temperatura di circa 4°C, su vassoi per alimenti.