L’itinerario è particolarmente apprezzabile sia per gli scorci paesaggistici che regala, sia perché ha rappresentato luogo di ritrovamento di reperti archeologici.
Partendo dal centro di Arrone, antico castello fondato nell’anno 880, si raggiunge, attraverso un percorso agevole, la cima del Monte di Arrone. Da qui si può godere di un punto privilegiato di osservazione con lo sguardo che abbraccia il paesaggio della bassa Valnerina.
La cima conserva poi le tracce di un antico luogo di culto per sacrifici ed offerte votive: un santuario di vetta, oggi ricordato dallo scavo rettangolare nella roccia calcarea, area di rinvenimento di reperti di valore, tra cui, oltre a bronzetti votivi, anche una testa in marmo di divinità appartenuta presumibilmente ad una statua di culto presente nel santuario.
PARTENZA: Arrone (236 m. s.l.m.)
ARRIVO: Monte di Arrone (420 m. s.l.m.)
DISLIVELLO: 126 m
TEMPO DI PERCORRENZA: ANDATA 45 minuti – RITORNO 30 minuti
DIFFICOLTA’ : Facile
QUOTA MASSIMA: Monte di Arrone (420 m. s.l.m.)
ITINERARIO: segnalato