MUSEO DELLA PESCA A SAN FELICIANO

“ll Museo nasce per valorizzare la “cultura dell’acqua”, formatasi per la presenza del Lago e per l’importanza economica e sociale della pesca, nella sua infl uenza su lingua, storia e vita delle comunità insediate lungo le sue rive. Il Museo è suddiviso in quattro sale che ti consentiranno di scoprire l’evoluzione delle tecniche della pesca dalla preistoria ad oggi. Le sale sono denominate ciascuna con una fase della giornata che scandisce il lavoro del pescatore: alba, mezzogiorno, pomeriggio e sera. L’allestimento si caratterizza per l’uso multidisciplinare di metodi e contenuti per leggere la realtà della pesca nel Lago Trasimeno, avvalendosi di svarianti criteri di osservazione: geologico, archeologico, storico, geografico, antropologico, linguistico e ambientale. Lungo il percorso espositivo trovi cinque acquari che ospitano alcune specie di pesci presenti nel lago: alborella e scardola; tinca; persico sole; persico reale e persico trota; carpa regina.

Per informazioni contatta il numero 0758479261 o il sito www.magionemusei.it. “

 

Condividi nei social

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter

Effettua una ricerca

Spunti dai borghi dell’Umbria: Gubbio

Gubbio, adagiata alle falde del Monte Ingino, vanta una storia millenaria e fiorente; passeggiando tra i suoi vicoli, piazze, chiese e palazzi è possibile ripercorrere

Spunti dai borghi dell’Umbria: Costacciaro

L’origine storica di Costacciaro è legata, a doppio filo, a quella della città fondatrice di Gubbio. L’originario nome dell’antico castello eugubino, Collis Stacciarii, deriverebbe infatti

Spunti dai borghi dell’Umbria: Sigillo

Le origini di Sigillo risalgono ad epoca romana, secondo alcune fonti sembra che il borgo corrispondesse all’antica “Suillum”, municipio romano della VI Regione Augustea di