Il Santo Anello

Nella Cattedrale di San Lorenzo, nel centro storico di Perugia, la cappella del Santo Anello conserva quella che la tradizione indica come la fede nuziale della Madonna, venerata reliquia affidata alla custodia dei Canonici della Compagnia di San Giuseppe. La reliquia è custodita in una cassaforte posta ad otto metri d’altezza sopra l’altare e ben protetta da una serie di grate e sportelli in metallo.

Per aprirla occorrono ben 14 chiavi tenute dall’Arcivescovo, dai Canonici della cattedrale e da altre autorità civiche. Il “Santo Anello”, al di là della devozione popolare, rappresenta un simbolo della santità, stabilità, fecondità del matrimonio cristiano, messo sotto la protezione della Sacra Famiglia. Il forte legame di Perugia alla reliquia si rinnova in occasione della secolare Festa del Santo Anello (29 luglio) con l’ostensione della reliquia.

(testo tratto da “Abitare il territorio”)

Condividi nei social

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter

Effettua una ricerca

Spunti dai borghi dell’Umbria: Gubbio

Gubbio, adagiata alle falde del Monte Ingino, vanta una storia millenaria e fiorente; passeggiando tra i suoi vicoli, piazze, chiese e palazzi è possibile ripercorrere

Spunti dai borghi dell’Umbria: Costacciaro

L’origine storica di Costacciaro è legata, a doppio filo, a quella della città fondatrice di Gubbio. L’originario nome dell’antico castello eugubino, Collis Stacciarii, deriverebbe infatti

Spunti dai borghi dell’Umbria: Sigillo

Le origini di Sigillo risalgono ad epoca romana, secondo alcune fonti sembra che il borgo corrispondesse all’antica “Suillum”, municipio romano della VI Regione Augustea di