Era il 24 giugno del 217 a.C. quando l’esercito romano del console Caio Flaminio Nepote rimase intrappolato in una pianura tra il lago e le colline, circondato dall’esercito del generale cartaginese Annibale. La battaglia è uno dei più importanti e drammatici scontri che si svolsero durante la Seconda Guerra Punica, combattuta tra Roma e Cartagine nel III sec. a.C. per il dominio sul Mar Mediterraneo. Si narra che vi morirono più di 15 mila soldati romani, i cui i corpi vennero bruciati in fosse denominate ustrina.
A testimoniare l’evento sono i numerosi reperti trovati: monete, armi, oltre a tracce degli stessi ustrina.
Nel 1996, il Comune ha creato il “Centro di documentazione permanente sulla Battaglia del Trasimeno” nelle immediate vicinanze del centro storico.
Una serie di pannelli presentano l’intera Seconda Guerra Punica e la battaglia, seguendo le descrizioni di Polibio e Tito Livio.
Plastici illustrano le fasi dello scontro seguendo due diverse ricostruzioni. La principale differenza riguarda i presupposti storico-geografi ci, legati all’estensione del Lago Trasimeno di allora e secondo cui si ipotizzano due scenari rilevantemente
differenti.
Potrai proseguire nella scoperta della battaglia seguendo il “Percorso annibalico”, itinerario storico-archeologico per la campagna di Tuoro, che ripercorre le tappe ed i momenti più salienti dell’evento.
Il percorso è diviso in nove punti di sosta, dove sono stati allestiti pannelli informativi.
Nel mese di agosto potrai assistere a rappresentazioni teatrali dell’evento e dei suoi protagonisti, insieme a cortei storici, corse delle bighe e cene storiche incentrate sulla rievocazione della battaglia.
Per informazioni visita il sito dell’Associazione Pro-Loco di Tuoro (www.prolocotuorosultrasimeno.it) o telefona al numero 075825220.