Il mulino Buccilli, tra Valtopina e Spello in uno scenario d’acque e di verde racconta l’Umbria dell’Ottocento

Il parco del Subasio, ricco di spumeggianti corsi d’acqua, contava un tempo vari mulini: di questi l’unico ancora attivo è il mulino e forno Buccilli, alle pendici del Subasio, tra Spello e Valtopina, nato a metà Ottocento, fondato e gestito da sempre dalla famiglia Buccilli.

Arrivando al mulino troverete un laghetto con anatre e cigni che si cibano di avanzi della lavorazione. Il laghetto è alimentato da un canale artificiale, in cui confluiscono il fosso dell’Anna e il fosso Grande. Il mulino, il forno e gli edifici del complesso ben conservano lo stile dell’epoca in cui sono stati costruiti, l’Ottocento. L’attività di molitura, rigorosamente con macina di pietra, di frumento e granoturco fornisce una produzione di qualità ma limitata in quantità, anche per il meccanismo complesso e antico che regola il mulino. La farina viene venduta o impiegata nella preparazione, artigianale e secondo antiche ricette, di pane, torte di Pasqua e dolci della tradizione locale, nel forno annesso, tradizionale e a legna, ma gestito con accorgimenti che lo rendono a norma di legge.

Tratto dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “La Torta di Pasqua in Umbria” consultabile qui.

Condividi nei social

Facebook
Twitter

Effettua una ricerca

Spunti dai borghi dell’Umbria: Gubbio

Gubbio, adagiata alle falde del Monte Ingino, vanta una storia millenaria e fiorente; passeggiando tra i suoi vicoli, piazze, chiese e palazzi è possibile ripercorrere

Spunti dai borghi dell’Umbria: Costacciaro

L’origine storica di Costacciaro è legata, a doppio filo, a quella della città fondatrice di Gubbio. L’originario nome dell’antico castello eugubino, Collis Stacciarii, deriverebbe infatti

Spunti dai borghi dell’Umbria: Sigillo

Le origini di Sigillo risalgono ad epoca romana, secondo alcune fonti sembra che il borgo corrispondesse all’antica “Suillum”, municipio romano della VI Regione Augustea di