Piccoli, semplici nei meccanismi: a Preci i mulini per secoli hanno macinato i cereali minori

A Preci, centro più importante della valle del Campiano,sono due gli antichi mulini a pietra, in perfetto stato di conservazione e funzionanti: il primo, a Borgo Preci, di proprietà comunale, il secondo a Corone di Preci, privato.

Le acque del torrente Campiano spumeggiano, passano sotto la chiesa della Madonna della Peschiera, azionano i due mulini, con meccanismi essenziali ed antichi, nel borgo a valle del centro storico di Preci e a Corone, secolare luogo di incontri commerciali e transito. Orzo, avena, farro, frumento, i cereali che le macine hanno da sempre trasformato in farina.

Il territorio è del resto segnato da coltivazioni e allevamenti di trote, per tradizione secolare, e noto, tra scienza e storia, per i chirurghi che da qui andarono a operare cataratte e altro e curare fratture e ferite in tutta Europa. Intere dinastie che, tramandandosi l’arte di padre in figlio, all’inizio dotati di una preparazione empirica, si perfezionarono, inventarono nuovi strumenti chirurgici, scrissero e pubblicarono autorevoli trattati, per arrivare, nelle generazioni successive, a laurearsi nelle università.

 

Tratto dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “La Torta di Pasqua in Umbria” consultabile qui.

Condividi nei social

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter

Effettua una ricerca

Spunti dai borghi dell’Umbria: Gubbio

Gubbio, adagiata alle falde del Monte Ingino, vanta una storia millenaria e fiorente; passeggiando tra i suoi vicoli, piazze, chiese e palazzi è possibile ripercorrere

Spunti dai borghi dell’Umbria: Costacciaro

L’origine storica di Costacciaro è legata, a doppio filo, a quella della città fondatrice di Gubbio. L’originario nome dell’antico castello eugubino, Collis Stacciarii, deriverebbe infatti

Spunti dai borghi dell’Umbria: Sigillo

Le origini di Sigillo risalgono ad epoca romana, secondo alcune fonti sembra che il borgo corrispondesse all’antica “Suillum”, municipio romano della VI Regione Augustea di