I misteri del coro di San Pietro

“Gli ornati misteriosi del grande coro ligneo dell’abbazia di San Pietro a Perugia hanno spesso ispirato i motivi dei ricami a Punto Assisi.

I pannelli disposti dietro l’altare della ricchissima basilica del capoluogo nascondono molteplici raffigurazioni simboliche che si snodano tra le minuziose sculture centellinate intorno ai sedili dove i monaci ascoltavano messa.

Gli arabeschi floreali si mescolano con mascheroni che appaiono sorridenti o digrignanti.

Leoni feroci e delfini con la coda biforcuta quasi confondono lo sguardo insieme a pellicani, fenicotteri, sfingi, strani uccelli e altre favolose figure di animali.”

 

TRATTO DALLA PUBBLICAZIONE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA, “UMBRIA DELLE MIE TRAME. Tessuti, merletti e ricami: gli itinerari dell’alto artigianato artistico”, testi a cura di Federico Fioravanti

Condividi nei social

Facebook
Twitter

Effettua una ricerca

Spunti dai borghi dell’Umbria: Gubbio

Gubbio, adagiata alle falde del Monte Ingino, vanta una storia millenaria e fiorente; passeggiando tra i suoi vicoli, piazze, chiese e palazzi è possibile ripercorrere

Spunti dai borghi dell’Umbria: Costacciaro

L’origine storica di Costacciaro è legata, a doppio filo, a quella della città fondatrice di Gubbio. L’originario nome dell’antico castello eugubino, Collis Stacciarii, deriverebbe infatti

Spunti dai borghi dell’Umbria: Sigillo

Le origini di Sigillo risalgono ad epoca romana, secondo alcune fonti sembra che il borgo corrispondesse all’antica “Suillum”, municipio romano della VI Regione Augustea di