La pianta da blu

“Il guado, la pianta rustica dalla quale si ricavava il colorante blu che veniva usato per confezionare le Tovaglie Perugine, ha origini antichissime.

I Britanni lo usavano come tatuaggio per terrorizzare i nemici in battaglia. Venne coltivato per secoli in Valtiberina. Le foglie da cui era estratto il colore, venivano prima macerate e quindi ridotte in poltiglia.

Dopo un periodo di riposo si confezionavano in pani che venivano essiccati prima di essere venduti.  Piero della Francesca usò la “pianta da blu” per la sua Madonna del Parto. E molti anni dopo anche la fortuna del blue jeans è stata colorata con il guado.”

TRATTO DALLA PUBBLICAZIONE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA, “UMBRIA DELLE MIE TRAME. Tessuti, merletti e ricami: gli itinerari dell’alto artigianato artistico”, testi a cura di Federico Fioravanti

Condividi nei social

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter

Effettua una ricerca

Spunti dai borghi dell’Umbria: Gubbio

Gubbio, adagiata alle falde del Monte Ingino, vanta una storia millenaria e fiorente; passeggiando tra i suoi vicoli, piazze, chiese e palazzi è possibile ripercorrere

Spunti dai borghi dell’Umbria: Costacciaro

L’origine storica di Costacciaro è legata, a doppio filo, a quella della città fondatrice di Gubbio. L’originario nome dell’antico castello eugubino, Collis Stacciarii, deriverebbe infatti

Spunti dai borghi dell’Umbria: Sigillo

Le origini di Sigillo risalgono ad epoca romana, secondo alcune fonti sembra che il borgo corrispondesse all’antica “Suillum”, municipio romano della VI Regione Augustea di