Tuoro nasce dalla confluenza degli abitanti di una serie di “castelli” disseminati nel territorio circostante.
Le due isole, Maggiore e Minore, grande ricchezza di questo borgo, appaiono immediatamente dal belvedere. A Punta Navaccia sul lido di Tuoro, emerge un’opera dal fascino ancestrale, Campo del Sole.
L’opera pensata da Pietro Cascella, ha visto l’intervento di numerosi scultori che hanno lavorato la pietra serena.
Luogo della battaglia del Trasimeno, il sito storico-archeologico è d’importanza internazionale:
promuove Tuoro all’interno della “Rotta dei Fenici”, uno degli itinerari culturali riconosciuti dal Consiglio d’Europa che passa per 18
paesi del Mediterraneo e 80 città.
L’ISOLA MAGGIORE
L’Isola Maggiore è un museo a cielo aperto caratterizzata dall’affascinante villaggio di pescatori. Qui si è conservata l’arte del “Pizzod’Irlanda”. Nella sommità dell’isola sorge La Pieve di S. Michele Arcangelo.
Da RITRATTI DI STORIA Viaggio nei Centri Storici del Lago Trasimeno della Camera di Commercio di Perugia