Spunti dai borghi dell’Umbria: Castiglione del Lago

Dall’alto si può interamente apprezzare la posizione che ha generato la grande fortuna di Castiglione del Lago, posto ad abbracciare
la vista di tutto il territorio circostante.

Tre sono le opere architettoniche più imponenti: la chiesa di Santa Maria Maddalena, il Castello e il Palazzo dei Della Corgna, attualmente sede del Municipio.

Da quest’ultimo ha inizio il percorso monumentale che arriva al Castello.

Partendo dalle sale meravigliosamente affrescate dal Pomarancio il Vecchio si arriva alla terrazza da cui si accede a un lungo camminamento coperto. Un passaggio suggestivo che conduce all’interno del Castello sino alla grande piazza d’armi.

Sovrasta il Castello l’elegante torre triangolare, che domina il lago. Inoltre, da segnalare, il suggestivo giro del Poggio, il percorso esterno alle mura che si sviluppa sinuoso tra gli ulivi.

Da qui si scorge anche un tratto della pista ciclabile che circonda tutto il lago.

Da RITRATTI DI STORIA Viaggio nei Centri Storici del Lago Trasimeno della Camera di Commercio di Perugia

 

Condividi nei social

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter

Effettua una ricerca

L’Umbria in Porchetta

La Porchetta in Umbria  Sfoglia digitalmente la pubblicazione 2021 de “L’Umbria in Porchetta – Una regione e i suoi profumi, tra tradizione e sapori, territorio

Spunti dai borghi dell’Umbria: Gubbio

Gubbio, adagiata alle falde del Monte Ingino, vanta una storia millenaria e fiorente; passeggiando tra i suoi vicoli, piazze, chiese e palazzi è possibile ripercorrere

Spunti dai borghi dell’Umbria: Costacciaro

L’origine storica di Costacciaro è legata, a doppio filo, a quella della città fondatrice di Gubbio. L’originario nome dell’antico castello eugubino, Collis Stacciarii, deriverebbe infatti