TUORO:UN’ORIGINE ORIGINALE?

“Perché Tuoro si chiama così?Con ogni probabilità per una tecnica di pesca medievale, le cui prime documentazioni risalgono al 1074.

Un modo per catturare il pesce che rimase in uso ­no al 1602, quando si veri­cò una memorabile piena del lago Trasimeno. La tecnica sfruttava la tendenza dei pesci a cercare, durante la stagione invernale, riparo e tepore all’interno di accumuli vegetali.

Le anguille, le tinche e i lucci venivano convogliati in grandi ammassi di fascine di quercia, chiamati “tori” o “tuori”, che erano stati preparati e sommersi durante l’estate. In inverno, colmi di pesce, si riportavano in superfi­cie grazie a delle gigantesche reti di canapa.”

Tratto dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “Umbria delle mie Trame” testi a cura di Federico Fioravanti

Condividi nei social

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter

Effettua una ricerca

L’UMBRIA DEL TRASIMENO

  “Un velo d’acqua su un prato” … con questa celebre immagine il grande storico dell’arte Cesare Brandi riassumeva il fascino del lago Trasimeno: un

GIARDINI DI PIAZZA ITALIA A PERUGIA

La piazza, simbolo della città post-unitaria, realizzata a seguito della demolizione della Rocca Paolina, è arredata da aiuole, dove si segnalano esemplari secolari di cedro