Torte di Pasqua al formaggio e dolci: le fotoricette

Torte di Pasqua al formaggio e dolci, entrambe preparate con molte uova, sono un tema assai ampio, nel tempo e nello spazio.
L’origine della torta al formaggio è di certo assai remota. La mefa spefa degli antichi Umbri, che già conoscevano l’arte della lievitazione, è sorprendentemente vicina alla torta al formaggio che ancora prepariamo a Pasqua: farina, uova, latte, formaggio, sale.

Ingredienti che incontriamo nelle nostre torte si trovano in pani dell’antica Roma, uno per tutti la ricetta che Catone riporta nel De Agricoltura, un filone di pane con uova e formaggio nell’impasto, cotto su uno strato di foglie d’alloro, che assomiglia in modo sorprendente a una torta che molti anziani, e un forno, di Tuoro sul Trasimeno, ancora preparano.

Le nostre torte di Pasqua al formaggio, che a voler usare la definizione esatta sono pani festivi conditi, sono le discendenti e la trasformazione in cibo legato a una ricorrenza religiosa.

Noi, a ragion di cuore e tradizione, a seconda della zona dell’Umbria, le chiamiamo torta, pizza, crescia, ciaccia.

Pur riconoscendo quindi che la torta di Pasqua ha molte variabili si riportano le sequenze fotografiche di due delle ricette più comunemente usate sul territorio che possono essere facilmente riprodotte nelle cucine casalinghe.

Torta di Pasqua al Formaggio: fotoricetta

Torta Dolce di Pasqua: fotoricetta

 

Dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “La Torta di Pasqua in Umbria

Condividi nei social

Facebook
Twitter

Effettua una ricerca