insalatino di persico trota

Insalatino di persico trota

Ingredienti per 4 persone

Filetto di persico trota 400 g

Prezzemolo

Carote q.b.

Olio extravergine d’oliva

Limone

Sale

Preparazione

Lessare i filetti per circa 6 minuti in acqua aromatizzata con prezzemolo e limone.

Scolarli. Nel frattempo preparare una salsa con prezzemolo, olio extravergine d’oliva, sale e limone.

Mettere infine i filetti sminuzzati in una terrina e versarvi sopra la salsa, a cui avremo aggiunto delle carote a julienne.

 

Tratta dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “L’Umbria del Trasimeno”

lumachine

Lumachine alla schegginese

Ingredienti per 4 persone: 400 g di pasta formato “lumachine”, 800 g di trote, 80 g di tartufo nero, 600 g di passata di pomodoro, una piccola cipolla, 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva, sale, pepe.

Fate un trito di cipolla, ponetelo in una padella assieme all’olio e lasciate soffriggere, quindi unite le trote ben pulite e, dopo cinque minuti, anche il pomodoro. Salate, pepate e terminate la cottura. Togliete dal fuoco, mettete da parte le trote che servirete come secondo, unite al pomodoro il tartufo a scagliette, condite con questa salsa la pasta e servite.

Tratta dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “Black / White – Di che tartufo sei? Ricette e Consigli”

trote

Trote tartufate

Ingredienti per 4 persone: 4 trotelle, olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio, vino bianco secco, sale, pepe.

Pulite ed eviscerate le trotelle, cuocetele alla brace. Nel frattempo schiacciate e fate a pezzetti l’aglio, grattugiate il tartufo e con l’aglio, il tartufo e l’olio preparate un composto, cui unirete anche un po’ di vino bianco secco.

Salate questa salsina, quindi farciteci le trotelle e lasciate insaporire qualche minuto prima di servire.

Tratta dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “Black / White – Di quale tartufo sei? Ricette e Consigli”

pasta-fresca-tagliolini-tagliata

Tagliolini con filetti di trota

Ingredienti per 4 persone:

400 gr di tagliolini

Una trota di circa 300 gr

Olio extravergine d’oliva

Sale e pepe nero

Chiodi di garofano

Una costa di sedano

Una carota

Uno spicchio d’aglio

Bollire la trota in acqua salata con carota, sedano e chiodi di garofano. Strofinare con lo spicchio d’aglio l’interno di un tegame, insaporire con il sale, il pepe e l’olio. Sfilettare la trota bollita ed unire al preparato. Scolare i tagliolini e versare nel tegame appena scaldato e mescolare il tutto.

trota

LA TROTA

È una delle principali specie autoctone del fiume Nera che è caratterizzato da acque limpide, molto ossigenate, con corrente rapida e fondali rocciosi o ghiaiosi. Ha un corpo allungato e compresso, cosparso di piccole macchie rotonde di colore nero e rosso. In Valnerina oltre alla rara specie di trota Fario sono presenti la trota iridea che per le sue spiccate caratteristiche di adattabilità ed accrescimento è un pesce facile da allevare dal sapore più delicato della trota fario.

La carne di trota è altamente digeribile. Possiede un buon contenuto di proteine nobili ed una ridotta quantità di grassi rappresentati da mono e polinsaturi e soprattutto i tanto ricercati Omega3. buono anche il contentuo di vitamina E e di Sali minerali, tra i quali il Selenio ed il potassio.

L’area di allevamento comprende i comuni di Cerreto di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Preci, Sant’Anatolia di Narco, Scheggino, Vallo di Nera.

I suoi filetti rendono ottimi i tagliolini più semplici.