ternano

Le torte pasquali nel Ternano: ricette raccontate e memorie di cucina

Il lettore non si stupisca se non troverà testi uniformi di ricette, così come avviene generalmente in riviste o libri dedicati specializzati. ma abbiamo voluto conservare traccia della memoria della torta di Pasqua in Umbria e, quindi, si è intenzionalmente scelto di trascrivere le ricette esattamente così come sono state raccontate dai testimoni della tradizione oppure tali e quali a come sono state ritrovate nei ricettari, conservati tra le memorie delle famiglie che li hanno messi a disposizione.

In questi appunti, a volte disordinati, pertanto, ci sono parole e forme dialettali, sintassi non ortodosse, così come unità di misura varie e proporzioni non uniformi alle nostre consuetudini.

Chi volesse cimentarsi nel riprodurre queste torte, per semplificare il procedimento, può fare riferimento alle nostre fotoricette, che propongono le ricette base salata e dolce, a cui poi aggiungere vari aromi a gusto personale. In ogni caso, alcune torte sono state provate dall’autrice con il coinvolgimento dell’Associazione Crisalide e, quindi, sono riproposte in una versione più moderna ed al passo con i tempi.

TERNANO

Terni

Rielaborazione di ricette di Paola Coletti, Terni
Pizza dolce
Ingredienti: 3 uova, 350 g di farina tipo 1, 30 g di burro (un tempo strutto), buccia grattugiata di un limone (solo la parte gialla), buccia grattugiata di un’arancia, 100 g di zucchero, 25 g di lievito di birra, cannella (abbondante), sale.

Fate una pagnottina con 60 grammi di farina e il lievito, sciolto in un po’ d’acqua tiepida; mettetela a lievitare in un recipiente posto in un ambiente tiepido, fino a quando non sarà almeno raddoppiata di volume. Nel frattempo versate la farina rimasta a fontana sulla spianatoia, ponete all’interno della fontana tutti gli altri ingredienti, tranne lo zucchero. Il metodo d’impasto è un po’ particolare, data la consistenza dell’impasto, che rimane molle e appiccicoso: si mescola battendo ripetutamente la parte di impasto che si riesce a prendere sulle mani dalla massa che rimane attaccata alla spianatoia di legno, aggiungete quindi la pagnottina lievitata.

Sbattete per diverso tempo, fino a quando tutti gli ingredienti saranno bene amalgamati, e fino a quando la pastella non si staccherà dalla spianatoia, che rimarrà pulita. A questo punto aggiungete lo zucchero, lavorate di nuovo, seguendo il procedimento precedente
“di battitura” dell’impasto per incorporare tutto lo zucchero. Ponete l’impasto così ottenuto nella classica teglia che si allarga partendo dalla base, sceglietene una alta 12 centimetri e di 16,5 centimetri di diametro, ben unta. Lasciate a lievitare fino a quando il volume dell’impasto non sarà almeno triplicato, saranno necessarie circa due ore. Fate cuocere in forno statico preriscaldato a 170° C per circa mezz’ora, facendo la prova dello stecchino.
Variante: c’era chi teneva in infusione per un giorno in un misto di Rum e alchermes bianco una stecca di cannella, quindi univa i liquori all’impasto.

 

Pizza al formaggio
Per questo tipo di torta le modalità sono uguali a quelle della pizza dolce, per gli ingredienti occorrono 3 uova, 350 g di farina, 15 g di lievito di birra, 150 g tra parmigiano e pecorino grattugiati (almeno tre quarti dovranno essere di pecorino, una parte del quale può anche essere fresco, tagliato a dadini), 50 g di emmenthal tagliato a pezzetti, 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, 1 cucchiaio di strutto, sale. Si prepara una pagnottina con 60 g di farina ed il lievito, sciolto in un poco d’acqua tiepida; metterla a lievitare in un ambiente posto in ambiente tiepido, fino a quando non sarà almeno raddoppiata di volume. Appena pronta aggiungerla alla rimanente farina, all’olio, allo strutto, al sale e impastare sbattendola.
Aggiungere quindi le uova sbattute assieme al formaggio e continuare la lavorazione.
Mettere in una teglia a bordo alto unta con lo strutto e lasciar lievitare in ambiente caldo e umido per circa 2 ore.
Cuocere in forno a 180 °C per circa mezz’ora.

Pizza al formaggio, seconda ricetta
Ingredienti: 3 uova, 350 g di farina, 15 g di lievito di birra, 150 g tra parmigiano e pecorino grattugiati (almeno tre quarti dovranno essere di pecorino, una parte del quale può anche essere fresco, tagliato a dadini), 50 g di emmenthal tagliato a pezzetti, 2 cucchiai
d’olio extravergine d’oliva, 1 cucchiaio di strutto, sale. 
Si prepara una pagnottina con 60 g di farina e il lievito, sciolto in un po’ d’acqua tiepida. Metterla a lievitare in un recipiente, possibilmente di vetro, copritela con un panno pulito, e mettetela a lievitare in un ambiente tiepido, fino a quando non sarà almeno raddoppiata di volume. Appena pronta aggiungerla alla rimanente farina, all’olio, allo strutto, al sale, e impastare sbattendola (vedi procedimento ricetta precedente).
Unite le uova sbattute e mescolate al formaggio, e battete fino a quando non avrete ottenuto un impasto ben amalgamato. Versate in una teglia unta e infarinata e fate lievitare in ambiente caldo-umido per almeno due ore. Fate cuocere in forno statico preriscaldato a 180° C per circa 30 minuti.

Dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “La Torta di Pasqua in Umbria