mousse-melone

SEMIFREDDO DI MELONE AL SAGRANTINO

 2 meloni di media grandezza

50 g di zucchero

100 g di panna montata

un bicchiere di Sagrantino

un limone

Svuotate i meloni facendo attenzione a non rovinare la buccia e passate la polpa nel passatutto.

Amalgamatevi bene il succo di limone con lo zucchero, unite la panna montata e lasciate raffreddare il composto in frigorifero per circa 2 ore.

Riprendete il composto, maneggiatelo ancora e ponetelo nel congelatore per circa un’ora. Trascorso il tempo, riempite il melone svuotato o singoli bicchieri con la crema gelata e, se volete, guarnite con panna prima di servire.

mele

mele al sagrantino

DOSI X 6 PERSONE

6 grosse mele

50 gr. di zucchero

50 gr. di burro

un bicchiere di vino Sagrantino

50 gr. di zucchero vanigliato

50 gr. di ciliegie rosse candite.

 

Prendere le mele e, senza pelarle, privarle del torsolo con un apposito scavino. Riempire il foro con il burro, lo zucchero, le ciliegie candite.

Mettere le mele, così riempite, in una pirofila da forno, bagnarle con il vino Sagrantino e cospargerle di zucchero a velo. Lasciar cuocere per circa 40 minuti.

A cottura ultimata irrorarle con il fondo di cottura che dovrà risultare caramellato.

Con questo procedimento si può preparare qualsiasi tipo di frutta.

bucatini-sagrantino

Bucatini al sagrantino

Dosi x 6 persone

500 gr. di bucatini

50 gr. di burro

30 gr. di olio

500 gr. di pomodoro

un bicchiere di Sagrantino

pancetta

cipolla carota sedano

30 gr. di pecorino

50 gr. di parmigiano

sale e pepe

Soffriggere la cipolla, la carota, il sedano tritati finemente e aggiungere la pancetta tagliata a dadini. In seguito aggiungere il vino Sagrantino poi il pomodoro passato e lasciar cuocere per 15 minuti.

A parte cuocere i bucatini in acqua salata, scolarli e condirli con la salsa preparata.

Passarli in padella per farli insaporire e servire cospargendo il formaggio grattugiato.