pescatore con rete

I pesci del lago Trasimeno

Il lago Trasimeno è un insieme di saperi, un insieme di natura, cultura e tradizione, che, unitamente alla qualità delle acque, garantisce un prodotto di qualità, eccellente da gustare in abbinamento con i vini doc e gli oli dop del territorio.
Il lago Trasimeno, anche a motivo delle acque poco profonde e ricche di sali minerali, è, infatti, molto ricco di vita, sia animale che vegetale.
Per quanto concerne la fauna ittica, caratterizzata dalla presenza di specie indigene e non, con momenti di espansione di alcune specie e contrazioni/estinzioni di altre, si ricordano alcuni dei protagonisti più eccellenti:

la carpa o Regina

la tinca

il latterino

l’anguilla

il persico reale

il persico trota

il luccio

Dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “L’Umbria del Trasimeno

persico reale

I pesci del lago Trasimeno: il persico reale

Corpo ovaliforme, compresso lateralmente, dorso arcuato caratterizzato da una gibbosità dietro la testa, bocca molto larga ed
arrotondata.
Tipica la colorazione del corpo: dorso verdastro bruno, fianchi verdastri o giallastri, ventre argenteo. I fianchi sono segnati da
strisce verticali scure che partono dal dorso e sfumano verso il ventre.
È un pesce carnivoro, si nutre di invertebrati e piccoli pesci.
Specie di primaria importanza per il pregio delle carni, gustose, delicate, sode e magre.

I filetti sono ottimi per preparare spiedini, fritture, spaghetti e risotti.

Tratto dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “L’Umbria del Trasimeno