Per scoprire il formaggio umbro….una piccola guida da gustare attraverso immagini, note, consigli e ricette!!!
UMBRICELLI AL PECORINO
Ingredienti per 4 persone
400 g di umbricelli
prezzemolo
aglio
250 g di passata di pomodoro
4 cucchiai di pecorino grattugiato
sale e pepe
Rosolare nell’olio l’aglio ed il prezzemolo.
Aggiungere la passata di pomodoro. Salare, cospargere di pepe e cuocere a fuoco basso.
Dopo aver lessato e scolato la pasta, condire con la salsa calda e cosparsa di pepe e pecorino grattugiato
FAGOTTINI DI LARDO AL PECORINO DI NORCIA
Ingredienti
Pecorino di Norcia semistagionato
Fettine di lardo
Dopo aver tagliato a tocchetti il pecorino, avvolgerli con una fettina di lardo tagliato sottile.
Cuocere in una pirofila in forno preriscaldato a 170° per pochi minuti.
INVOLTINI DI PECORINO DI NORCIA FRESCO
Ingredienti
Pecorino di Norcia tagliato a fette
Fettine di prosciutto cotto
2 uova
pane grattugiato
sale e pepe
Avvolgere il pecorino tagliato in bastoncini nelle fettine di prosciutto cotto; passare gli involtini nell’uovo sbattuto con il sale e il pepe, e poi nel pane grattugiato.
Disporli in una pirofila e cuocere in forno a 170° per 15 minuti.
BOCCONCELLO
Ingredienti per 4 persone
1 kg di farina
150 g di pecorino
100 g di formaggio tagliato a pezzi
200 g di parmigiano
4 uova
olio d’oliva
60g di lievito di birra
1 bicchiere di latte
sale e pepe.
Preparare un impasto con la farina, le uova, il formaggio grattugiato e quello tagliato a pezzi, l’olio, il sale, il pepe e il lievito sciolto in precedenza nel latte tiepido.
Dopo aver lavorato la pasta, lasciarla lievitare in luogo caldo per almeno 1 ora.
A lievitazione conclusa, stenderla, infornare a 200° per circa 40 minuti e servire calda.
IL PECORINO “MBRIACO” ED IL PECORINO AL MIELE
Nella zona di Montefalco, si rinviene il pecorino stagionato in botte, una delle tipologie più caratteristiche di pecorino che si ottiene lasciando stagionare due mesi le forme di pecorino in botti di rovere utilizzate precedentemente per la conservazione del vino rosso. Il periodo di permanenza in botte conferisce al formaggio caratteristiche organolettiche del tutto peculiari e fortemente legate al gusto e all’aroma del vino precedentemente contenuto nelle botti (da qui l’appellativo di “mbriaco“).
Il pecorino al miele, si fa apprezzare per le forme completamente spalmate di miele che dopo essere state avvolte con delle foglie di noce vengono messe sotto la cenere.
POLENTA AL FORNO CON TARTUFO NERO E PERCORINO
Ingredienti per 4 persone :
350 grammi di farina di mais
1 tartufo nere
200 g di pecorino di Norcia stagionato
40 grammi di burro
sale q.b.
Portare ad ebollizione 1 litro e mezzo di acqua, salare e versarvi a pioggia la farina di mais, avendo cura di mescolare bene per evitare la formazione di grumi.
Cuocere per circa 40 minuti finché la polenta non diventa di consistenza morbida.
Nel frattempo tagliare a scaglie il tartufo ben pulito ed a lamelle il pecorino.
Una volta pronta, versare un primo strato di polenta su una pirofila imburrata, cospargervi alcune lamelle di pecorino, qualche fiocco di burro e alcune scaglie di tartufo. Proseguire con gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti. L’ultimo strato deve essere di sola polenta e pecorino.
Cuocere in forno a 180° C per 20-25 minuti circa, finché sulla polenta non si sarà formata una crosticina croccante.