pagnotta-della-massaia

LA PAGNOTTA DELLA MASSAIA

A Castiglione del Lago, amena cittadina sul Trasimeno, il pane tipico è stato inquadrato, su base volontaria, in uno specifico disciplinare, che dà vita ad una filiera corta. Il progetto, denominato “la pagnotta della massaia, è stato realizzato in collaborazione con le organizzazioni di categoria del settore: Confartigianato, Confcommercio Trasimeno, Confesercenti, Confagricoltura, Coldiretti, Cia e coinvolge gli operatori locali.

Con la pagnotta della massaia si vuole recuperare il valore del pane, a cui nel passato veniva riservato un rispetto quasi religioso, e garantire la genuinità del prodotto per la sicurezza del consumatore.

Dal disciplinare, che prevede solo alcune varietà di grano (Bologna, Bolero, Blasco, PR 225.58, Guadalupe), solo farina vecchia macina tipo 1 (farina semintegrale con parte di sottoprodotti di macinazione, ossia farinaccio e tritello) ed una lavorazione ben precisa, è possibile apprezzare le caratteristiche di questo pane, dal gusto antico.

Ma il modo migliore per conoscerlo e convincersi della sua bontà, è assaporarlo a Castiglione del Lago!