frittelline

frittelline all’olio

DOSI X 6 PERSONE

200 gr. di farina bianca

2 uova

1 cucchiaino di lievito di birra

1 bicchiere di latte

due cucchiai di olio extravergine di oliva

sale

scorza grattugiata di 1⁄4 di limone

zucchero

In una terrina preparare un impasto abbastanza morbido mescolando bene la farina, il latte, il lievito, l’olio e il sale. Quando l’impasto è ben amalgamato e privo di grumi aggiungere le chiare delle uova montate a neve e la scorza di limone.  Lasciare riposare 10 minuti.

Per la cottura fare delle piccole palline con l’impasto e cuocerle in abbondante olio non troppo caldo.

A cottura ultimata toogliere le frittelline dall’olio e metterle su carta da pane o altra carta di tipo assorbente e spolverare con zucchero.

olio

Colli del Trasimeno

L’area dei Colli del Trasimeno copre la zona da Perugia fino a Città di Castello e ospita una molteplice varietà di coltivazioni locali.
Oltre al Moraiolo e al Frantoio, prevale la cultivar Dolce Agogia, con buona resistenza al freddo e dal sapore particolarmente dolce che caratterizza l’olio di questa zona.

L’olio DOP Umbria con la menzione geografica Colli del Trasimeno, infatti, oltre a dover avere un colore dal verde al giallo dorato, un odore fruttato medio/leggero, ha un sapore fruttato con media o leggera sensazione di amaro e piccante dovuta essenzialmente alla presenza di Dolce Agogia nella composizione varietale del lotto di confezionamento.

olio

Colli Assisi-Spoleto

È la più ampia sottozona e abbraccia tutta l’Umbria Orientale, da Gubbio fino a Terni. 
La varietà prevalente è il Moraiolo con piante di media statura, ma sono presenti anche le varietà del Leccino e del Frantoio.

Rispetto all’olio dei Colli del Trasimeno quello dei Colli Assisi-Spoleto ha decisamente un fruttato più forte: dal colore verde giallo, ed un odore fruttato forte, ha un sapore fruttato con forte sensazione di amaro e piccante caratteristico dell’olio prodotto in quest’area.