san giovanni pian del carpine

DA MAGIONE ALLA TERRA DEI TARTARI: I 10.000 CHILOMETRI DI FRA GIOVANNI  DA PIAN DI CARPINE

La terra Umbra ha dato i natali a colui che, primo europeo, percorse oltre 10.000 chilometri per giungere nel lontano Oriente,  raccontandone con dettagliate relazioni le terre e i popoli. Tutto anni prima di quanto poi farà il più conosciuto e celebrato  Marco Polo con il suo “Il Milione”.

Parliamo di Giovanni da Pian del Carpine, frate dell’Ordine dei Minori conventuali e discepolo di San Francesco di Assisi, che proprio nel contado del Lago Trasimeno nacque intorno al 1189.

I carpini caratterizzavano paesaggisticamente la vallata dell’attuale Magione, luogo natio di Giovanni,  a tal punto da identificarne il toponimo che prendeva il nome di Pian di Carpine: e Giovanni, in un’epoca in cui il cognome si legava soprattutto a caratteristiche della famiglia o al luogo di origine, divenne  in latino Iohannes  de Plano Carpini.

Dai carpini del Trasimeno Giovanni, che nel frattempo aveva portato a termine numerose missioni al servizio della Chiesa, ricoprendo anche la carica di Provinciale in Germania e in Spagna, fu inviato nel 1245 da Papa Innocenzo IV come legato pontificio alla corte del Gran Khan per sostenere la conversione dei Tartari e la rinuncia alla minacciata  conquista dell’Europa.

Attraversò Germania e Polonia, giunse a Kiev dove comprò per sé e per Frate Benedetto di Polonia, che da Cracovia lo accompagnava con il ruolo di interprete,  cavalli tartari capaci di cercare il loro cibo sotto la neve.  Dopo un lungo viaggio nella pianura coperta di neve, il 4 aprile 1246 giunse poco a monte della moderna città di Astrakan alla presenza del Khan Batu, il Principe più importante dopo il Gran Khan che si dimostrò benevolo nei confronti dei due religiosi. Ripresero il cammino verso est, scortati da un piccolo gruppo di soldati Tartari.

Dopo quasi quattro mesi di duro viaggio giunsero nell’agosto 1246 all’accampamento imperiale di Sira Ordu a Karakorum, assistendo alla  assemblea che elesse il Gran Khan Guyuk: qui i  frati furono ammessi alla presenza del Gran Khan consegnando la missiva del Papa.

La risposta del Gran Khan non fu quella che il Papa si aspettava, considerato che dichiarava fermamente di non voler modificare i propri progetti.

Tuttavia il viaggio di Giovanni non fu vano ma rappresentò l’apripista per altre missioni apostoliche: l’impresa di Marco Polo non sarebbe poi stata fattibile senza il contributo di questo frate pronto ad affrontare disagi e difficoltà di ogni specie, dimostrando una grande forza d’animo sostenuta da una fede granitica.

Del suo lungo viaggio senza precedenti Fra Giovanni da Pian di Carpine lasciò un particolareggiato resoconto nella  “Historia Mongolorum” (La Storia dei Mongoli ) che può essere definito il più antico dei documenti storico-geografici provenienti da un europeo dedicati all’Asia centrale: racconta in modo dettagliato riti e costumi, il clima, l’abbigliamento, le armi e le tecniche di battaglia, la religione, estendendo le informazioni anche ad altre genti come Russi, Cinesi, Bulgari, Samoiedi e Baschiri.

Nella sua Magione la Sala del Consiglio del Palazzo Comunale ospita il ciclo di affreschi del pittore futurista Gerardo Dottori dedicati al territorio tra i quali la tavola raffigurante l’incontro tra Giovanni da Pian del Carpine e il Gran Khan dei Mongoli.

lavalle

Oasi "La valle"

L’Oasi Naturalistica “la Valle” nasce nel 1996 per volontà della Provincia di Perugia, è gestita dalla cooperativa ” l’Alzavola” che si occupa delle aperture del centro visite, delle attività didattiche, turistiche e dell’Inanellamento Scientifico degli uccelli. La struttura, compresa nel Parco Regionale del Lago Trasimeno, si trova a San Savino di Magione, sulla sponda sud orientale del Lago, nella zona dove più esteso è lo straordinario ambiente del canneto al quale si deve la ricchezza di specie che si possono osservare: la Valle è interessata dal passaggio di rotte migratorie di centinaia di specie di uccelli che si fermano a nidificare, a svernare, o solo a rifornirsi di cibo durante il viaggio, così che ogni stagione dell’anno permette osservazioni diverse ed interessanti. L’Oasi è dotata di un Centro visite, un edificio a tre piani costruito alla fine dell’ottocento per ospitare il “Consorzio di Bonifica del Lago Trasimeno”, al cui interno è stata allestita una mostra riguardante gli aspetti storico-naturalistici dell’area della Valle; l’edificio ospita anche il Centro Di Educazione Ambientale dotato di aule didattiche attrezzate con strumentazione multimediale, di un laboratorio scientifico con 18 stereomicroscopi, di un centro di documentazione con oltre 250 testi sulla natura e cultura del Trasimeno e di poster, depliant e testi in Braille per permettere la fruizione autonoma ai non vedenti. All’esterno, ha uno spazio verde, una stazione per l’Inanellamento degli uccelli, per lo studio delle popolazioni di Passeriformi, una passerella che si inoltra nel canneto con un osservatorio per birdwatching con la disponibilità di 40 binocoli, 2 cannocchiali e 20 audioguide per rendere ogni partecipante completamente autonomo nella fruizione della struttura. L’Oasi la Valle è aperta tutto l’anno per visite guidate, autonome e con audioguida.