pesche-con-gelato

PESCHE AI LAMPONI

4 grosse pesche gialle
400 g di gelato alla vaniglia
250 g di zucchero
250 g di lamponi
1 bicchierino di brandy
1 bicchierino di liquore dolce.

Sbucciare le pesche, tagliarle a metà, eliminare il nocciolo e metterle in una casseruola con 4 cucchiai di zucchero e 1/2 bicchiere d’acqua. Cuocerle fino a quando saranno divenute ben tenere quindi lasciarle raffreddare completamente. Passare al setaccio i lamponi, unirvi il rimanente zucchero, profumare con liquori e raffreddare in frigorifero. Al momento di servire stendere in uno strato uniforme il gelato sul fondo di una grande coppa da dessert, distribuirvi sopra le pesche e cospargerle con il passato di lamponi. Guarnire le pesche con alcuni lamponi interi.

gelato-more

GELATO DI LAMPONE O DI MORA O DI MIRTILLO O DI RIBES

250 g di polpa di lamponi, more, mirtilli, o ribes (a scelta) passata al setaccio
150 g di zucchero semolato
2 uova
250 g di latte
250 g di panna

Frullare la panna e la polpa fino ad avere un composto omogeneo. Sbattere a lungo le uova e lo zucchero quindi mescolarvi il composto di frutta. Aggiungere il latte portato precedentemente ad ebollizione, la scorza di limone e versare la crema nella gelatiera

lamponi-ribes

SALSA DI LAMPONE E RIBES ALLA PANNA

300 g di ribes
200 g di lamponi
250 g di zucchero semolato
1 bustina di zucchero vanigliato
sale
75 g di farina
la scorza grattugiata di un limone
1/2 litro di panna

Immergere ribes e lamponi in acqua bollente per 10 minuti, scolarli e passarli al setaccio. Unirvi lo zucchero semolato, quello vanigliato ed una presina di sale. Maneggiare e portare sul fuoco lasciando cuocere, a fiamma moderata, per 10 minuti. Incorporare la farina (stemperata con poca acqua tiepida) e prolungare la cottura per altri 5 minuti. Togliere dal fuoco e aggiungere la scorza di limone. Distribuire la salsa in coppette individuali e metterla in frigorifero per un’ora.Servire accompagnando con panna montata ben fredda.

lamponi-2

SALSA AGRODOLCE AI LAMPONI

1 Kg di lamponi

mezzo litro di vino bianco secco

un cucchiaio di aceto.

Spremere con le mani i lamponi e aggiungere il vino bianco secco e un cucchiaio di aceto. Portare ad ebollizione aggiungendo un mezzo cucchiaino di mais diluito in acqua e ritirare dal fuoco dopo 5 minuti.

È ideale per accompagnare selvaggina e carni rosse.

confettura-lamponi

CONFETTURA DI LAMPONI

1 Kg di lamponi
600 g di zucchero
1 limone.

Lavate rapidamente i lamponi in acqua fredda e quindi scolateli. Collocate i lamponi puliti e ben asciutti in un recipiente di vetro o altro versandovi sopra lo zucchero e il succo di un limone.
Lasciateli così macerare per almeno due ore, quindi scolateli dal loro sugo e fate addensare quest’ultimo in una casseruola possibilmente di rame non stagnato. Quando il succo dei lamponi si è ridotto a metà, aggiungere i lamponi e, tenendoli mescolati e schiumati con un cucchiaio di legno fateli addensare. Quando la confettura è pronta toglietela dal fuoco e versatela subito nei vasi mentre è ancora calda. Chiudete ermeticamente i vasi e conservateli al buio.

lamponi-sciproppati

LAMPONI SCIROPPATI

2 Kg di lamponi
1 l di acqua
600 g di zucchero
1 limone

Ponete i lamponi molto asciutti in vasi di vetro, fate bollire un litro d’acqua con lo zucchero e la scorza di un limone per 2 o 3 minuti. Togliere lo sciroppo dal fuoco spremendovi dentro il succo del limone e versare lo sciroppo caldo nei vasi, ricoprendo i lamponi sino a 3/4 della loro altezza. Chiudete ermeticamente i vasi, sterilizzateli per 5 minuti, evitando però, durante la sterilizzazione, di far bollire l’acqua del bagnomaria troppo violentemente perché i lamponi sono molto delicati. Conservare infine i vasi in un luogo buio ed asciutto.

sorbetto__lamponi

SORBETTO DI LAMPONI

 500 g di lamponi
500 g di zucchero
500 ml di acqua
6 limoni

Schiacciate i lamponi, uniteli allo zucchero sciolto al fuoco nell’acqua e al succo di 6 limoni.
Mettete in una bacinella di acciaio in frigorifero a -18° e fate riposare per 30 minuti. Estraete e battete con forza con una frusta, rompendo i cristalli di ghiaccio e amalgamando il tutto, riponete nuovamente in frigorifero e ripetere l’operazione per 5/6 volte ad intervalli regolari di 45/60 minuti. Si conserva per diversi giorni.