L’Umbria è ricca di boschi: quando il sole inizia a farsi caldo piante e rovi si punteggiano di piccole perle dai colori invitanti: lamponi, more, ribes fanno la loro comparsa tra i rami, attraenti e gustose prelibatezze per gli occhi e per il palato.
I frutti di bosco sono ricchi di ferro, fosforo, calcio e vitamine, e presentano proprietà curative.
Lampone
Fra le diverse specie di piccoli frutti presenti in forma spontanea e coltivata, il lampone si può considerare la più diffusa insieme alla mora.
I frutti sono di forma conica, aggregati di piccole drupe, nei colori rosso, giallo e nero, di sapore buono.
La maturazione del rosso va dalla seconda metà di giugno alla seconda metà di luglio, mentre per il giallo ed il nero si va da giugno a fine settembre.
Ribes
È diffuso in tutti i paesi a clima temperato freddo.
I frutti sono rappresentati da bacche di colore rosso, bianco e nero. Le bacche sono riunite in grappoletti di sapore acidulo e leggermente dolce.
La maturazione va dalla terza decade di giugno, alla terza decade di luglio e prima decade di agosto.
Mora
Insieme al lampone, rappresenta la specie più diffusa allo stato spontaneo e coltivata.
I frutti sono di forma allungata, aggregati in drupe, di colore rosso cupo e nero lucente.
Il sapore è dolce-acidulo, particolarmente gradevole quando la mora è perfettamente matura.
La maturazione avviene dalla prima decade di luglio sino alla terza decade di agosto e prima di settembre.