buccilli

Il mulino Buccilli, tra Valtopina e Spello in uno scenario d’acque e di verde racconta l’Umbria dell’Ottocento

Il parco del Subasio, ricco di spumeggianti corsi d’acqua, contava un tempo vari mulini: di questi l’unico ancora attivo è il mulino e forno Buccilli, alle pendici del Subasio, tra Spello e Valtopina, nato a metà Ottocento, fondato e gestito da sempre dalla famiglia Buccilli.

Arrivando al mulino troverete un laghetto con anatre e cigni che si cibano di avanzi della lavorazione. Il laghetto è alimentato da un canale artificiale, in cui confluiscono il fosso dell’Anna e il fosso Grande. Il mulino, il forno e gli edifici del complesso ben conservano lo stile dell’epoca in cui sono stati costruiti, l’Ottocento. L’attività di molitura, rigorosamente con macina di pietra, di frumento e granoturco fornisce una produzione di qualità ma limitata in quantità, anche per il meccanismo complesso e antico che regola il mulino. La farina viene venduta o impiegata nella preparazione, artigianale e secondo antiche ricette, di pane, torte di Pasqua e dolci della tradizione locale, nel forno annesso, tradizionale e a legna, ma gestito con accorgimenti che lo rendono a norma di legge.

Tratto dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “La Torta di Pasqua in Umbria” consultabile qui.

castagnola

Il forno di Castagnola a Giano dell’Umbria

A Castagnola (Giano dell’Umbria) vive una manciata d’abitanti che aumentano d’estate, e che tutto l’anno, almeno nei giorni che precedono le feste, utilizzano il forno collettivo, per cuocere e per stare insieme.

Il borgo è piccolo, ma suggestivo, antico il paesaggio che lo circonda, e intrigante la sua storia. In un passato lontano è stato infatti uno dei castelli della Normandia: sopra la porta d’ingresso reca il simbolo, la leggendaria aquila. Entrando da questa porta si può iniziare un viaggio nel borgo, e indietro nel tempo, tra stradine, slarghi e piccole case addossate l’una all’altra, in un atmosfera silenziosa e antica.

Tratto dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “La Torta di Pasqua in Umbria” consultabile qui .

pale

Il solitario microscopico forno a Pale di Foligno rimanda al rispetto, alla parsimonia, alla sacralità del cibo

Un microscopico forno a Pale di Foligno. L’eremo di Santa Maria Giacobbe nasconde nella piccola stanza dove l’eremita preparava i suoi pasti, un piccolo forno, un camino: pochi metri quadri, due finestrelle e una porta che conduce, attraverso una scaletta, all’orto dell’eremo. Un forno in una stanza, piccolo e ad uso solitario di una persona, che pure ha forti legami, malgrado l’apparenza, con quello che pare, ma non è, il suo esatto contrario: il forno di comunità.

L’uno e l’altro, infatti, appartengono a un mondo in cui il cibo era oggetto di parsimonia, rispetto e sacralità. Visitare l’eremo e la chiesetta, incastonata in una rientranza del massiccio di Pale, richiede capacità di arrampicarsi e non è per tutti. Ma chi arriva attraverso un sentiero di non facile percorso potrà fare un’esperienza particolare, in questo luogo di bellezza spirituale e antica, dove ancora c’è chi si inerpica per chiedere protezione per sé e per i propri cari e per le proprietà, ritenute salutari, dell’acqua raccolta nella cisterna dell’eremo. Tanti gli ex voto, autentici piccoli capolavori d’arte popolare.

Testo tratto dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “La Torta di Pasqua in Umbria” consultabile qui.

giano

Giano dell’Umbria, il senso di collettività inizia con la Comunanza agraria e va di forno in forno

Se passate davanti al forno di Montecchio un po’ prima di Pasqua vedete un foglio, appeso all’ingresso, dove le famiglie del borgo prenotano il loro turno per la cottura delle torte. È questo uno soltanto dei tanti segni di una vita di comunità ancora molto sentita: il forno è incastrato in una stanza senza porte in un edificio dell’Università di Agraria. Il vicino Antiquarium, sempre nell’edificio della Comunanza agraria, custodisce alcuni dei reperti archeologici d’epoca romana provenienti dagli scavi della villa di Rufione, figlio di un liberto della famiglia dei Giulio Claudii, che si trovava lungo il vecchio tracciato della via Flaminia.

Tratto dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “La Torta di Pasqua in Umbria” consultabile qui.

vallo-di-nera

A Vallo di Nera tanti i forni in condivisione tra borghi, borghetti e case sparse

Un ponticello in pietra collega la piazzetta di Borgo Santa Maria al forno di Vallo,a margine del centro cittadino,in borgo Santa Maria. Il forno,racchiuso in una vera e propria casetta, occupa una stanza, l’edificio è stato edificato tra Quattrocento e Cinquecento, quando venne costruito il borgo, in un momento di espansione demografica. Salendo da qui per stradine e scalette si arriva nel nucleo centrale, un vero viaggio a ritroso nel tempo che porta direttamente nel Medioevo.

L’antico palazzo comunale, le chiese, gli archi in pietra, le due porte d’ingresso (Porta “Ranne”, cioè Grande, e Portella), le mura ben conservate, il cassero, l’impianto stesso della città. Ma il viaggio nel passato si può fare anche attraverso le tante feste della tradizione, qui non recupero a livello di folklore ma ancora autenticamente sentite. Se vi capita cercate di partecipare alla festa di Sant’Antonio abate, con la benedizione degli animali, in chiesa, ma anche del sale (qui tra gli animali molti sono ancora gli ovini) e l’elezione dei “santesi” che nell’anno a venire cureranno la festa, compreso il pranzo offerto a “soci” e amici.

Vi basterà leggere nei volti di chi sta per essere eletto l’emozione e l’aspettativa, per capire d’essere per un attimo in un mondo antico mai scomparso. Il senso della comunità è tra gli altri punti di forza del territorio, e i tanti forni collettivi ancora in piedi e funzionanti ne sono la prova. Nelle frazioni di Geppa; a Paterno, a Meggiano, a Piedilacosta, piccolo nucleo rurale a monte di Meggiano, edificato intorno a uno spiazzo centrale, con alcuni interessanti edifici arricchiti da loggette, colombai e immagini votive. Ma tanti sono anche i forni privati esterni alle case, che si trovano proprio a Vallo di Nera capoluogo, in genere condivisi da più famiglie, che ne fanno motivo di momenti di vita comune, di racconti, di rievocazione e condivisione di memorie, oltre che di pratiche quotidiane.

La narrazione, anche nella vita di tutti i giorni, tra antiche storie e nuovi racconti, è cosa da vita di tutti i giorni, che ha una solida base in un patrimonio millenario. Proprio per questo è stata fondata nel 2005 la Casa dei racconti, dove i membri della comunità possono depositare, e depositano,con scritti o prestandosi ad essere l’oggetto di filmati e documentari, leggende, racconti, satire e quanto comporta il ricco patrimonio della tradizione orale di questo luogo, dove poeti a braccio e cantori della Pasquarella sono ancora realtà.

Tratto dalla pubblicazione della Camera di Commercio di perugia “La Torta di Pasqua in Umbria” consultabile qui.

san-giustino-ok

Piccoli, semplici nei meccanismi: a Preci i mulini per secoli hanno macinato i cereali minori

A Preci, centro più importante della valle del Campiano,sono due gli antichi mulini a pietra, in perfetto stato di conservazione e funzionanti: il primo, a Borgo Preci, di proprietà comunale, il secondo a Corone di Preci, privato.

Le acque del torrente Campiano spumeggiano, passano sotto la chiesa della Madonna della Peschiera, azionano i due mulini, con meccanismi essenziali ed antichi, nel borgo a valle del centro storico di Preci e a Corone, secolare luogo di incontri commerciali e transito. Orzo, avena, farro, frumento, i cereali che le macine hanno da sempre trasformato in farina.

Il territorio è del resto segnato da coltivazioni e allevamenti di trote, per tradizione secolare, e noto, tra scienza e storia, per i chirurghi che da qui andarono a operare cataratte e altro e curare fratture e ferite in tutta Europa. Intere dinastie che, tramandandosi l’arte di padre in figlio, all’inizio dotati di una preparazione empirica, si perfezionarono, inventarono nuovi strumenti chirurgici, scrissero e pubblicarono autorevoli trattati, per arrivare, nelle generazioni successive, a laurearsi nelle università.

 

Tratto dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “La Torta di Pasqua in Umbria” consultabile qui.

san-giustino

Il mulino dei Renzetti a San Giustino, sette secoli d’alta ingegneria

Sette secoli e non li dimostra: il mulino “dei Renzetti”, a San Giustino, è medievale, ma le sue macine di pietra funzionano ancora, con un meccanismo apparentemente semplice ma che in realtà è dovuto a un sorprendente sistema antico di alta ingegneria, immutato nei secoli, che fa di questo mulino uno dei pochi di questo genere rimasti in Italia. La strada che parte da Lama vi porterà a Pernacciano, dove si trova il mulino, un edificio antico e ben conservato, ed essa stessa può raccontare molte storie: poco più in là ci sono le Marche e questo era un luogo di passaggio, di incroci di genti e di merci.Stefano Piergentili è il mugnaio del terzo millennio:giovane, colto, ha deciso di rimanere qui e di prendere il testimone e la sapienza del nonno Nino e del babbo Ermanno, macina grani antichi locali e non, coltivati biologicamente nel territorio da agricoltori con cui è in contatto diretto.

Tratto dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “La Torta di Pasqua in Umbria” consultabile qui.

fossato

Scene da Medioevo all’antico forno da "pan veniale" di Fossato di Vico

Risale agli ultimi anni del XV secolo l’antico forno “da pan venale” di Fossato di Vico, dismesso in quanto tale nel Novecento (l’ultimo fornaio è stato Mariano Merollini, che vi lavorò fino al 1953) ma ancora utilizzato e uno dei fulcri della “Festa degli statuti”, rievocazione storica medievale che si tiene nel mese di maggio. Il “pan venale”, pane cioè a pagamento, era il fornaio a prepararlo e venderlo; tutto era regolato dal Comune, che era, ed è ancora, proprietario del forno, che dava in gestione. A questo forno, che dà il nome alla via in cui si affaccia, via del Forno appunto, fa da pendant, sulla parete opposta a quella di fondo, un altro forno. Negli anni che la memoria può ancora ricostruire le donne, la Settimana Santa, facevano i turni per cuocere le torte. Entrambi i forni, medievali, sono all’interno di una stanza, come è appropriato in un borgo della fascia appenninica, dove è necessario proteggere i pani lievitati, in particolare in inverno, dal freddo e dal vento.

Testo tratto dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “La Torta di Pasqua in Umbria” consultabile qui.