insalata-di-farro

Insalata tiepida di farro, patate e tartufo

Ingredienti per 4 persone: 300 g di farro di Monteleone di Spoleto, 300 g di patate, tartufo nero, olio extravergine d’oliva, sale.

Tenete il farro a bagno per 8 ore, scolatelo, ponetelo in un recipiente di cottura, copritelo per tre dita d’acqua e fatelo cuocere a fuoco basso, senza salarlo e senza mai mescolarlo, ma scuotendo se necessario il recipiente, per 45 minuti. Spegnete il fuoco e fate riposare, coperto, per una decina di minuti, in modo che i chicchi assorbano l’acqua rimasta e si gonfino bene. Lessate le patate con la loro buccia, pelatele e tagliatele a tocchetti. Unite in un piatto da portata il farro, ben gonfio ma asciutto e le patate, salate e mescolate. In un padellino riscaldate, senza farlo soffriggere, dell’olio, toglietelo dal condite il farro e le patate. Servite subito.

Tratto dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “Black / White – Di quale tartufo sei? Ricette e Consigli”

verdure-dui-farro

VERDURA DI FARRO

 

Ingredienti:(4 persone) gr. 150 di farro, 4 zucchini, 4 patate medie, gr. 100 di fagiolini verdi, gr. 200 di fagiolini freschi bianchi sgranati o altre verdure simili a piacere, gr. 100 di pancetta, 3 spicchi di aglio, peperoncino, olio di oliva, sale.

Lessare in un recipiente il farro in chicchi, tenendo presente che è sempre bene farlo riposare almeno un’ora nella sua acqua di cottura. Tagliare tutte le verdure a tocchetti e lessarle in acqua salata, scolarle ed unirle al farro anch’esso già bollito scolato e lasciato riposare. In un tegamino a parte soffriggere lentamente quattro cucchiai da minestra di olio, la pancetta a pezzetti, l’aglio schiacciato ed il peperoncino a piacere con un cucchiaio di acqua. Quando il soffritto è pronto condire il farro e le verdure ancora calde. Mescolare bene e servire come primo o secondo piatto, ma anche come ottimo contorno con carni grigliate.

campo

IL FARRO IN CUCINA….CONSIGLI D'USO

A seconda del tipo di preparazione che si desidera fare, si consiglia di tenere il farro in ammollo per 48 ore, fino ad un minimo di 12 ore e di farlo bollire in pentola per almeno un paio d’ore.

Il farro decorticato cuoce molto prima, mentre quello triturato grossolanamente può essere cotto anche senza l’ammollo. Per la sua cottura saranno necessari 20/30 minuti ed è consigliabile attendere un pò prima di mescolarlo ad un condimento per consentire all’acqua in eccesso di essere assorbita completamente ed al cereale di gonfiarsi lentamente a fuoco spento.

zuppa-ceci-e-farro

CECI E FARRO

 

Ingredienti: (6 persone) gr. 350 di ceci, gr. 150 di farro, 1 cipolla piccola, 1 carota, una costola di sedano, olio extra vergine d’oliva, sale e pepe, rosmarino per guarnire.

Ammollare il farro per almeno un paio di ore ed i ceci per tutta la notte. Lessate i ceci in abbondante acqua salata. Nel frattempo tritate e rosolate nell’olio le verdure. Aggiungete poi i ceci con due litri circa del loro brodo di cottura ed il farro. Cuocete per altri 40 minuti circa, mescolando e aggiungendo sale. Servire accompagnato con olio e pepe e guarnire con aghi di rosmarino.

crostata1

CROSTATA DI FARINA DI FARRO

Ingredienti: (4 persone)

farina di farro gr. 150

farina bianca gr. 100

uova n. 1

burro gr. 150

zucchero gr. 150

un pizzico di sale

una buccia di limone grattugiata

una bustina di vanillina

(a piacere 1/2 bustina di lievito per dolci).

Passare la farina al setaccio, disposta a fontana sulla spianatoia, unire l’uovo, lo zucchero, il burro morbido a pezzetti, il sale, la buccia del limone, la vanillina (ed il lievito).
Amalgamare l’impasto e disporlo in uno stampo per crostate, rivestire l’impasto con marmellata del gusto che preferite.

Cuocere in forno caldo a 190° per circa 30 minuti.

 

polpettone-di-farro

POLPETTONE DI FARRO

Ingredienti: (4 persone)

gr. 100/120 di farro a chicchi o macinato,

gr. 200 di carne di manzo macinata,

gr. 250 di latte,

gr. 50 di burro,

1 salsiccia,

2 uova,

1 mazzolino di prezzemolo,

2 cucchiai da minestra di formaggio grattugiato,

2 sottilette, 2 cucchiai di pan grattato,

2 spicchi di aglio, mollica di pane, sale e pepe.

Soffriggere nel burro il pan grattato e farlo colorare. Preparare in un recipiente il farro precedentemente ammollato e sgocciolato, la carne macinata, la salsiccia schiacciata, le uova intere, il formaggio grattugiato, l’aglio in poltiglia, il battuto di prezzemolo, la mollica di pane (precedentemente ammollata nel latte e ben strizzata), la sottiletta.
Regolare il sale e amalgamare bene tutto l’impasto in modo che risulti omogeneo. Unire anche il soffritto di burro e il pan grattato, rimescolare ancora e mettere in una teglia da plum-cake precedentemente imburrata.
Far cuocere in forno già caldo per circa un’ora a 180°. Quando sarà tiepido metterlo su di un piatto da portata e servirlo a fettine con contorno di sformato di legumi o di altre verdure a piacere. Questo stesso impasto si può usare per fare il pasticcio in crosta. Sarà sufficiente stendere in una teglia una sfoglia surgelata, cospargere sulla stessa qualche cucchiaio di funghi trifolati con aglio e olio, porre l’impasto sopra descritto, e chiudere la sfoglia. Cuocere in forno caldo a 180° fino a quando la sfoglia sia dorata.

farro-2

FARRO ALLA PERUGINA

ingredienti:(4 persone)

gr. 200 di farro,

3 pomodori da sugo

1 cipolla 1 carota

1 costa di sedano

1 osso di prosciutto con poca carne

pecorino grattugiato

sale

Mettere il farro a bagno per una notte.

Sbollentare l’osso di prosciutto per 10 minuti, quindi gettate l’acqua e copritelo con acqua pulita; unite la carota, la costa di sedano a pezzetti la cipolla intera e i pomodori spezzettati.

Fare bollire l’osso per circa un’ora, indi filtrare il brodo e versare in un altro recipiente la quantità necessaria per fare la minestra.

Mettere il recipiente sul fuoco e appena il brodo bolle, gettarvi il farro e fate cuocere per circa un’ora. Poco prima di togliere la minestra dal fuoco, togliere la carne dall’osso di prosciutto e tagliatela a pezzettini aggiungendo alla minestra. Servire ben calda con pecorino grattugiato.

pomodori-farro

POMODORI RIPIENI DI FARRO

 

 

6 pomodori di media grandezza

prezzemolo

olive nere

capperi salai

aglio

olio e pepe

farro tenuto a bagno e lessato

 

Svuotare i pomodori, impastare il farro lessato, i capperi tritati, il prezzemolo, l’olio, il pepe ed una oliva nera per ogni pomodoro; inserire l’impasto nei pomodori e ricoprirli con il loro cappello. Cuocere in forno per 20 minuti circa.

farro

FARRO IN POLENTA ALLA CONTADINA

 

Occorrono 300 g di farro spezzato da lasciare a bagno in 2 litri d’acqua per una notte.

Su una teglia imburrata trasferire metà del farro tolto dall’ammollo, e adagiarvi sopra 100 g di fontina, 50 g di gorgonzola piccante e 100 g di parmigiano grattugiato, spolverizzando con del pepe macinato. Coprire poi con il farro rimanente.

Lavorare un rosso d’uovo con un cucchiaio di olio d’oliva e un pò di latte e spennellare la superficie della preparazione.

Infornare in forno caldo e cuocere per 15 minuti.

minestra-di-san-nicola

MINESTRA DI FARRO DI SAN NICOLA

E’ di Monteleone di Spoleto l’usanza di distribuire questa minestra a tutta la popolazione alla vigilia della festa del patrono San Nicola di Bari, il 5 dicembre.

Ingredienti per 4 persone

4 pugnetti di FARRO

cipolla abbondante,

sedano abbondante,

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA D.O.P. q.b.,

pelati di pomodoro

(si possono aggiungere anche 2 patate)

Tritare per bene cipolla e sedano; farli rosolare in pentola con olio e pomodoro.

Versare poi acqua e all’ebollizione mettere il farro.
Mescolare frequentemente e far cuocere per circa una ora. Verso la cottura si può aggiungere un pizzico di peperoncino.