collegio-mercanzia

I nobili collegi del cambio e della mercanzia a Perugia

La Mercanzia e il Cambio, le due principali Arti, si insediano abbastanza presto nel Palazzo dei Priori per “congruità con il luogo del potere”. La prima lo fa nel 1403 dopo un lungo, graduale processo di acquisizione dei locali iniziato dal 1384.

A metà del XV secolo anche il Cambio trova lì la sua sistemazione; nel 1452 infatti trasferisce l?udienza in alcuni locali del Palazzo per i quali iniziano subito i lavori di ristrutturazione che si concluderanno nel 1457. Il Collegio del Cambio poi celebra se stesso affidando le decorazioni della sala dell’Udienza al pittore più famoso del momento cioè il Perugino che fu chiamato nel 1500 ad eseguire le pitture parietali seguendo un programma dettato  dall’umanista perugino Francesco Maturanzio, seguendo il quale sono raffigurati uomini illustri dell’antichità raggruppati secondo le virtù che li distinsero: Prudenza, Giustizia, Fortezza e Temperanza. Oltre all’autoritratto del pittore, non mancano soggetti sacri: la Trasfigurazione, il Presepio, l’Onnipotente con in basso una schiera di Profeti e una di Sibille.

 

Tratto da Storia illustrata di Perugia di M.Grazia Nico Ottaviani – Camera di Commercio di Perugia