SUCCESSIONE DELLE PORTATE

La diffusione di piatti, bicchieri e posati individuali è storia relativamente recente. Lo stesso modo di mangiare, con le portate che compaiono sulla tavola in successione, una dopo l’altra, risale alla prima metà dell’Ottocento, quando viene abbandonato il tipo di servizio detto alla francese o all’italiana.

Questo prevedeva un’unica imbandigione, secondo il sistema barocco, con il “tutto in tavola” contemporaneamente; oggi noi diremmo: dagli antipasti al dolce…

Tratto da “Il Merletto in Tavola – Tradizioni antiche e nuovi linguaggi nell’arte del ricevere” Camera di Commercio di Perugia

Condividi nei social

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter

Effettua una ricerca