SIMBOLI ANCORA MISTERIOSI NELLE TOVAGLIE PERUGINE

“Il Grifo e la Fontana Maggiore sono gli emblemi di Perugia. Nei ricami,i cervi vicino al monumento che rappresenta la città, simboleggiano la Virtù che si abbevera alla fonte della Saggezza.

Ma è ancora incerto il significato di molti motivi decorativi.

Le lepri, nella tradizione mediorientale ripresa nel corso del Medioevo in tutto l’Occidente,rappresentano l’innocenza.

Nelle Tovaglie Perugine spesso sono inseguite dal lupo e dal cane, simboli della lussuria.

Il motivo decorativo degli uccellini, intervallati da piccole rose a otto petali, ha un significato religioso.

Disegni simili sono stati ritrovati anche nei bassorilievi delle tombe etrusche e nelle antiche tovaglie d’altare perugine.”

 

Tratto dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “Umbria delle mie Trame” testi a cura di Federico Fioravanti

Condividi nei social

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter

Effettua una ricerca

LE FIGURE NEI TESSUTI PERUGINI

“Negli inconfondibili “tessuti perugini” veniva rappresentato un vastissimo repertorio di figure. Disegni geometrici,architettonici, vegetali e zoomorfi. Segni e simboli sia religiosi che profani, discendenza araldica

L’ONORE DELLA TOVAGLIA

Possedere una tovaglia nel Medioevo era un segno di prestigio. Esserne privati, di conseguenza, equivaleva a un’umiliazione. Bertrand du Guesclin, un condottiero francese del XIV

ROMEYNE ROBERT RANIERI DI SORBELLO

Romeyne nacque nel New Jersey da una famiglia di origine francese. Sua madre era parente di George Bernard Shaw, il grande intellettuale e drammaturgo irlandese.

ALICE HALLGARTEN FRANCHETTI

La storia di Alice Hallgarten è straordinaria e ancora poco conosciuta. Era una facoltosa figlia della Belle Époque di origini ebraiche, nata in America. Viveva