Rocciata

Dolce di pasta sfoglia ripiena, arrotolato dalla particolare forma di serpente. Si prepara da autunno fino a gennaio e in particolare per la festività dei Santi e dei Morti.

La rocciata, sebbene molto simile allo strudel trentino, è un dolce tipico di Foligno, diffuso anche in altre zone tra cui Assisi, Bastia Umbra, Spello, Bettona, Cannara e Bevagna. Probabilmente la sua origine è legata proprio alle tradizioni ereditate dai popoli nordici, arrivati in queste zone dopo la caduta dell’Impero Romano. La rocciata è composta da una sottile sfoglia sopra la quale si stende uno strato di mele tagliate sottilmente, a cui sono aggiunti gherigli di noci, nocciole, pinoli, uvetta e svariati tipi di frutta secca, come prugne, fichi, etc…La sfoglia viene arrotolata su se stessa col suo grande ripieno, si piega a ferro di cavallo (assumendo la caratteristica forma di serpente) e si inforna. Ingredienti per la sfoglia: farina, sale, acqua, uova. Per il ripieno: mele, fichi, marmellata, noci, uva sultanina,
pinoli, mandorle, cacao (facoltativo), cannella, limone, vaniglia.
Lavorazione: gli ingredienti per la sfoglia si impastano in una macchina impastatrice o a mano: si stende poi la sfoglia, o a mano o
con macchina sfogliatrice. All’interno di essa vengono poi posti gli ingredienti del ripieno, si arrotola la sfoglia dando la forma a
spirale, tipo un serpentone e si cuoce in forno.
Conservazione: il prodotto fresco va conservato ad una temperatura di circa 6°/8° C per 2/3 giorni al massimo.

 

Condividi nei social

Facebook
Twitter

Effettua una ricerca

Torta al formaggio

O Torta di Pasqua, è una torta salata rotonda e alta, diffusa in tutta la regione umbra e tipica del periodo pasquale, anche se oggi

Torta al testo

La “torta al testo” è un alimento molto antico, è una schiacciata di farina, acqua, olio di oliva, un pizzico di sale (nel caso la

Stinchetti

Gli stinchetti, chiamati anche “ossi dei morti” sono dei dolcetti secchi a forma di tibia (osso di stinco), tipici del comune di Perugia, preparati nel

schiacciata al formaggio

La schiacciata al formaggio, tipica della regione umbra è una focaccia bassa di forma ovale, quadrata o rettangolare. Ingredienti: farina di grano tenero, uova, formaggio