pèrtica, pèrtiga, s. f.,
1 lungo palo: pèrtica co la furcina, pertica che termina con una forcina per cogliere i frutti sui rami più alti | pertica da pajjaro, lungo palo per aggiustare, lisciare e battere il pagliaio dall’esterno, utilizzato da chi guidava la costruzione del pagliaio durante trebbiatura: portamo le pèrtiche da pajjaro tal guidaròlo|(d.) c’ajjona fame che la bbatto co le pèrtiche, sono molto affamato.
2 tronco lungo per la costruzione di scale, di solito di castagno, spaccato a metà | è napèrtiga, è molto alto e magro.
3 lungo palo per spostare il fuoco e la brace nel forno a legna: la pèrtica de la nettatóra.
Dalla pubblicazione della Camera di Commercio dell’Umbria “L’Umbria in Porchetta“.