PESCE FRITTO

Oggi il migliore pesce fritto è quello indorato, cioè infarinato e successivamente bagnato nell’uovo battuto con aggiunta di un pizzico di sale.

La doratura serve anche a far bere minore quantità di olio al pesce.

In passato il pesce fritto non si indorava; oggi la sola infarinatura viene praticata nel caso in cui il pesce dopo la frittura venga posto in salamoia per essere mangiato poi come antipasto.

I pesci che possono essere fritti sono quelli di piccolo taglio, che si lasciano interi, o quelli un po’ più grossi, come il luccio o l’anguilla, che vanno tagliati a pezzetti.

Oggi, per di più, il pesce viene accompagnato da fettine di limone.

Tratto dalla pubblicazione della Camera di Commercio di Perugia “Sapori di una terra”

Condividi nei social

Facebook
Twitter

Effettua una ricerca

Coscio di tacchino in porchetta

Disossare il coscio di tacchino. Mettere a bagno per una mezz’ora in acqua acetata. Scolare e asciugare il coscio tamponandolo con un canavaccio o della

Oca in porchetta

Al fine di eliminare eventuale peluria residua fiammeggiare l’oca e lavarla accuratamente, tamponandola con della carta assorbente per asciugarla. Dividere quindi l’oca in otto/dieci pezzi

Coniglio in porchetta

Lavare il coniglio in acqua corrente e togliere le parti grasse, mettere il coniglio a bagno in acqua con una spruzzata di vino, l’aceto, due

Carpa in porchetta

Sul tagliere, con l’aiuto di un coltello ben affilato oppure con la mezzaluna, preparate un battuto con prosciutto crudo, il lardo, gli aghi del rametto