Parco fluviale del Tevere

Il Parco fluviale del Tevere fu istituito nel 1990 come area protetta del WWF. Il suo territorio si estende in sette comuni della Provincia di Terni e passa anche presso la Comunità Montana dell’Amerino. Nel parco vi sono anche siti archeologici (nei comuni di Baschi e Orvieto). La flora: è caratterizzata dalle vegetazioni tipiche delle zone umide. Tipici del parco sono il leccio, il salice bianco ed il pioppo.
La fauna: comprende il falco pescatore, il cigno, l’airone bianco maggiore, l’airone cinerino, il cormorano e la poiana. E’ presente anche il germano reale. Tra i pesci vi sono il pesce persico, il luccio e la carpa. I comuni del Parco sono: Alviano, Baschi, Guardea, Monte Castello di Vibio, Montecchio, Orvieto e Todi.

Condividi nei social

Facebook
Twitter

Effettua una ricerca

Oasi "La valle"

L’Oasi Naturalistica “la Valle” nasce nel 1996 per volontà della Provincia di Perugia, è gestita dalla cooperativa ” l’Alzavola” che si occupa delle aperture del centro

Parco dei Monti Sibillini

Il Parco nazionale dei Monti Sibillini fu istituito nel 1993. Si estende a cavallo delle regioni Marche e Umbria. Le province interessate sono pertanto: Macerata,

Parco del Monte Subasio

Il Parco del Monte Subasio è un’area protetta, istituita nel 1995, costituita dal sistema montano che prende il nome dal monte omonimo, forse il più famoso

Parco del Monte Cucco

Il Parco del Monte Cucco è una area naturale protetta della regione Umbria che ingloba i territori adiacenti al monte Cucco. È stata istituita nel 1995.