Parco del Trasimeno

 

Il Parco del Trasimeno è stato istituito con la legge regionale n. 9 del 3 marzo 1995, con l’obiettivo di proteggere e valorizzare un’area di altissimo valore naturalistico e storico-artistico quale quella del Lago Trasimeno e dei comuni del suo comprensorio. Il Parco del Trasimeno è il più grande dei parchi regionali umbri. Il territorio si estende lungo il perimetro del lago e comprende tre isole: l’Isola Polvese, la più estesa, di proprietà della Provincia di Perugia, che è utilizzata come centro didattico e di studio ambientale; l’Isola Maggiore, la seconda in ordine di grandezza, in cui è presente un grazioso borgo di pescatori risalente al ’400; l’Isola Minore, di proprietà privata. L’aspetto naturalistico del Parco è quello di una zona umida di grandissima importanza. Il lago, incastonato tra le dolci colline umbre ha, da sempre, rappresentato per l’avifauna acquatica un’importante area di svernamento, sosta e riproduzione, e per le specie ittiche un habitat perfetto per vivere e riprodursi. I centri rivieraschi, i piccoli borghi di pescatori, lo sfalcio dei canneti ancora effettuato a mano, danno una dimensione “al di fuori del tempo” di questi luoghi. I pescatori, i veri personaggi del Trasimeno, che da sempre hanno animato ed animano solcando con le loro particolari barche le acque del lago, sfidando anche le più terribili burrasche, sono i veri custodi dei segreti di questo particolare scrigno naturalistico. La loro dedizione per queste acque, generalmente tramandata da padre in figlio, la loro conoscenza delle fasi lunari, hanno sempre reso queste figure mitiche o comunque particolarmente inserite nel contesto naturale lacustre. E’ possibile godere ancora della presenza di personaggi intenti nel riparare le reti e sfalciare il canneto. Il Parco è gestito da uno specifico Consorzio.

Condividi nei social

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter

Effettua una ricerca

Oasi "La valle"

L’Oasi Naturalistica “la Valle” nasce nel 1996 per volontà della Provincia di Perugia, è gestita dalla cooperativa ” l’Alzavola” che si occupa delle aperture del centro

Parco dei Monti Sibillini

Il Parco nazionale dei Monti Sibillini fu istituito nel 1993. Si estende a cavallo delle regioni Marche e Umbria. Le province interessate sono pertanto: Macerata,

Parco del Monte Subasio

Il Parco del Monte Subasio è un’area protetta, istituita nel 1995, costituita dal sistema montano che prende il nome dal monte omonimo, forse il più famoso

Parco del Monte Cucco

Il Parco del Monte Cucco è una area naturale protetta della regione Umbria che ingloba i territori adiacenti al monte Cucco. È stata istituita nel 1995.