Parco del Monte Subasio

Il Parco del Monte Subasio è un’area protetta, istituita nel 1995, costituita dal sistema montano che prende il nome dal monte omonimo, forse il più famoso dell’Umbria, dominando dai suoi 1290 metri di altezza l’ampio paesaggio vallivo e collinare e comprendente i comuni di Assisi, Nocera Umbra, Spello e Valtopina.
Nell’area del Parco sono presenti borghi, rocche, ponti, fontanili, chiese, santuari, conventi, abbazie, oratori, edicole che vanno ad incrementare il valore storico ed architettonico del territorio. Il susseguirsi di tutte queste piccole ma importanti opere, inserite in una cornice a forti connotazioni agricole e rurali, rappresenta una delle maggiori attrattive turistiche del territorio.
Il Parco del Monte Subasio è anche il territorio delle memorie francescane e dei tanti eremi disseminati lungo la montagna del Subasio: per questo è stato definito il “Parco mistico” o, anche, il “Parco di Assisi”, in quanto la cittadina ne rappresenta l’accesso privilegiato. Assisi e il suo monte vivono reciprocamente in una sorta di simbiosi che si tramanda sin dall’antichità e che, attraverso i secoli, si è rafforzata e radicata. 
Il Parco del Monte Subasio, sin dal X sec. a.C., ha assunto carattere di sacralità e misticismo per le popolazioni umbre e questi elementi di spiritualità si sono rafforzati e caratterizzati con San Francesco e le presenze del suo ordine monastico, nonché con l’ode del Cantico delle Creature, straordinario documento di ammirazione e di amore per la natura e il Monte Subasio. 
La caratteristica forma arrotondata del Monte Subasio e il monumentale complesso della basilica di Assisi che si allunga lungo le sue pendici, lo rendono facilmente identificabile nel panorama della pianura umbra.
Il monte Subasio per le sue caratteristiche geomorfologiche e per le condizioni favorevoli delle correnti d’aria, si presta alla pratica di attività affascinanti quali il parapendio e il volo libero. Il Parco è inoltre una delle zone umbre dove la sentieristica è più sviluppata e meglio mantenuta.

 

I comuni del parco sono: Assisi, Nocera Umbra, Spello e Valtopina.

Condividi nei social

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter

Effettua una ricerca

Oasi "La valle"

L’Oasi Naturalistica “la Valle” nasce nel 1996 per volontà della Provincia di Perugia, è gestita dalla cooperativa ” l’Alzavola” che si occupa delle aperture del centro

Parco dei Monti Sibillini

Il Parco nazionale dei Monti Sibillini fu istituito nel 1993. Si estende a cavallo delle regioni Marche e Umbria. Le province interessate sono pertanto: Macerata,

Parco del Monte Cucco

Il Parco del Monte Cucco è una area naturale protetta della regione Umbria che ingloba i territori adiacenti al monte Cucco. È stata istituita nel 1995.

Parco del Trasimeno

  Il Parco del Trasimeno è stato istituito con la legge regionale n. 9 del 3 marzo 1995, con l’obiettivo di proteggere e valorizzare un’area