Parco dei Monti Sibillini

Il Parco nazionale dei Monti Sibillini fu istituito nel 1993. Si estende a cavallo delle regioni Marche e Umbria.

Le province interessate sono pertanto: Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e Perugia. L’Ente gestore del Parco, Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ha sede a Visso (MC). I comuni del parco sono: Acquacanina, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Fiastra, Fiordimonte, Pievebovigliana, Pieve Torina, San Ginesio, Ussita e Visso (provincia di Macerata); Arquata del Tronto, Montegallo e Montemonaco (in provincia di Ascoli Piceno); Amandola e Montefortino (in provincia di Fermo); Norcia e Preci (in provincia di Perugia).

Condividi nei social

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter

Effettua una ricerca

Oasi "La valle"

L’Oasi Naturalistica “la Valle” nasce nel 1996 per volontà della Provincia di Perugia, è gestita dalla cooperativa ” l’Alzavola” che si occupa delle aperture del centro

Parco del Monte Subasio

Il Parco del Monte Subasio è un’area protetta, istituita nel 1995, costituita dal sistema montano che prende il nome dal monte omonimo, forse il più famoso

Parco del Monte Cucco

Il Parco del Monte Cucco è una area naturale protetta della regione Umbria che ingloba i territori adiacenti al monte Cucco. È stata istituita nel 1995.

Parco del Trasimeno

  Il Parco del Trasimeno è stato istituito con la legge regionale n. 9 del 3 marzo 1995, con l’obiettivo di proteggere e valorizzare un’area