PARCHI E GIARDINI DI PERUGIA: ORTO MEDIEVALE, ORTO BOTANICO E AREA VERDE DI SANTA GIULIANA

 

 

Idee per un trekking urbano tra parchi e giardini del centro storico di Perugia:

ORTO MEDIEVALE: collegato al complesso benedettino di San Pietro e alla facoltà di Agraria, propone una rivisitazione delle specie coltivate nel Medioevo.

ORTO BOTANICO: collegato alla facoltà di Agraria, fuori porta San Costanzo, ricco di circa 3000 specie, svolge attività didattica e di supporto ala ricerca.

AREA VERDE DI SANTA GIULIANA: ubicato nell’antica forra del fosso di Sant’Anna, occupa un’area di circa 30.000 mq. Presenta una ricca vegetazione, tra cui si segnalano diversi esemplari di salice e pioppo, già pertinenti alla fascia ripariale del fosso e alberi da frutto di precedenti orti.

 

Per altri spunti cliccare qui.

Condividi nei social

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter

Effettua una ricerca

Spunti dai borghi dell’Umbria: Gubbio

Gubbio, adagiata alle falde del Monte Ingino, vanta una storia millenaria e fiorente; passeggiando tra i suoi vicoli, piazze, chiese e palazzi è possibile ripercorrere

Spunti dai borghi dell’Umbria: Costacciaro

L’origine storica di Costacciaro è legata, a doppio filo, a quella della città fondatrice di Gubbio. L’originario nome dell’antico castello eugubino, Collis Stacciarii, deriverebbe infatti

Spunti dai borghi dell’Umbria: Sigillo

Le origini di Sigillo risalgono ad epoca romana, secondo alcune fonti sembra che il borgo corrispondesse all’antica “Suillum”, municipio romano della VI Regione Augustea di